Pagina 1 di 1

Durezza acqua con EC

Inviato: 11/09/2017, 14:11
di Guybrush
Ciao,
un dubbio che m'è venuto nel cercare di misurare la durezza tramite centralina automatica.

Sarebbe possibile stimare la durezza dell'acqua partendo dal valore di conduttività?

Nella migliore delle ipotesi, immagino sarebbe comunque un (KH+GH)
Sarebbe quindi possibile cercare di discernere i due valori incrociando la misura del pH?

Durezza acqua con EC

Inviato: 11/09/2017, 14:21
di Diego
No, è difficile farlo.

Controesempio:
Se metti nitrato di potassio in acqua pura avrai una conducibilità alta ma durezze a zero (non essendoci carbonati, calcio o magnesio)

Durezza acqua con EC

Inviato: 11/09/2017, 14:33
di Guybrush
Diego ha scritto: No, è difficile farlo.

Controesempio:
Se metti nitrato di potassio in acqua pura avrai una conducibilità alta ma durezze a zero (non essendoci carbonati, calcio o magnesio)
Cavolo, hai ragione!
Allora restano solo i test chimici: le sonde per ioni specifici superano i 200€... @-)

Durezza acqua con EC

Inviato: 12/09/2017, 9:43
di lucazio00
Si...mi piacerebbe avere la sonda del calcio, del potassio e dei nitrati, anche della CO2 e conoscendo la durezza totale mi ricavo anche il magnesio. Conoscendo sia il pH che la CO2, con buona approssimazione, mi ricavo anche il KH!
► Mostra testo

Durezza acqua con EC

Inviato: 12/09/2017, 11:15
di Guybrush
Con 9 euro si trova un integrato che legge i colori.
Ad avere un test permanente per quei valori, invece di quelli usa e getta, si potrebbe farsi la sonda...

Durezza acqua con EC

Inviato: 12/09/2017, 20:07
di lucazio00
Dove dove? :D

Durezza acqua con EC

Inviato: 12/09/2017, 20:19
di Guybrush
TCS230
Su Futura Elettronica viene 9€ + spedizione.
Facile da pilotare, non precisissimo ma comunque più dei test nei negozi, quindi sufficiente per leggerli.

Però non trovo test che non siano usa e getta, fossero persistenti come quello della CO2, anche magari cambiandoli ogni qualche settimana, sarebbe davvero facile scrivere il codice per leggere i valori.