Un paio di coralli affamati
Inviato: 18/09/2017, 18:56
Due dei miei coralli predatori alle prese con le rispettive merende:
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
C'è scritto sul titolo del video, se non si vedesse: latterino alla Anemonia, chironomus alla Duncanopsammia.
L'Anemonia la ho in 35 litri, vasca per ora dedicata solo a questo genere (e macroalghe).
No, areatore e illuminazione per i med, aggiunta di riscaldatore per quelli di barriera. Ho anche uno schiumatoio che però ho spento.
Non per forza acqua pulita e abitabile = molta tecnica. Se si hanno pochi animali in abbastanza massa d'acqua, il consumo di calcio si fa sentire poco, così come al contrario l'accumulo di cataboliti.
Ti dirò... non è uno strumento di precisione e per nulla selettivo. Tutti i tipi di molecola o aggregati che tendono a ricoprire la superficie delle bolle vengono eliminati. Tra questi possono esserci composti utili che dopo, magari, tocca reintegrare. Credo sia un accessorio che giustifica l'uso in acquari con:
Questo è un discorso riguardante gli equilibri in vasca. Le biomolecole sono facili da fornire, sono già pronte e vengono assimilate in aggregati, piccoli come un rotifero o grosse come un latterino. I metalli ed altri elementi strutturali devono essere disciolti e non si integrano con uno schiocco di dita, a meno di comprare liquidi già pronti. Personalmente nelle vasche ho pezzi di osso di seppia sotto sabbia o tra le rocce, sono poco utili in pezzo ma penso/spero non inutili. L'acqua la cambio non troppo di rado e credo di riuscire a fornire il calcio necessario semplicemente con i ricambi. Il consumo totale è poco nelle mie vasche.