Pagina 1 di 2
L'indice Redfield .
Inviato: 19/09/2017, 22:29
di trono
Visto che non ho un cavolo da fare googolando un po qua e un po la sono incappato su un calcolatore di NO
3- e PO
43-, inserendo i dati del mio acquario NO
3- a 25 e PO
43- a 0,6 mi dice che il rapporto e in favore degli NO
3- e che il rischio di alghe verdi e molto concreto. Per avere un rapporto bilanciato per un basso rischio di alghe dovrei portare i PO
43- a 1,6.
Posted with AF APP
L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 0:00
di Diego
L'indice di Redfield si applica al marino, non al dolce.
Comunque, anche applicandolo al dolce, non funziona perché c'è chi lo rispetta e ha problemi e chi non lo rispetta e non ha problemi. Dunque doppia falsificazione della teoria
Se proprio ne servisse una interpretazione utile, direi che può essere utile per tarare, a spanne, la somministrazione di nitrati e fosfati per non sbagliare grossolanamente. Ad esempio, inutile avere fosfati a 5 mg/l e nitrati a zero.
L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 8:10
di cicerchia80
Qualcuno lo propine per il dolce
Sarei curioso di sapere come misura il carbonio
L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 12:25
di trono
cicerchia80 ha scritto: ↑Qualcuno lo propine per il dolce
Sarei curioso di sapere come misura il carbonio
E proposto proprio per il dolce
Posted with AF APP
L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 13:36
di cicerchia80
trono ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Qualcuno lo propine per il dolce
Sarei curioso di sapere come misura il carbonio
E proposto proprio per il dolce
Posted with AF APP
Si lo sò.....ma è un rapporto nato per il fitoplancton marino(e già li è un metodo empirico)
In pratica dove trovavano ciano misuravano e erano a cavallo con sti rapporti,nel dolce se proprio abbiamo l'NO
3- PO
43- K che almeno nasce da piante analizzate.....ma anche basarsi su quello lascia ip tempo che trova
L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 14:01
di lucazio00
Dice che é corretto avere un piu simile possibile rapporto tra carbonio, azoto e fosforo di 106:16:1
Ci ero arrivato pure io facendo dei calcoli ma solo su N P K...il rapporto tra azoto e fosforo coincidono (16 atomi di azoto per 1 di fosforo).
Quindi io ho dedotto che ogni 16 atomi di azoto ce ne vogliono 4 di potassio e solo 1 di fosforo...proporzioni che in natura non accadrebbero mai, figuriamoci in un acquario!
Altra cosa...vengono solo considerati i nitrati...e le altre forme di azoto???? Non contano niente????
L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 14:39
di roby70
In giro si trovano diversi siti che offrono un calcolatore per l'indice di Redfield; il calcolo si basa unicamente sui valori di NO3- e PO43- secondo la teoria che il loro rapport dovrebbe sempre essere 10:1.
L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 14:51
di Gery
roby70 ha scritto: ↑20/09/2017, 14:39
In giro si trovano diversi siti che offrono un calcolatore per l'indice di Redfield; il calcolo si basa unicamente sui valori di NO
3- e PO
43- secondo la teoria che il loro rapport dovrebbe sempre essere 10:1.
Io non mi ricordo dove l'ho letto, ma nella mie vasche ho girato quasi sempre con un rapporto 15:1.
Risultati: qualche filamentosa sulle vasche giovani, ma nessuna BBA o Ciano.
Forzando a 30:2 iniziano a comparire le BBA.
Naturalmente il fatto che io abbia riscontrato questo nelle mie vasche non ne fa una regola universale.
Ps: Grazie Trono per l'argomento introdotto che reputo molto stimolante a varie considerazioni.

L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 15:35
di lucazio00
Ho i fosfati alti cronici a 8-10mg/l e nitrati a 50mg/l....mi sono venuti i cianobatteri ad ogni blocco delle piante e accompagnati da BBA quando mi era finita la CO2...quindi la mia situazione é bella rischiosa...infatti sto bonificando il fondale dall'Osmocote!
L'indice Redfield .
Inviato: 20/09/2017, 16:00
di cicerchia80
Domanda....ma sto rapporto redfield parla di NO
3- o N

?
P o PO
43-
...no perchè dato che è intervenuto anche un chimico il dubbio mi viene.....
Non voglio fare l'avvocato del diavolo....ma sono fatto così per natura
Tratto da documentazione scientifica
For example, Redfield ratios are the exception rather than the rule in freshwater [6]. Therefore, a more accurate estimate of nutrient ...
la traduzione è semplice...ma se serve si fà
...permettetemi,ma tutto il resto che leggete sono chiacchiere da acquariofili....su sto indice ci aprii un topic io stesso almeno un anno fà...peccato che non ritrovo
Ora 1 domanda.....sio che ho i nitrati a 5 ed i fosfati a 0.6 come stò combinato secondo il calcolatore?