Supporto muschi - Noce di cocco

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di DxGx » 01/09/2014, 21:25

Ricollegandomi un po' agli ultimi post di questo topic, volevo chiedere se la noce di cocco fosse un buon supporto per dei muschi.
Altri legni non ne ho, pietre non ne voglio mettere altre e quindi ho pensato alla noce di cocco, che guarda caso oggi ne è spuntata una in casa :))

Posso provare o mi dite che non va bene?

Se va bene, devo usare qualche accortezza particolare?

Grazie :)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di Spyke » 02/09/2014, 6:48

Come ben sai i muschi non si attaccano da soli al supporto ma devono essere legati.
Per mettere i muschi nella noce di cocco devi usare una retina tipo quella per capelli, perché legandolo col filo non credo riuscirai nell'impresa.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di DxGx » 02/09/2014, 9:48

In che senso non si attaccano da soli? Dopo un po' non si ancorano?

Almeno quelli che ho scelto io, flame moss e round pellia.

Ho pensato alla noce di cocco perché si avvicina di più ad un legno, che dovrebbe essere meglio rispetto a una pietra o no?
E in più lo posso fare della dimensione che voglio.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di Spyke » 02/09/2014, 10:10

DxGx ha scritto:In che senso non si attaccano da soli? Dopo un po' non si ancorano?
Quasi tutti i tipi di muschi hanno bisogno di essere legati, altrimenti appena crescono vengono spazzati via dalla corrente.
L'unico che sono riuscito a far ancorare nel legno è il Fissidens fontanus, ma questo è diverso dagli altri muschi e si ancora facilmente a qualsiasi supporto.

La round pellia non si ancora assolutamente da nessuna parte, devi tenerla legata o al massimo "poggiata" perché essendo pesante in molti casi affonda da sola.

Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede il metodo "dry start" che consiste nello sminuzzare i muschi finemente e stenderli (o spalmarli) nel supporto da colonizzare, nebulizzare il supporto coi muschi per mantenere sempre la giusta umidità fin quando non si vedono i talli spuntare da soli dal supporto, solo allora si può inserire sott'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Spyke per il messaggio:
DxGx (02/09/2014, 10:15)
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di lorenzo165 » 02/09/2014, 10:16

Sto preparando un articolo proprio su come creare queste composizioni. :)

Comunque si reputa necessario mettere questa retina per dare il tempo al muschio di poter attecchire sullo strato superficiale della noce, specialmente se la sua superficie sia stata preventivamente brasa.

Nel tuo caso può essere utilizzato anche del cotone di colore verde (quello che si usa per cucire).

Esegui le seguenti operazioni:
Prendiamo la noce e dopo aver sciaquato la superficie cominceremo a stendere il muschio, il quale trovando la noce umida aderirà con molta facilità.
Dopo aver steso tutto il muschio a nostra disposizione si provvederà a legare il tutto con il cotone da cucito. :)

Col tempo il cotone si sgretolerà non lasciando tracce del suo utilizzo. ;)


Tapatalk Lorenzo165
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
DxGx (02/09/2014, 10:20)

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di DxGx » 02/09/2014, 10:18

Ah ok, grazie delle info.

Allora li lego bene con il filo da pesca.

Già che ci siamo che mi dici della noce di cocco, la devo ripulire bene, bollire?

EDIT
Grazie Lorenzo, ho visto dopo la tua risposta.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di lorenzo165 » 02/09/2014, 10:21

Nell'articolo da me redatto espongo come ripulirne la superficie.
L'unica operazione che non reputo assolutamente necessaria e quella della bollitura.:)


Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di gibogi » 02/09/2014, 11:45

Antonio,io ho della Vesicularia dubiana, ti posso dire come ho fatto io:
Il cocco non l'ho spazzolato, ma gli ho dato una bollita perchè odio l'acqua ambrata, e nella bollitura l'acqua era marron.
Ho fatto una serie di forellini da 2 mm con il trapano, in modo da cucire sopra il muschio.
Ho usato un filo di cotone che con il tempo degrada.
Per quanto riguarda il cotone, ne ho provati diversi, in quanto la maggior parte si degrada dopo 15-20 giorni e non è sufficiente per fare attecchire il muschio.
Quello che uso adesso impiega circa 4 mesi per scomparire ed è l'ideale.
Lo uso anche per legare il muschio ai legni.

Una volta che ha attecchito, non lo togli più.
Ogni 4-5 mesi devo potare il muschio, ma ormai uso una tecnica mia, strappo la parte in più e lascio pochi ciuffi che sono ben abbarbicati a legni e cocco, dopo qualche tempo ricopre tutto.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
DxGx (02/09/2014, 12:50)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di DxGx » 05/09/2014, 15:51

gibogi ha scritto:Il cocco non l'ho spazzolato, ma gli ho dato una bollita perchè odio l'acqua ambrata, e nella bollitura l'acqua era marron.
Ambrata?? Marrone??
Gli ho appena dato una bella bollitura pure io a 4 pezzetti e il colore dell'acqua alla fine è stato ROSSO scuro!! :))

Dato che uso dei pezzi piccoli, non li faccio i buchi ma lo lego direttamente intorno.

Speriamo che prendano piede :)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Supporto muschi - Noce di cocco

Messaggio di DxGx » 05/09/2014, 17:12

Flame moss piazzato, mi rimane ancora un po' di Pellia da legare perchè ho calcolato male la quantità, mi devo fare ancora un pezzettino di supporto. #-o

L'ho messo bene? ho cercato di non attaccarne troppo:
flame_cocco.jpg
flame_cocco_2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite