Pagina 1 di 2
Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 04/09/2014, 18:54
di WilliamWollace
Forse avrò bisogno di alzare il pH, e quindi ancor prima il KH nel Tanganica.
Come potrei fare? Premetto che tempo all'allestimento avevo sciolto due o tre ossi di seppia, ma i valori non si sono mai schiodati da com'erano prima. Quindi mi serve qualcosa che davvero faccia effetto, perché la mia acqua è già piuttosto dura e alcalina (pH 7.2), quindi è normale che il carbonato di calcio non si sciolga quasi per niente.
Cosa uso? Il bicarbonato di potassio?
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 04/09/2014, 18:59
di gibogi
WilliamWollace ha scritto:Cosa uso? Il bicarbonato di potassio?
E' un sistema molto valido, si scioglie facilmente in acqua.
Non prenderlo in farmacia che ti spellano, puoi recarti in una rivendita di vini, lo usano per ridurre l'acidità del vino, è praticamente puro.
Spesso lo vendono sfuso, in alternativa in pacchi da 1 kg, mediamente per un kg dovresti pagare circa 5€.
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 04/09/2014, 19:13
di WilliamWollace
Giustamente Rox l'anno scorso mi aveva suggerito di usare il carbonato di calcio, perché il calcio è molto presente nelle acque dei laghi africani.
Non credo però di averne una carenza, perché ho molte Planorbarius che non hanno mai mostrato segni di sofferenza. I pesci anche stanno bene.
Inoltre fa fatica a sciogliersi in ambienti basici, e quindi non riesco ad avere un pH 8-8.5 come dovrei.
Non credo sia un caso che mi siano spuntate le BBA ora. E' forse la volta in cui passa più tempo tra un cambio d'acqua e l'altra, visto che i test (questa volta nuovi) e il conduttivimetro mi dicono che non servono.
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 04/09/2014, 21:56
di Simo63
io ho usato il bicarbonato di potassio come giustamente avete riportato, effetto quasi immediato e assicurato
Ti consiglio di diluirne un po' in una bottiglietta d'acqua da 0,5 l e fare un test. Saprai regolarti un po' meglio per il dosaggio, specie se ti aiuti con una pipetta graduata.
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 05/09/2014, 0:13
di Rox
Il Tanganica è l'unico caso in cui si può usare il bicarbonato di sodio (80 centesimi al supermercato).
In natura, credo sia il lago d'acqua dolce più ricco di sodio, per il fatto che in epoca preistorica si riempì con acqua di mare.
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 05/09/2014, 0:16
di WilliamWollace
Ci avevo pensato, ma siccome nessuno me lo ha suggerito non mi sono fidato. Potrei provare, effettivamente il bicarbonato di sodio lo dovrei avere già in casa.
Ma lo potrei usare "senza pensieri" come avrei fatto col carbonato di potassio, oppure ne dovrei comunque usare di meno?
Chiedo perché non vorrei introdurre per sbaglio dosi di sodio che sarebbero comunque intolleranti anche nel Tanganica.
Ovviamente farei tutto gradualmente.
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 05/09/2014, 0:33
di Rox
WilliamWollace ha scritto:ne dovrei comunque usare di meno?
Secondo me, l'importante è dosarlo gradualmente.
I tuoi pesci sono geneticamete attrezzati, ma non credo siano esemplari di cattura; è probabile che il sodio del loro lago non lo abbiano mai visto.
Aspettiamo di sentire che ne pensa Uthopya.
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 05/09/2014, 0:54
di WilliamWollace
Rox ha scritto:ma non credo siano esemplari di cattura;
nemmeno io.
Però dovrebbero abituarsi al sodio facilmente, se aggiunto gradualmente, visto che si sono evoluti in un lago dove è presente.
Aspettiamo anche Uthopya, ma teniamo conto che ci sono molte
Planorbarius, non vorrei causare una moria improvvisa di tutte loro, l'inquinamento potrebbe essere intollerabile. Inoltre teniamo presente che non bisogna danneggiare la flora batterica, non è che il sodio mi ammazza tutti i batteri?
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 05/09/2014, 1:27
di Uthopya
Mattia vai tranquillo con il carbonato di sodio.
Qui ho postato una parte di una tabella di valori del Tanganiyka e il valore medio di sodio è di circa 60 mg/l...roba da salmastro quasi!!
Ovviamente fai la variazione con la dovuta calma per non creare shock osmotici ai tuoi ospiti, non per l'origine (cattura o cattività) perchè geneticamente si trovano a loro agio con molto sodio ma perchè ovviamente un passaggio repentino bene non gli fa.
Re: Alzare il KH nel Tanganica
Inviato: 05/09/2014, 1:38
di WilliamWollace
Perfetto, domani comincio a introdurre il bicarbonato di sodio allora!
A proposito, si scioglie facilmente in acqua? Oppure è come il carbonato di calcio dell'osso di seppia?