Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
niceblue

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 05/09/17, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia chiara con substrato Tetra
- Flora: Anubias, Cryptocoryne balansae, petchii e wendtii con legni di mangrovia
- Fauna: 18 Neon, 2 Corydoras paleatus e 4 panda, una coppia di P. scalare, una coppia di ancistrus.
- Altre informazioni: Questo è il mio primo acquario con piante vive e pesci tropicali.
Ho cambiato il filtro interno originale Juwel con uno esterno capacità 500l e aggiunto l'impianto di CO2 e uno sterilizzatore Chihiros Doctor.
In passato la stessa vasca ospitava pesci d'acqua fredda quali piccole carpe specchi e cuoio, gambusia, cagnetta, persici reali e avannotti di amur.
- Secondo Acquario: Ho altre due vasche più piccole: una dedicata alle Caridina di 40l e una seconda sempre con allestimento tropicale di 90l con P. scalare di cui uno pinne a velo nero, piccoli cory in gruppetto da 6, piantumato con anubias e muschio di giava su legno di mangrovia
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di niceblue » 10/09/2017, 10:26
Ciao a tutti!
Ho un acquario dolce gia avviato e popolato (descritto nel mio profilo) ma vorrei qualche consiglio x quanto riguarda la chimica dell'acqua... vi dico subito che sono nuova di qui e neofita (OOOOOOOOOOOOOOOOLé

)
Vi posto quindi qui sotto le foto dei valori della mia acqua di rubinetto così da potermi aiutare a sistemare tutto al meglio x il benessere delle mie piante e pesci!
#GRAZIEBAGAI!
mentre il mio acquario è questo:

niceblue
-
lucazio00
- Messaggi: 14632
- Messaggi: 14632
- Ringraziato: 2501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2501
Messaggio
di lucazio00 » 10/09/2017, 11:48
Che è un po' dura...(17,8°dGH)...dovresti fare un 25% di acqua demineralizzata e 75% di acqua di rubinetto...così si abbassa anche il pH e il sodio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
niceblue

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 05/09/17, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia chiara con substrato Tetra
- Flora: Anubias, Cryptocoryne balansae, petchii e wendtii con legni di mangrovia
- Fauna: 18 Neon, 2 Corydoras paleatus e 4 panda, una coppia di P. scalare, una coppia di ancistrus.
- Altre informazioni: Questo è il mio primo acquario con piante vive e pesci tropicali.
Ho cambiato il filtro interno originale Juwel con uno esterno capacità 500l e aggiunto l'impianto di CO2 e uno sterilizzatore Chihiros Doctor.
In passato la stessa vasca ospitava pesci d'acqua fredda quali piccole carpe specchi e cuoio, gambusia, cagnetta, persici reali e avannotti di amur.
- Secondo Acquario: Ho altre due vasche più piccole: una dedicata alle Caridina di 40l e una seconda sempre con allestimento tropicale di 90l con P. scalare di cui uno pinne a velo nero, piccoli cory in gruppetto da 6, piantumato con anubias e muschio di giava su legno di mangrovia
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di niceblue » 10/09/2017, 17:25
Basta questo con l'uso di osmotica???
Nient'altro???
niceblue
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/09/2017, 17:40
Tagli l'acqua con acqua da RO e poi fertilizzi.
Non serve nulla di particolare per coltivare le piante

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43749
- Messaggi: 43749
- Ringraziato: 6578
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6578
Messaggio
di roby70 » 10/09/2017, 17:48
Per abbassare le durezze basta quello ma secondo me hai alcuni pesci poco compatibili tra loro?

Ad esempio di cory ed ancistrus quanti ne hai?
Sai qualche valore attuale del tuo acquario (pH, KH, GH, NO
3-,...)?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
niceblue

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 05/09/17, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia chiara con substrato Tetra
- Flora: Anubias, Cryptocoryne balansae, petchii e wendtii con legni di mangrovia
- Fauna: 18 Neon, 2 Corydoras paleatus e 4 panda, una coppia di P. scalare, una coppia di ancistrus.
- Altre informazioni: Questo è il mio primo acquario con piante vive e pesci tropicali.
Ho cambiato il filtro interno originale Juwel con uno esterno capacità 500l e aggiunto l'impianto di CO2 e uno sterilizzatore Chihiros Doctor.
In passato la stessa vasca ospitava pesci d'acqua fredda quali piccole carpe specchi e cuoio, gambusia, cagnetta, persici reali e avannotti di amur.
- Secondo Acquario: Ho altre due vasche più piccole: una dedicata alle Caridina di 40l e una seconda sempre con allestimento tropicale di 90l con P. scalare di cui uno pinne a velo nero, piccoli cory in gruppetto da 6, piantumato con anubias e muschio di giava su legno di mangrovia
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di niceblue » 11/09/2017, 10:09
Ho 8 cory è un ancistrus piccolissimo (sarà 5cm massimo) e per ora vicini pacific esattamente come gli
P. scalare con i guppy... ma come ho già scritto sto preparando una seconda vasca in cui eventualmente spostare chi nn dovesse stare bene li....
Grazie a tutti X i consigli!


niceblue
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti