Pagina 1 di 1

Il mio Tanganica

Inviato: 06/09/2014, 18:09
di WilliamWollace
L'acquario è stato allestitito il 24 agosto 2013.

Valori chimici NO2- 0 mg/l NO3- 10 mg/l pH 8 , GH 16°dGH, KH 20°dKH.

Grazie all'abbondante presenza di alghe, che hanno colorato le rocce di marrone, i cambi sono abbastanza diradati nel tempo, l'ultimo risale a luglio 2014, e non è poco se si considera che è un allestimento di fatto senza piante. Le Vallisneria infatti non assorbono nulla dalla colonna d'acqua, vengono nutrite invece con pastiglie commerciali, stick NPK e chiodi arruginiti.

Il filtro è esterno, precisamente un Askoll Pratiko 400 New Generation. Il riscaldatore consente di mantenere la temperatura di 25°c in inverno, mentre al momento è invece spento e ci sono circa 28°C.

La fauna è composta da quattro Neolamprologus multifasciatus e quattro Altolamprologus calvus, sono stati inseriti a dicembre 2013, poco prima di Natale. Ci sono anche molte Planorbarius, non ho mai avuto bisogno di toglierle perché mi piacciono e perché l'inquinamento è comunque ridotto nonostante siano numerose.

La flora è composta da due Vallisneria e da un'elevata quantità di alghe, che hanno colorato di marrone e in alcuni punti di verde le mie rocce.

L'alimentazione prevede un mangime in granuli per ciclidi africani carnivori, meno saltuariamente do anche quello per ciclidi erbivori e un mangime in fiocchi con aglio.

L'illuminazione è composta da due neon da 6800 K da 54 W accesi otto ore al giorno.
acquario nuovo.jpg
Ho fatto questa presentazione per partecipare al concorso, la foto che ho messo qui è recente, in questa vecchia presentazione si vedono i pesci e le varie fasi dell'allestimento, compresa l'invasione di cianobatteri e diatomee che ho risolto a gennaio.

Re: Il mio Tanganica

Inviato: 27/09/2014, 19:21
di Specy
William, mi piacce molto quel colore delle pietre dato dalla colonizzazione algale. Anch'io stò realizzando un'africano e aspetto con anzia l'arrivo delle alghe anche da me .

Re: Il mio Tanganica

Inviato: 24/12/2014, 14:47
di lucap
WilliamWollace ha scritto:L'acquario è stato allestitito il 24 agosto 2013.

Valori chimici NO2- 0 mg/l NO3- 10 mg/l pH 8 , GH 16°dGH, KH 20°dKH.

Grazie all'abbondante presenza di alghe, che hanno colorato le rocce di marrone, i cambi sono abbastanza diradati nel tempo, l'ultimo risale a luglio 2014, e non è poco se si considera che è un allestimento di fatto senza piante. Le Vallisneria infatti non assorbono nulla dalla colonna d'acqua, vengono nutrite invece con pastiglie commerciali, stick NPK e chiodi arruginiti.

Il filtro è esterno, precisamente un Askoll Pratiko 400 New Generation. Il riscaldatore consente di mantenere la temperatura di 25°c in inverno, mentre al momento è invece spento e ci sono circa 28°C.

La fauna è composta da quattro Neolamprologus multifasciatus e quattro Altolamprologus calvus, sono stati inseriti a dicembre 2013, poco prima di Natale. Ci sono anche molte Planorbarius, non ho mai avuto bisogno di toglierle perché mi piacciono e perché l'inquinamento è comunque ridotto nonostante siano numerose.

La flora è composta da due Vallisneria e da un'elevata quantità di alghe, che hanno colorato di marrone e in alcuni punti di verde le mie rocce.

L'alimentazione prevede un mangime in granuli per ciclidi africani carnivori, meno saltuariamente do anche quello per ciclidi erbivori e un mangime in fiocchi con aglio.

L'illuminazione è composta da due neon da 6800 K da 54 W accesi otto ore al giorno.
acquario nuovo.jpg
Ho fatto questa presentazione per partecipare al concorso, la foto che ho messo qui è recente, in questa vecchia presentazione si vedono i pesci e le varie fasi dell'allestimento, compresa l'invasione di cianobatteri e diatomee che ho risolto a gennaio.
Molto bello!!!
Che misure ha l'acquario?


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Il mio Tanganica

Inviato: 27/12/2014, 0:21
di WilliamWollace
Specy ha scritto:William, mi piacce molto quel colore delle pietre dato dalla colonizzazione algale.
Ora hanno "preso piede" anche altre specie di alghe, e alcune rocce hanno assunto un colore verde brillante. Fortunatamente nulla a che vedere con i cianobatteri.
lucap ha scritto:Che misure ha l'acquario?
Al momento non te le so dire di preciso, però so dirti che è uno Juwel Rio 300, è largo 120 cm, alto dai 50 ai 60 e profondo circa mezzo metro.