Pagina 1 di 2
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 24/09/2017, 16:32
di Pam89
Visto che ho risolto il problema Fritto misto ed ora ho i miei due acquari tranquilli, senza morti e con valori corretti vorrei approfondire la manutenzione dei filtri con l aiuto degli esperti.
Nell acquadream ho un filtro biobox che ho avviato e tenuto così come era (e da poco ho letto che meglio sarebbe togliere i carboni, ma ero troppo presa a risolvere problemi più imminenti, ora mi concentro)
(Allego immagine) come potrei migliorarlo? E come lo manutenziono?
Nel rio125 usato giá avviato invece il ragazzo ha messo cannolicchi in basso, due spugne, una resina per tenere bassi nitrati, nitriti, ammoniaca (ma serve?) e lana di perlon... Dovrei cambiare/modificare qualcosa? Come lo manutenziono?
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 24/09/2017, 22:02
di Diego
Per il Biobox, di solito basta rimuovere la scatolina coi carboni attivi, per il resto funziona.
Al posto dei carboni attivi si può mettere supporto biologico aggiuntivo, ad esempio i Siporax mini, che vanno molto bene in questo caso dato il piccolo spazio a disposizione.
Se i carboni attivi sono invece presenti da tempo, puoi lasciarli lì, evitando di toccare il filtro, tanto hanno perso efficacia.
Per il filtro del Rio, le resine non servono perché, in una gestione con piante, nitrati e fosfati sono nutrienti necessari, talvolta da aggiungere artificialmente.
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 25/09/2017, 8:28
di Pam89
Diego ha scritto: ↑24/09/2017, 22:02
Se i carboni attivi sono invece presenti da tempo, puoi lasciarli lì, evitando di toccare il filtro, tanto hanno perso efficacia.
ci sono da più di due mesi...sono ormai inattivi?
Diego ha scritto: ↑24/09/2017, 22:02
resine non servono perché, in una gestione con piante, nitrati e fosfati sono nutrienti necessari, talvolta da aggiungere artificialmente.
era appunto la mia preouccupazione! Le spugne le lavo? Sono zozze, ma x ora ho lavato solo la lana di perlon per non fare di testa mia..
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 25/09/2017, 8:31
di Diego
Pam89 ha scritto: ↑sono ormai inattivi
Praticamente sì, il loro effetto ora dovrebbe essere trascurabile.
Pam89 ha scritto: ↑Le spugne le lavo? Sono zozze
Se l'acqua passa senza problemi non lavarle. Quello sporco in realtà sporco non è, per l'acquario.
Se però si accumula eccessivamente, tanto da bloccare o ridurre eccessivamente il passaggio d'acqua, può essere necessario pulire la prima spugna o la lana di perlon.
I cannolicchi (e i supporti biologici in generale) non vanno toccati invece.
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 25/09/2017, 14:35
di Pam89
Ecco perfetto. La lana l ho lavata perché era davvero uno schifo. Non riesco a sifonare in modo soddisfacente il fondo che mi è arrivato pieno raso di cacca di carassi...(sono pesci o elefanti?)
Ho sifonato a lungo, ma poi si alza la sabbia e va a disastro.. Posso lasciarla? Devo sifonarla tutta? diciamo che si concentra intorno alle radici delle piante... Ma altrove non ce n'è più...
Volevo poi chiedere se inserendo un po di lana di perlon dove indicato dalla freccia verde per evitare di fare risucchiare gli avanotti creerei problemi?
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 25/09/2017, 16:58
di Diego
Le sifonature dovresti cercare di ridurle il più possibile (idealmente sarebbero da evitare).
Se l'accumulo è eccessivo, prova a passare il sifone tenendolo un po' alto rispetto al fondo, in maniera da non rimestare il fondo.
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 25/09/2017, 17:17
di Owl_Fish
@
Pam89 invece di mettere la lana di perlon dove hai segnato in verde prova a farne 2/3 strati sopra il "Fiber Foam" come ti ho messo in foto.... ho taroccato la tua.
io nel mio filtro della Juwel ho fatto così e le psugne sono abbastanza pulite. In compenso sono sozzi gli straiti di lana....

Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 25/09/2017, 23:43
di Pam89
Diego ha scritto: ↑Le sifonature dovresti cercare di ridurle il più possibile (idealmente sarebbero da evitare).
Se l'accumulo è eccessivo, prova a passare il sifone tenendolo un po' alto rispetto al fondo, in maniera da non rimestare il fondo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida
Quindi se nn mi altera i valori la lascio li? Fertilizza la sabbia?
Owl_Fish ha scritto: ↑io nel mio filtro della Juwel ho fatto così e le psugne sono abbastanza pulite. In compenso sono sozzi gli straiti di lana....
Allegati
Ce l ho in quel punto si

) solo devo trovare un modo per nn fare risucchiare gli avanotti.....
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 25/09/2017, 23:44
di Diego
Pam89 ha scritto: ↑Quindi se nn mi altera i valori la lascio li? Fertilizza la sabbia?
Le piante ringrazieranno.
Ovviamente se gli accumuli sono eccessivi puoi aspirarli ma non fare una pulizia troppo accurata.
Posted with AF APP
Miglioramento e manutenzione filtri
Inviato: 26/09/2017, 13:58
di Pam89
Ho NO2- 0 e NO3- 20...