Marino - DSB o Berlinese?

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di ange871 » 22/09/2017, 10:47

Quale metodo preferire per la gestione di una vasca salata? Quali sono le principali differenze e i tempi occorrenti?


Posted with AF APP

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di matrix5 » 22/09/2017, 11:48

Io ho avuto una vasca DSB, se dovessi rifarla seguirei sempre la stessa via.. maturazione più lunga anche partendo con rocce vive non spurgate, fondamentale trovare degli inoculi ma una volta che parte è uno spettacolo io ho avuto il problema che avendo difficoltà a reperire i pesci nella mia zona insieme allo skimmer mi smagriva troppo la vasca.. ma in generale lo trovo un sistema più stabile e "naturale" se avviato correttamente..

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di ange871 » 22/09/2017, 13:16

Grazie Matrix ma dimmi un po' ora solo dolce?


Posted with AF APP

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di trotasalmonata » 22/09/2017, 13:31

matrix5 ha scritto: Io ho avuto una vasca DSB, se dovessi rifarla seguirei sempre la stessa via.. maturazione più lunga anche partendo con rocce vive non spurgate, fondamentale trovare degli inoculi ma una volta che parte è uno spettacolo io ho avuto il problema che avendo difficoltà a reperire i pesci nella mia zona insieme allo skimmer mi smagriva troppo la vasca.. ma in generale lo trovo un sistema più stabile e "naturale" se avviato correttamente..
Scusate ma le domande saranno un po da gente che non da niente di marino.

Dsb : quanto è alta la sabbia? Proprio sabbia fine o un po più grossa?

Cosa intendi per maturazione più lunga? Quanto mesi? Dipende anche dalle dimensioni della vasca?

Cosa significa ''smagriva troppo la vasca ''?
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
cicerchia80 (22/09/2017, 13:38)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di cicerchia80 » 22/09/2017, 13:40

Perchè un fondo alto?
Fà da denitrore?
Stand by

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di ange871 » 22/09/2017, 13:45

A quanto ho letto svolge il compito di un filtro biologico.


Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di Giueli » 22/09/2017, 14:12

trotasalmonata ha scritto:
matrix5 ha scritto: Io ho avuto una vasca DSB, se dovessi rifarla seguirei sempre la stessa via.. maturazione più lunga anche partendo con rocce vive non spurgate, fondamentale trovare degli inoculi ma una volta che parte è uno spettacolo io ho avuto il problema che avendo difficoltà a reperire i pesci nella mia zona insieme allo skimmer mi smagriva troppo la vasca.. ma in generale lo trovo un sistema più stabile e "naturale" se avviato correttamente..
Scusate ma le domande saranno un po da gente che non da niente di marino.

Dsb : quanto è alta la sabbia? Proprio sabbia fine o un po più grossa?
La sabbia deve essere il più fine possibile,corallina,carbonato di calcio esistono anche sabbie"vive"ma questo è un discorso a parte
I risultati migliori sono stati ottenuti con fondi da un minimo di 8 ad un massimo di 12
Cosa intendi per maturazione più lunga? Quanto mesi?
Almeno 6 mesi,ma qui il discorso è più ampio appena torno da lavoro con calma ne parliamo
Dipende anche dalle dimensioni della vasca?
Si fare un nanoreff con dsb non è semplicissimo,anche solo per il fatto che la sabbia toglie volume d'acqua

Cosa significa ''smagriva troppo la vasca ''?
Su questo non ho capito neanche io
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di Giueli » 22/09/2017, 14:14

cicerchia80 ha scritto: Perchè un fondo alto?
Fà da denitrore?
Esatto...il problema delle zone anossiche se ben gestito naturalmente,non si pone grazie ad una miriade d'organismi che si insidieranno nel fondo stesso
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di trotasalmonata » 22/09/2017, 14:22

Mi rispondi un po da solo, poi se scrivo cavolate qualcuno correggerà.

Fondo alto ma anche le rocce vive fanno da denitratore. I nitrati devono essere molto bassi nel marino.

Lo skimmer porta via tutto dall'acquario. Sia sostanze organiche per evitare che decomponendosi diventino nitrati e fosfati sia elementi utili ai coralli, che per questo vanno integrati.

Ci ho preso?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Marino - DSB o Berlinese?

Messaggio di matrix5 » 22/09/2017, 15:46

trotasalmonata ha scritto: Mi rispondi un po da solo, poi se scrivo cavolate qualcuno correggerà.

Fondo alto ma anche le rocce vive fanno da denitratore. I nitrati devono essere molto bassi nel marino.

Lo skimmer porta via tutto dall'acquario. Sia sostanze organiche per evitare che decomponendosi diventino nitrati e fosfati sia elementi utili ai coralli, che per questo vanno integrati.

Ci ho preso?
uhm più o meno... sul DSB se mi autorizzate vorrei linkare un articolo che viene da un altro forum che chiarisce più di quanto non potrei fare io.. se non si può allora scrivo una descrizione più completa..

per ora è vero che sia le rocce che il fondo alto (minimo 11 cm di carbonato di calcio con granulometria finissima vanno benissimo) che le rocce hanno azione filtrante, infatti col DSB si mettono meno rocce..

sullo skimmer è velo che toglie materia organica ma non è detto che questa vada integrata.. se si trova un buon equilibrio basta dare la pappa ai pesci nelle giusti dosi..

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti