Direi che sia il caso di procedere per gradi, nel caso perdonami se ti sembrerò molto prolisso, ma non voglio dare nulla per scontato, perché da quello che mi sembra di vedere dalla prima impressione è che tu sia un completo neofita
Mimik ha scritto: ↑I nomi delle piante non li conosco...
E' importante saperlo invece, perché dipende da che pianta hai le esigenze di fertilizzazione potrebbero senza ombra di dubbio cambiare... Alcune di esse ad esempio si nutrono quasi esclusivamente dal fondale ed altre invece si nutrono solo dalla colonna d'acqua. Questo significherebbe che per farle crescere è necessario fertilizzare in una maniera o in un altra
Per alcune piante inoltre potrebbe rivelarsi quasi obbligatorio l'uso della CO
2, perché altrimenti si ritroverebbero probabilmente quasi a morire, mentre altre riescono benissimo a cavarsela anche senza
Detto questo ti conviene andare ad aprire quanto prima un topic in piante e farci sapere un attimo che piante hai di preciso, in modo che tu possa essere anche più consapevole di che cosa stai coltivando
Mimik ha scritto: ↑La luce è di 20 watt consumo in LED che in lampada tradizionale è di 120 watt .
E' l'impianto originale di illuminazione o lo hai modificato?? Ad esempio questi sono dati che potresti mettere fin da subito nel profilo (nel caso anche specificare il tipo di fondo allofano che stai usando... è importante saperlo perché in base ad essi il metodo di fertilizzazione può cambiare e anche di molto

)
Mimik ha scritto: ↑ho già preparato il fertilizzante PPMD , ma non so quando e quanto metterne...
Prima di tutto, ricordati che con il PMDD non ci sono dosi settimanali di fertilizzante, perché il punto di forza del PMDD è proprio il fatto che ci permette di dosare i fertilizzanti esclusivamente al momento del bisogno
Ma le piante che hai messo stanno crescendo??

Perché visto che l'acquario è appena partito non è di certo il caso di mettersi a fertilizzare se le piante non sono ancora in grado di assorbire le sostanze che immetti
Mimik ha scritto: ↑Ho il piccametro e condutimetro ma per ora non so ancora usarli...
Leggi qui per il conduttivimetro:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Mentre per il pHmetro potresti provare a fare qualche ricerca usando la funzione apposita all'interno del forum, dopodiché se hai ancora dubbi e perplessità potresti fare le tue domande in chimica
Aprire vari topic nelle varie sezioni potrebbe aiutarti a mettere bene in evidenza gli argomenti in cui vorresti avere delucidazioni in modo più specifico, in relazione ai tuoi dubbi
