Pagina 1 di 1
CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 10:00
di Marlin_anziano
Non ridete,
è una cosa curiosa che mi ha detto il titolare di un negozio di acquari che si trova a 100 Km. da casa mia e che mi ha fatto molto pensare,
ero in giro per passeggiata con famiglia, quando vedo questo negozio e per curiosità entro a vedere un po' ....
Il tizio aveva tutte piante a foglia larga, varie anubias, echino .... e tutte in salute.
Quando gli vado a parlare di CO
2 lui mi risponde che non la usa più da anni perchè gli
buca le foglie,
continua dicendo che ha accantonato il costoso impianto di CO
2 tenuto a suo tempo in tutte le vasche di piante e che la CO
2 non serve in quanto peraltro in natura non esiste in acqua ....
Qualche giorno fa in un'altro negozio della zona ho visto che avevano le piante in vendita in una vasca aperta senza la CO
2, eppure nessuna di loro usciva fuori dall'acqua.
Secondo voi avrà qualche fondamento di verità quanto dettomi ?
CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 13:50
di FrancescoFabbri
Marlin_anziano ha scritto: ↑Secondo voi avrà qualche fondamento di verità quanto dettomi ?
Secondo me dovevi chiedere proprio a lui le vere motivazioni della sua supposizione
Così su due piedi mi viene da pensare che forse lui ha avuto questi problemi alle piante perché fornendo anche la CO
2 le piante hanno iniziato a divorare i fertilizzanti immessi, fino a che non si sono manifestate delle carenze.
Magari con la CO
2 aveva una Hygrophila, è andata in carenza di potassio, ed ecco spiegato il mistero dei buchi sulle foglie!!!
Posted with AF APP
CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 15:40
di Marlin_anziano
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Secondo me dovevi chiedere proprio a lui le vere motivazioni della sua supposizione
Ma io l'ho chiesto emi ha detto che non c'è bisogno di CO
2 perchè le piante crescono ugualmente e soprattutto senza buchi.
Se l'ha detto giusto per togliermi dalle balle, non lo so, ma le piante effettivamente le teneva benissimo senza CO
2.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Così su due piedi mi viene da pensare che forse lui ha avuto questi problemi alle piante perché fornendo anche la CO
2 le piante hanno iniziato a divorare i fertilizzanti immessi, fino a che non si sono manifestate delle carenze.
Magari con la CO
2 aveva una Hygrophila, è andata in carenza di potassio, ed ecco spiegato il mistero dei buchi sulle foglie!!!
Forse sarà così,
oppure in quella lana roccia che hanno alla base le piante, ci sarà qualche intruglio magico che fa miracoli ..............

CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 16:26
di Elisabeth
Marlin_anziano ha scritto: ↑10/09/2017, 15:40
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Secondo me dovevi chiedere proprio a lui le vere motivazioni della sua supposizione
Ma io l'ho chiesto emi ha detto che non c'è bisogno di CO
2 perchè le piante crescono ugualmente e soprattutto senza buchi.
Se l'ha detto giusto per togliermi dalle balle, non lo so, ma le piante effettivamente le teneva benissimo senza CO
2.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Così su due piedi mi viene da pensare che forse lui ha avuto questi problemi alle piante perché fornendo anche la CO
2 le piante hanno iniziato a divorare i fertilizzanti immessi, fino a che non si sono manifestate delle carenze.
Magari con la CO
2 aveva una Hygrophila, è andata in carenza di potassio, ed ecco spiegato il mistero dei buchi sulle foglie!!!
Forse sarà così,
oppure in quella lana roccia che hanno alla base le piante, ci sarà qualche intruglio magico che fa miracoli ..............
A parte che spesso le piante che hanno in acquario sono belle perchè gli sono appena arrivate e magari erano allevate in idroponica con parte della pianta emersa che ha in questo modo a disposizione vagonate di CO
2...Il fatto è che molte piante che coltiviamo sommerse, in natura sono anfibie e quindi hanno accesso all'anidride carbonica atmosferica...Io, per esperienza personale, da quando ho la CO
2 le piante sono molto più belle, crescono di più e alcune come l'hydrocotyle che senza CO
2 era bloccata, ora pur sommersa mi fa una foglia nuova al giorno...Nella lana di roccia c'è sicuramente fertilizzante e chi le coltiva probabilmente, non avendo pesci con loro, le dopa di brutto

CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 17:04
di Marlin_anziano
Elisabeth ha scritto: ↑A parte che spesso le piante che hanno in acquario sono belle perchè gli sono appena arrivate e magari erano allevate in idroponica con parte della pianta emersa che ha in questo modo a disposizione vagonate di CO
2...Il fatto è che molte piante che coltiviamo sommerse, in natura sono anfibie e quindi hanno accesso all'anidride carbonica atmosferica...
Guarda, per quanto al negozio che si trova a 100 Km. devo basarmi su quello che mi ha detto, e avendogli chiesto un Miryiophyllummi ha risposto che le piante che aveva erano lì dall'inizio dell'estate e che la prossima consegna di piante gli arrivava non prima della fine di settembre
Per quanto al negoziante in zona, le sue piante le vedo lì quasi sempre.
Aggiungo che ho notato che entrambe non hanno alcun pesce nelle vasche di piante in vendita, solo lumache, ed entrambe dicono di usare acqua di rete, nella mia zona con KH e GH elevato, condizione forse un po' proibitiva per i nostri acquari amazzonici ....
Forse le loro piante prenderanno i carbonati dalla estrema durezza dell'acqua ?
Boh ....
Elisabeth ha scritto: ↑Nella lana di roccia c'è sicuramente fertilizzante e chi le coltiva probabilmente, non avendo pesci con loro, le dopa di brutto
Ecco sono propenso più a pensare qualcosa del genere, ma a quanto pare i reali nutrienti verdi di cui è imbevuta quella lana roccia per me resta un mistero.....
CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 17:40
di Elisabeth
@
Marlin_anziano : Le vasche in cui tiene le piante sono aperte e grandi? Anche perchè più è ampia la superficie dell'acqua e più scambi gassosi ci sono....
la CO
2 è essenziale e indispensabile per la fotosintesi...Comunque o le piante la recuperano dai carbonati presenti in acqua, o da quel minimo che c'è in vasca...Poi non tutte hanno le stesse esigenze o al massimo crescono più lentamente rispetto a quelle che hanno più CO
2 introdotta artificialmente ...
CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 17:58
di Marlin_anziano
Elisabeth ha scritto: ↑Le vasche in cui tiene le piante sono aperte e grandi?
Yes
Elisabeth ha scritto: ↑Anche perchè più è ampia la superficie dell'acqua e più scambi gassosi ci sono....
non credo che questo basti ...
Elisabeth ha scritto: ↑la CO
2 è essenziale e indispensabile per la fotosintesi...
Questo lo so benissimo e sono d'accordo con te ....... anch'io ho la CO
2 .....
Elisabeth ha scritto: ↑Poi non tutte hanno le stesse esigenze o al massimo crescono più lentamente rispetto a quelle che hanno più CO
2 introdotta artificialmente ...
Già,
ma lui solitamente le tiene quasi tutte .....
C'è qualcosa che ci sfugge .....ed è per questo che ho aperto il topic, per vedere se c'è qualcuno che ne sa di più o che ha ulteriori elementi per smentire il tutto ......
CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 20:57
di FrancescoFabbri
Marlin_anziano ha scritto: ↑C'è qualcosa che ci sfugge .....ed è per questo che ho aperto il topic, per vedere se c'è qualcuno che ne sa di più o che ha ulteriori elementi per smentire il tutto ......
Non è che usa la glutaraldeide in sostituzione alla CO2? 
Se fosse così avremmo spiegato l'arcano per cui il
Miryo sopravvive bene anche senza CO
2 con un erogatore

CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 10/09/2017, 21:49
di Marlin_anziano
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Marlin_anziano ha scritto: ↑C'è qualcosa che ci sfugge .....ed è per questo che ho aperto il topic, per vedere se c'è qualcuno che ne sa di più o che ha ulteriori elementi per smentire il tutto ......
Non è che usa la glutaraldeide in sostituzione alla CO2? 
Se fosse così avremmo spiegato l'arcano per cui il
Miryo sopravvive bene anche senza CO
2 con un erogatore

Effettivamente è una cosa che dovrò chiedere .... anche se l'odore della glutaraldeide è inconfondibile ... me ne sarei accorto ...
Comunque è da verificare ....
Posted with AF APP
CO2 buca le foglie delle piante ???
Inviato: 14/09/2017, 13:38
di matrix5
Marlin_anziano ha scritto: ↑FrancescoFabbri ha scritto: ↑Marlin_anziano ha scritto: ↑C'è qualcosa che ci sfugge .....ed è per questo che ho aperto il topic, per vedere se c'è qualcuno che ne sa di più o che ha ulteriori elementi per smentire il tutto ......
Non è che usa la glutaraldeide in sostituzione alla CO2? 
Se fosse così avremmo spiegato l'arcano per cui il
Miryo sopravvive bene anche senza CO
2 con un erogatore

Effettivamente è una cosa che dovrò chiedere .... anche se l'odore della glutaraldeide è inconfondibile ... me ne sarei accorto ...
Comunque è da verificare ....
Posted with AF APP
io per curiosità lo avevo comprato il famigerato carbonio liquido..... non ha un odore che sentiresti se venisse dosato in vasca...!