Strane macchie sul vetro
- KING.AG.82
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
Profilo Completo
Strane macchie sul vetro
Come da titolo mi sono apparse delle strane macchie sul vetro. Tutto regolare sono semplici alghe oppure sono dei cianobatteri?
In più in un angolo mi sono apparsi 2 fili di sembra pianta, ma io essendo un Tanganika non ho inserito nessuna pianta...
Chi mi aiuta a capire cos'è e che cosa eventualmente devo fare?
L'acquario é un dubai 80, é stato avviato il 1.8.14..
Le luci sono accese per 5 ore al giorno.
In più in un angolo mi sono apparsi 2 fili di sembra pianta, ma io essendo un Tanganika non ho inserito nessuna pianta...
Chi mi aiuta a capire cos'è e che cosa eventualmente devo fare?
L'acquario é un dubai 80, é stato avviato il 1.8.14..
Le luci sono accese per 5 ore al giorno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
Quelle sul vetro sembrano semplici alghe, le puoi togliere con qualche passata di calamita per pulire i vetri.
Forse quella macchia verde sulla roccia potrebbe essere cianobatteri
Mentre per quei "fili" nell'angolo, o ti è caduto dentro qualcosa oppure nel ghiaino c'era qualche seme di qualche pianta ed è nata nell'acquario, hai notato che si allunga con il tempo, che cresce?
Per toglierti il dubbio prova a tirarlo via e vedi cos'è
Forse quella macchia verde sulla roccia potrebbe essere cianobatteri

Mentre per quei "fili" nell'angolo, o ti è caduto dentro qualcosa oppure nel ghiaino c'era qualche seme di qualche pianta ed è nata nell'acquario, hai notato che si allunga con il tempo, che cresce?
Per toglierti il dubbio prova a tirarlo via e vedi cos'è

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
Però... hanno uno strano tono di verde.DxGx ha scritto:Quelle sul vetro sembrano semplici alghe

Forse sono cianobatteri anche quelli... King, si staccano facilmente?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- KING.AG.82
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
A dire il vero per i fili sono andato via il giorno che l'ho avviato e sono tornato solo stanotteDxGx ha scritto:Quelle sul vetro sembrano semplici alghe, le puoi togliere con qualche passata di calamita per pulire i vetri.
Forse quella macchia verde sulla roccia potrebbe essere cianobatteri![]()
Mentre per quei "fili" nell'angolo, o ti è caduto dentro qualcosa oppure nel ghiaino c'era qualche seme di qualche pianta ed è nata nell'acquario, hai notato che si allunga con il tempo, che cresce?
Per toglierti il dubbio prova a tirarlo via e vedi cos'è
Quindi non so
Non ho ancora provatoRox ha scritto:Però... hanno uno strano tono di verde.DxGx ha scritto:Quelle sul vetro sembrano semplici alghe![]()
Forse sono cianobatteri anche quelli... King, si staccano facilmente?

- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
Parlando di quelle sulle rocce.
Le macchi marroni somigliano molto alle diatomee che c'erano all'inizio del mio Tanganica, quella verde credo sia un ceppo di cianobatteri.
Quelle sul vetro sono anch'esse cianobatteri, secondo me.
Se ci sono le condizioni ideali per le diatomee, cresceranno a dismisura e invaderanno tutto l'acquario. Se sei fortunato i cianobatteri moriranno e poi moriranno inevitabilmente anche le diatomee, perché prima o poi finiranno i silicati.
Se invece ti succede come a me, le diatomee prolifereranno relegando i cianobatteri in pochissimi punti, poi alla loro morte i ciano esploderanno e dovrai eliminarli tu.
Io l'ho fatto con il buio e non sono più tornati: la flora batterica e le nuove alghe non permette loro di vivere.
Nella fase iniziale dell'acquario invece di batteri non ce ne sono e il nutrimento se lo prendono altri, a volte sono le filamentose, altre volte (come qui) sono i cianobatteri.
Le macchi marroni somigliano molto alle diatomee che c'erano all'inizio del mio Tanganica, quella verde credo sia un ceppo di cianobatteri.
Quelle sul vetro sono anch'esse cianobatteri, secondo me.
Se ci sono le condizioni ideali per le diatomee, cresceranno a dismisura e invaderanno tutto l'acquario. Se sei fortunato i cianobatteri moriranno e poi moriranno inevitabilmente anche le diatomee, perché prima o poi finiranno i silicati.
Se invece ti succede come a me, le diatomee prolifereranno relegando i cianobatteri in pochissimi punti, poi alla loro morte i ciano esploderanno e dovrai eliminarli tu.
Io l'ho fatto con il buio e non sono più tornati: la flora batterica e le nuove alghe non permette loro di vivere.
Nella fase iniziale dell'acquario invece di batteri non ce ne sono e il nutrimento se lo prendono altri, a volte sono le filamentose, altre volte (come qui) sono i cianobatteri.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- KING.AG.82
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
Quindi MATERIALMENTE cosa devo fare?
Mi potete guidare passo passo?
Grazie anticipatamente
Mi potete guidare passo passo?
Grazie anticipatamente
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
Prima di incorrere in fastidiose ripetizioni, devo fare la solita domanda...KING.AG.82 ha scritto:Mi potete guidare passo passo?
Hai già letto l'articolo sui cianobatteri?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
Nel Tanganica e nell'Amazzonico mi sono semplicemente limitato a fare una terapia del buio.
Siccome l'Amazzonico è in una stanza un po' più illuminata, ho messo anche un plaid sull'acquario, perché i ciano lì erano più duri a morire.
Siccome l'Amazzonico è in una stanza un po' più illuminata, ho messo anche un plaid sull'acquario, perché i ciano lì erano più duri a morire.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- KING.AG.82
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 01/07/14, 14:01
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
Quindi mi consigli di staccare la luce e coprire completamente l'acquario per quanto tempo?WilliamWollace ha scritto:Nel Tanganica e nell'Amazzonico mi sono semplicemente limitato a fare una terapia del buio.
Siccome l'Amazzonico è in una stanza un po' più illuminata, ho messo anche un plaid sull'acquario, perché i ciano lì erano più duri a morire.
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie sul vetro
Se, come mi è sembrato di capire, hai la conferma che si tratti di cianobatteri.....sì.KING.AG.82 ha scritto:Quindi mi consigli di staccare la luce
Non è detto che serva, dipende da quanto è illuminata la stanza.KING.AG.82 ha scritto:e coprire completamente l'acquario
Finché i cianobatteri ci sono. Non mi pare il tuo acquario abbia piante, quindi puoi andare a oltranza senza problemi.KING.AG.82 ha scritto:per quanto tempo?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti