Pagina 1 di 5
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 27/09/2017, 16:54
di gem1978
Ciao ragazzi, sto allestendo la mia prima vaschetta e vorrei dedicarla a questa specie.
Volevo un aiuto su come portare l'acqua ai valori giusti.
Ho la possibilità di usare acqua di osmosi (me la fornisce un amico che ha un marino) ed avevo pensato di usarla per tagliare quella di rubinetto della quale allego le caratteristiche.
Screenshot_2017-09-22-09-51-51.png
Ho visto che il range di valori per il Danio dovrebbe essere:
pH: 6,5-7,5
GH: 2-10°
KH: 2-6°
Temperatura: 20-24°C
Please help me

soprattutto a capirci qualcosa in più...
p.s. Potrei anche optare per usare acqua in bottiglia in parte
Posted with AF APP
Inviato: 27/09/2017, 18:44
di stefano94
gem1978 ha scritto: ↑
p.s. Potrei anche optare per usare acqua in bottiglia in parte
Ciao, io opterei per questa opzione. Meno sbattimento. Quell'acqua è durissima, hai un GH intorno ai 25 gradi ed un KH intorno ai 22 gradi, con ben 51 mg/l di sodio, altissimo, ci puoi coltivate solo piante adatte al salmastro mi sa. Dubito anche che il pH sia 7, con un KH così elevato è praticamente impossibile un pH neutro e anche se lo fosse, si alzerebbe una volta messa in acquario.
I valori adatti ai margaritatus sono abbastanza ampia, un pH neutro (6,5-7,5) è una buona forbice, e durezze medie vanno più che bene, la temperatura anche fino a 27-28 gradi dovrebbero reggerla bene per i mesi estivi.
Acqua limpida e molte piante
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 27/09/2017, 18:56
di gem1978
Innanzitutto grazie. Dove "studio" per capire come hai ricavato GH e KH?
Quindi anche se facessi (butto numeri a caso) 20% rubinetto 80% osmosi non andrebbe bene?
Posted with AF APP
Inviato: 27/09/2017, 19:20
di stefano94
gem1978 ha scritto: ↑Innanzitutto grazie. Dove "studio" per capire come hai ricavato GH e KH?
Quindi anche se facessi (butto numeri a caso) 20% rubinetto 80% osmosi non andrebbe bene?
Posted with AF APP
Per il GH basta dividere la durezza totale in gradi Francesi per 1,78, quindi 44/1,78. Per il KH dividi i bicarbonati per 21,76. Potresti usare molta osmosi e poco rubinetto, ma non so se ne vale la pena.
Inviato: 28/09/2017, 8:49
di gem1978
Ma è possibile predeterminare i valori che otterrei mischiando osmotica con rubinetto? Il rapporto tra gli elementi è lineare?
Grazie per i calcoli... Ho visto che per i calcoli l'applicazione ha un comodo tool
Posted with AF APP
Inviato: 28/09/2017, 11:21
di stefano94
gem1978 ha scritto: ↑28/09/2017, 8:49
Ma è possibile predeterminare i valori che otterrei mischiando osmotica con rubinetto? Il rapporto tra gli elementi è lineare?
Grazie per i calcoli... Ho visto che per i calcoli l'applicazione ha un comodo tool
Posted with AF APP
si, GH e KH sono lineari, se usi un 50% di acqua con durezze 0, ed un 50% della tua acqua, avrai le durezze dimezzate (e anche il sodio quindi), il pH invece non è lineare, dipende dagli ioni di idrogeno presenti in acqua e può essere modificato utilizzando sostanze acidificanti come CO
2, foglie secche specialmente catappa, castagno e quercia, legni e torba.
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 28/09/2017, 11:33
di gem1978
Ma se conosco il pH di un acqua e quello dall'altra posso ipotizzare quanto ne otterrò dopo?anche in modo spannometrico?
Posted with AF APP
Inviato: 28/09/2017, 13:18
di stefano94
gem1978 ha scritto: ↑Ma se conosco il pH di un acqua e quello dall'altra posso ipotizzare quanto ne otterrò dopo?anche in modo spannometrico?
Posted with AF APP
no assolutamente. Potresti miscelare acqua a pH 6 ed acqua a pH 8 ed ottenere un pH 7,8. Dipende da cosa c'è in acqua, senza acidi umici o CO
2, il pH tende a restare sopra la neutralità comunque.
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 28/09/2017, 14:43
di trotasalmonata
Gem, devi prendere solo 20 litri. Sinceramente farei solo acqua in bottiglia...
L'acqua ad osmosi ti servirà per i rabbocchi.
Inviato: 28/09/2017, 18:43
di stefano94
trotasalmonata ha scritto: ↑Gem, devi prendere solo 20 litri. Sinceramente farei solo acqua in bottiglia...
L'acqua ad osmosi ti servirà per i rabbocchi.
Concordo, alla fine non è particolarmente dispendioso, cerchiamo un'acqua adatta e che non costi tanto. Poi con una gestione alla AF i cambi saranno sempre più ridotti, e quindi tutti molto sostenibile economicamente