Pagina 1 di 3

Myrophyllum mattogrossense

Inviato: 01/10/2017, 21:42
di ange871
Ciao Cari, oggi post di acqua dolce...
Ho acquistato del Myriophyllu matogrossene, ho letto l'articolo sul sito ma non ho capito se possiede caratteristiche antialghe. Mi spiego meglio, è sicuramente un vorace mangiatore di fosforo che mi indica anche il quantitativo di ferro presente in vasca, ma libera allelochimici come leggera, che tra l'altro ho in vasca? Ciao, a presto.


Posted with AF APP

Myrophyllum matogrossene

Inviato: 01/10/2017, 21:50
di Giordano16491
ange871 ha scritto:
01/10/2017, 21:42
leggera
Intendi l'egeria?
Comunque si e se non sbaglio sono anche aleopatiche tra loro ma non ne sono sicuro :-
Vedi il file delle allelopatie


Posted with AF APP

Myrophyllum matogrossene

Inviato: 01/10/2017, 21:51
di ange871
Si Egeria. Sull'elenco non riporta allelopatie tra di loro.


Posted with AF APP

Myrophyllum matogrossene

Inviato: 01/10/2017, 21:57
di Giordano16491
ange871 ha scritto:
01/10/2017, 21:51
Sull'elenco non riporta allelopatie tra di loro.
:-bd :-bd
Ricordavo male allora


Posted with AF APP

Myrophyllum matogrossene

Inviato: 01/10/2017, 22:00
di trotasalmonata
Egeria e myrio non dovrebbero essere allelopatiche.

E il mirio dovrebbe essere anticiano.

Ma vado a memoria, nell'articolo non c'è scritto niente?

Myrophyllum matogrossene

Inviato: 01/10/2017, 22:23
di ange871
Allora nella parte specifica del matogrossene non parka di proprietà allelopatiche, mentre bell'articolo in generale sì.


Posted with AF APP

Myrophyllum mattogrossene

Inviato: 01/10/2017, 22:45
di Diego
Il Myriophyllum mattogrossense è, fra i Myriophyllum, quello con meno proprietà allelopatiche ma anche quello che è più facile da coltivare, anche senza CO2, luci da stadio e fertilizzazioni particolari.
Ovviamente, essendo comunque una pianta rapida compete molto bene a livello alimentare; la competizione alimentare è comunque una buona strategia per combattere le alghe (oltre alla competizione allelopatica).

Myrophyllum mattogrossene

Inviato: 01/10/2017, 22:59
di Zommy86
Diego ha scritto: Il Myriophyllum mattogrossense è, fra i Myriophyllum, quello con meno proprietà allelopatiche ma anche quello che è più facile da coltivare, anche senza CO2, luci da stadio e fertilizzazioni particolari.
Ovviamente, essendo comunque una pianta rapida compete molto bene a livello alimentare; la competizione alimentare è comunque una buona strategia per combattere le alghe (oltre alla competizione allelopatica).
Secondo te il Myriophyllum si può tenere galleggiante, non ancorato al fondo? O è uno spreco

Myrophyllum mattogrossene

Inviato: 01/10/2017, 23:05
di Giordano16491
Zommy86 ha scritto: si può tenere galleggiante, non ancorato al fondo?
Certo che puoi.. Non sarà bellissimo, ma crescerà anche meglio perché ha più luce e più CO2.
Io lo tenevo galleggiante per contrastare le filamentose tempo fa


Posted with AF APP

Myrophyllum mattogrossene

Inviato: 01/10/2017, 23:10
di Diego
Zommy86 ha scritto: Secondo te il Myriophyllum si può tenere galleggiante, non ancorato al fondo? O è uno spreco
Si può tenere e ci vive, ma se lo lasci ancorare, assorbe anche dalle radici, oltre ad essere esteticamente più bello. Un Myriophyllum mattogrossense in buona salute è bello a vedersi, specialmente se hai un acquario aperto e puoi vederlo dall'alto.