Filtro a sabbia
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Filtro a sabbia
Una curiosità venendo da un altro settore, perché non si usano i filtri a sabbia tipo quelli da piscine negli acquari?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
Da come parli, presumo tu lavori con piscine e affini.
I filtri delle piscine sono filtri meccanici il cui unico scopo è appunto eseguire una filtrazione di tutte le sostanze colloidali in sospensione.
Richiedono pompe con portate e prevalenze alquanto potenti.
Filtrando acqua già particolarmente pulita richiedono pochi controlavaggi per pulirsi in proporzione ai m3 trattati.
I filtri di un acquario, eseguono due tipologie di filtrazione, una meccanica per eliminare le particelle in sospensione ed una biologica per mezzo di batteri.
Se si avesse un filtro a sabbia otterremo solo una filtrazione meccanica, inoltre con l'acqua trattata nettamente più sporca di una piscina, si intaserebbe spesso, richiedendo frequenti controlavaggi, oltre a volere una pompa decisamente performante.
Si usano perciò filtri che sono divisi in due parti, una meccanica dotata di spugne di varie grane, che trattiene lo sporco e una con dei particolari materiali porosi che hanno lo scopo di fare supporto alla colonia batterica, il cui scopo è trasformare i nitriti molto pericolosi per la fauna in nitrati più tollerabili.
Forse ti interesserà leggere questo articolo che parla del ciclo dell'azoto e filtro biologico
I filtri delle piscine sono filtri meccanici il cui unico scopo è appunto eseguire una filtrazione di tutte le sostanze colloidali in sospensione.
Richiedono pompe con portate e prevalenze alquanto potenti.
Filtrando acqua già particolarmente pulita richiedono pochi controlavaggi per pulirsi in proporzione ai m3 trattati.
I filtri di un acquario, eseguono due tipologie di filtrazione, una meccanica per eliminare le particelle in sospensione ed una biologica per mezzo di batteri.
Se si avesse un filtro a sabbia otterremo solo una filtrazione meccanica, inoltre con l'acqua trattata nettamente più sporca di una piscina, si intaserebbe spesso, richiedendo frequenti controlavaggi, oltre a volere una pompa decisamente performante.
Si usano perciò filtri che sono divisi in due parti, una meccanica dotata di spugne di varie grane, che trattiene lo sporco e una con dei particolari materiali porosi che hanno lo scopo di fare supporto alla colonia batterica, il cui scopo è trasformare i nitriti molto pericolosi per la fauna in nitrati più tollerabili.
Forse ti interesserà leggere questo articolo che parla del ciclo dell'azoto e filtro biologico
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
Ciao,
per l'intasamento non c'è problema, basta usare sabbia di granulometria superiore a strati, si arriverebbe comunque ad una filtrazione perfetta con il minimo intasamento, poi basterebbe eseguire un controlavaggio ogni tot tempo, più semplice che lavare le spugne? o no?.... poi si potrebbe aggiungere solo la parte non meccanica per la colonia batterica ed il suo ciclo.
Mi chiedevo questo per il semplice fatto che ho visto dei filtri per acquario che costano una cifra veramente esagerata rispetto alla portata che hanno e che richiedono moltissima manutenzione quando con un filtro da 100kg di sabbia a strati la manutenzione si ridurrebbe di moltissimo, poi ovviamente le parti chimiche etc. andrebbero aggiunte dopo, ma ad acqua già finemente pulita.
Non so, dovrei vedere dal vivo le pompe di un acquario di dimensioni come intendo io per capire cosa c'è di vero dietro ai costi dei filtri per acquario, se è solo speculazione o c'è qualcosa di più.
Esempio le lastre di cristallo che cambiano prezzo se sono per acquari, protezioni piscine o ampie vetrate, cambiamenti anche intorno ai 60-100 euro mq e parlo dello stesso vetro.....
per l'intasamento non c'è problema, basta usare sabbia di granulometria superiore a strati, si arriverebbe comunque ad una filtrazione perfetta con il minimo intasamento, poi basterebbe eseguire un controlavaggio ogni tot tempo, più semplice che lavare le spugne? o no?.... poi si potrebbe aggiungere solo la parte non meccanica per la colonia batterica ed il suo ciclo.
Mi chiedevo questo per il semplice fatto che ho visto dei filtri per acquario che costano una cifra veramente esagerata rispetto alla portata che hanno e che richiedono moltissima manutenzione quando con un filtro da 100kg di sabbia a strati la manutenzione si ridurrebbe di moltissimo, poi ovviamente le parti chimiche etc. andrebbero aggiunte dopo, ma ad acqua già finemente pulita.
Non so, dovrei vedere dal vivo le pompe di un acquario di dimensioni come intendo io per capire cosa c'è di vero dietro ai costi dei filtri per acquario, se è solo speculazione o c'è qualcosa di più.
Esempio le lastre di cristallo che cambiano prezzo se sono per acquari, protezioni piscine o ampie vetrate, cambiamenti anche intorno ai 60-100 euro mq e parlo dello stesso vetro.....

