Caridinaio con vasca Wave Rivera 40 LED
Inviato: 13/09/2017, 10:37
Ciao, vorrei convertire la vecchia vasca Riviera 40 LED, ora è un serbatoio per piante, in un caridinaio.
Vorrei allevare le classiche Red Cherry. L'unica altra fauna saranno le varie lumachine già presenti in vasca.
I valori dell'acqua dovrebbero essere già a posto ma farò per sicurezza i vari test.
Ho letto i 2 articoli sui Caridinai ma ho dei dubbi tecnici e floroai su cui vorrei confrontarmi.
La vasca ha in dotazione il classico filtro Flipcorner che odia con tutto me stesso. Poco efficiente, di difficile manutenzione, robustezza approssimativa.
Mi piacerebbe utilizzare, avendo già un aereatore, un filtro ad aria visto che il carico organico delle Caridina dovrebbe essere abbastanza scarso.
L'unico problema sarebbe sprecare i canolicchi ora presenti nel flipcorner....non saprei dove metterli. Idee?
Circa il fondo vorrei parzialmente sostituirlo utilizzando del quarzo nero come nel Rio125 che mi è avanzato.
Rocce varie ne ho di ogni foggia e colore e credo che non sarà un problema.
Come piante, dopo aver letto l'articolo, pensavo ad Anubias, Microsorum Windelow (Da recuperare dal Rio) ed ero indeciso se utilizzare del muschio di giava (sempre recuperato dal Rio) o Fissidens fontanus.
Come pianta galleggiante vorrei cambiare rispetto al mio classico e prendere Limnobium laevigatum.
Secondo voi con il Fissidens potrei riuscire a creare una specie di pratino?
Se qualcuno avesse altre idee o consigli sono qui.
Grazie
P.S.
anche e soprattutto consigli sulla conduzione......sto a zero, anzi sotto zero!
Vorrei allevare le classiche Red Cherry. L'unica altra fauna saranno le varie lumachine già presenti in vasca.
I valori dell'acqua dovrebbero essere già a posto ma farò per sicurezza i vari test.
Ho letto i 2 articoli sui Caridinai ma ho dei dubbi tecnici e floroai su cui vorrei confrontarmi.
La vasca ha in dotazione il classico filtro Flipcorner che odia con tutto me stesso. Poco efficiente, di difficile manutenzione, robustezza approssimativa.
Mi piacerebbe utilizzare, avendo già un aereatore, un filtro ad aria visto che il carico organico delle Caridina dovrebbe essere abbastanza scarso.
L'unico problema sarebbe sprecare i canolicchi ora presenti nel flipcorner....non saprei dove metterli. Idee?
Circa il fondo vorrei parzialmente sostituirlo utilizzando del quarzo nero come nel Rio125 che mi è avanzato.
Rocce varie ne ho di ogni foggia e colore e credo che non sarà un problema.
Come piante, dopo aver letto l'articolo, pensavo ad Anubias, Microsorum Windelow (Da recuperare dal Rio) ed ero indeciso se utilizzare del muschio di giava (sempre recuperato dal Rio) o Fissidens fontanus.
Come pianta galleggiante vorrei cambiare rispetto al mio classico e prendere Limnobium laevigatum.
Secondo voi con il Fissidens potrei riuscire a creare una specie di pratino?
Se qualcuno avesse altre idee o consigli sono qui.
Grazie
P.S.
anche e soprattutto consigli sulla conduzione......sto a zero, anzi sotto zero!