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
Nessuno ti vieta di provare, in fondo stiamo parlando di un filtro per una vasca esagerata, quindi bisogna pensare in modo non convenzionale.
Ti consiglio di fotografare il più possibile le varie fasi, ne potrebbe uscire un articolo sensazionale.
Ti consiglio di fotografare il più possibile le varie fasi, ne potrebbe uscire un articolo sensazionale.

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
infatti, provare non costa nulla.
Per le foto sicuramente, appena ho finito i dubbi sulla realizzazione mi metterò alla ricerca del vetro a buon prezzo (probabilmente all'estero) lontano dal pensiero che è per acquari/piscine ed affini, il prezzo lievita a dismisura e la cosa è veramente antipatica.
Per le foto sicuramente, appena ho finito i dubbi sulla realizzazione mi metterò alla ricerca del vetro a buon prezzo (probabilmente all'estero) lontano dal pensiero che è per acquari/piscine ed affini, il prezzo lievita a dismisura e la cosa è veramente antipatica.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
Questa è una nota dolente.kym ha scritto:per capire cosa c'è di vero dietro ai costi dei filtri per acquario
Un prodotto per acquaristica, talvolta, costa 10 o 20 volte più del suo reale valore.
E' un settore in cui ci si approfitta parecchio.
Comunque, i filtri a sabbia sono usati (eccezionalmente) anche in acquariofilia.
In passato lo si faceva più spesso, per eliminare certe alghe unicellulari... poi sono nate le lampade UV, decisamente più efficaci.
Però si trattava di una filtrazione aggiuntiva, da fare per un giorno o due; e di sabbia se ne usava un secchiello, non certo 100 kg.
Negli acquari, ciò che conta è l'azione biologica.
Quella meccanica, prodotta dalle spugne e dalla lana, serve solo a non intasare il reparto successivo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
La risposta a questa domanda, ed è data da uno che di certo non si "formalizza" sul tipo di filtro pur avendo delle preferenze, sta in una nota frase di Fantozzi a proposito della "Corazzata Potionkin"
Non prendere sotto gamba l'articolo sul ciclo dell'azoto. Filtri con spugne e materiali porosi, funzionano praticamente, quelli a sabbia soltanto in teoria.. Un filtro da piscina, suppongo, venga lavato, uno da acquario soltanto "pulito", se lo lavi lo ammazzi! Sei nella condizione ottimale di non dover comprare alcuno dei filtri che menzioni, nella costruzione della vasca, aggiungi un vetro, ed avrai, in assoluto, il miglior filtro possibile

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
ciao, non ho capito....Sei nella condizione ottimale di non dover comprare alcuno dei filtri che menzioni, nella costruzione della vasca, aggiungi un vetro, ed avrai, in assoluto, il miglior filtro possibile
Comunque il filtro piscina non va lavato almeno non so cosa intendi per lavato, si usa la stessa acqua in piscina in giro contrario e si butta lo sporco/detriti in scarico, non lo laviamo con acqua esterna quindi non si sballerebbe l'ecosistema nel caso di uso in un acquario.
Io temo che appunto come dicevi tu, si usa un secchiello di sabbia e chissà in che tipo di filtro/gabbia e con che sistemi di pompaggio. Comunque è una curiosità che mi toglierò tanto ho tutto in casa per provare a vedere che succede, ma se aggiungendo un vetro mi dici che non ho bisogno di niente, mica ho capito però.
Prendiamo un filtro piccino da piscina, ma piccino piccino, 18kg di sabbia, 3500lt/h (da ridurre ovviamente con un regolatore di giri sulla pompa se no poveri pesci

A propò, ho visto in vendita dell'acqua per acquari "sterilizzata" ma che roba e???
Poi certo, ci va messa una batteria di filtri fatti apposta per rispettare l'ecosistema etc. etc. che volendo potrebbero essere anche inseriti dentro la "boccia" di un tale filtro a sabbia, modificandone la struttura interna o prendendo una seconda boccia in serie con la parte biologica, non so sarebbe da fare delle prove.
Certo che spendere 1500 euro per un filtro con portata di 1200lt/h per acquario è una follia, quello di sopra costa intorno ai 200 euro.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
Vuol dire che è possibile costruire un filtro interno.kym ha scritto: ma se aggiungendo un vetro mi dici che non ho bisogno di niente, mica ho capito però.
Praticamente devi mettere una lastra di vetro in modo tale da dividere la vasca in due sezioni.
Avrai in questo modo una sezione dove puoi mettere pompa, spugne e supporti ceramici o similari.
La tua vasca se è lunga diciamo 140cm, sarà divisa in due zone una di circa 125 cm con i pesci e una di 15cm con il filtro.
Tutto rimane dentro la vasca e non ci sono problemi di eventuali perdite.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- kym
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 31/08/14, 17:50
-
Profilo Completo
Re: filtri a sabbia perchè no?
non è più scomodo mettere i filtri interni? poi per la manutenzione etc?
io pensavo ai due tubi e tutto esterno nella struttura sotto l'acquario.
facendo il lavoro bene non avrei nemmeno perdite, potrei anche fare i fori sul vetro con la fresa e metterci gli attacchi.
io pensavo ai due tubi e tutto esterno nella struttura sotto l'acquario.
facendo il lavoro bene non avrei nemmeno perdite, potrei anche fare i fori sul vetro con la fresa e metterci gli attacchi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti