Pompa movimento

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pompa movimento

Messaggio di alessio0504 » 03/10/2017, 3:02

Ciao a tutti!
Ho una vasca molto piantumata è molto popolata, tra l'altro da pesci che stanno ancora crescendo e quindi necessitano di parecchio cibo. I cambi si infittiscono ma questo non impedisce il formarsi di sporcizia sul fondo, che io non voglio perché a mio avviso è prima di tutto controproducente in un sistema chiuso e poi perché non è nemmeno bella!
Aggiungo che la vasca è esposta ad una grande vetrata e alla luce. Questo ha fatto si che si creasse una colonia di cianobatteri tra il fondo e il vetro. A periodi son malconci e morenti a periodi rimangono isolati senza finire "dentro" la vasca ma son più in forma. Un paio di volte me li son trovati sulle piante e soprattutto sul fondo e ho risolto con Chemiclean per poi non vederli più per mesi e mesi.

Alla luce di queste due circostanze pensavo che potrebbe funzionare mettere una pompa di movimento, mi piace l'effetto e credo che più movimento sarebbe ottimo per far finire sporcizia via dalla vasca e per scoraggiare eventuali cianobatteri.

Ho visto pompe da 1000, 2000 e 3500 l/h.
La vasca è 150x55x60 e saranno 300-350 litri netti. Qualcuno ha esperienza per consigliarmi su cosa sia più indicato?

La prima scelta è stata la Sicce Voyager Nano 2000 perché è anche piccola... ma poi ho visto la Voyager 2 che è anche regolabile e rischierei meno di fare un acquisto sbagliato, anche se è più ingombrante... suggerimenti?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Pompa movimento

Messaggio di Diego » 03/10/2017, 6:38

Il filtro che hai a che portata è? Come sono posizionate rispettivamente aspirazione e mandata?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Pompa movimento

Messaggio di Silver21100 » 03/10/2017, 7:37

Prima di lanciarti in acquisti sbagliati ti consiglierei di provare ,se già ce l'hai, con una normalissima pompa che pur avendo una portata molto minore sarebbe comunque in grado di creare quel minimo di movimento per smuovere i sedimenti dal fondo,


Posted with AF APP

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Pompa movimento

Messaggio di FedericoF » 03/10/2017, 7:41

Una pompa di movimento usata costa dieci euro. Proverei con quella. Quelle normali fanno un getto concentrato in un punto.
Io ne ho una da nanoreef.
Ma se il filtro non punta sul fondo, la pompa del filtro+la pompa di movimento fanno troppa corrente.

Ah, secondo me i ciano si formeranno lo stesso. Quando c'è corrente non si formano sotto di essa ma dietro. Per esempio se hai un legno, la parte colpita dal getto rimane pulita la parte dietro arrivano i ciano


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pompa movimento

Messaggio di alessio0504 » 03/10/2017, 19:33

Ma fondamentalmente non ho problemi di cianobatteri. Li ho visti due volte in due anni quando sono andato via 2-3 settimane e non ho mai fertilizzato perché come dicevo la vasca è esposta alla luce e quindi i ciano son sempre in agguato!

Le pompe di cui ho parlato costano il giusto e l'idea sarebbe indubbiamente di trovarle usate appunto per non buttare soldi. Andrei a pagarla massimo 20€ con la consapevolezza che son comunque pompe comuni e al massimo potrei rivenderle al prezzo di acquisto piuttosto facilmente, se non si rivelassero adatte.

Il filtro tra sporcizia dentro (che però non rimuovo completamente per paura di intaccare i batteri), prefiltro e reattore di CO2 va al minimo. È un Eheim professionel 3e al minimo della portata.
Filtro inutile lo so ma è un errore di gioventù! 😗🎶
Ho sia mandata che aspirazione piuttosto alte. L'aspirazione è a metà colonna e la mandata è piuttosto in alto. Se volete vi faccio due foto!

Ho provato a piazzare una pompa di risalita e l'effetto non mi dispiaceva. Senza contare che l'avevo messa un po' alta e "a caso", senza vedere se metterla dalla parte della mandata o dell'aspirazione ma solo dove mi era più comodo!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Pompa movimento

Messaggio di Diego » 04/10/2017, 21:08

Potresti provare ad alzare leggermente la portata del filtro, per vedere se il movimento ulteriore è sufficiente alle esigenze.


Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Pompa movimento

Messaggio di pantera » 04/10/2017, 22:05

Capisco che si vuole il fondo pulito e non si vogliono ciano ma così come ai ciano non piace avere correnti ci sono molte piante che la patiscono,non a caso dove c'è forte corrente raramente di trovano piante, secondo me si fa prima ad usare un sifone , tanto mi sembra di capire che i cambi d'acqua sono frequenti

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Pompa movimento

Messaggio di Silver21100 » 04/10/2017, 22:21

...allora rifai la stessa cosa che avevi fatto la prima volta ma con più cognizione di causa , prova a piazzare una pompa sul lato opposto al filtro in modo tale che non contrasti la corrente ma piuttosto che la raccolga e la rinforzi... ovviamente dovrai schermare il condotto di aspirazione per evitare che qualcosa vi venga aspirato e dovrai indirizzare il getto in uscita in modo che la corrente tocchi ogni angolo della vasca, attenzione anche a quello che succede al fondo...se il getto è troppo forte o inclinato potrebbe sollevare la sabbia e intorbidire tutto.
Questo è uno dei motivi principali per cui secondo me una pompa di movimento per acquari marini non è l'ideale, le pompe di movimento si usano per lo più su allestimenti rocciosi ( metodo Berlinese) per distribuire i nutrienti nell'acqua ed evitare l'accumulo di sedimenti negli angoli ciechi... Le stesse pompe in un acquario allestito con fondo sabbioso potrebbero smuovere la sabbia in modo eccessivo


Posted with AF APP

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pompa movimento

Messaggio di alessio0504 » 04/10/2017, 23:11

Quindi secondo te meglio un getto unico potente che una ventola stile marino che smuova più delicatamente ma una zona più ampia?
L'idea non è certo quella di spingere la pompa contro le piante ma in zone morte e comunque rivolta verso il basso!

P. S. Il filtro tra ammennicoli vari e batteri uniti a sporcizia dentro non riesce ad andare oltre il minimo, per questo penserei ad un altra fonte per aumentare il movimento.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Pompa movimento

Messaggio di Diego » 04/10/2017, 23:14

L'acqua comunque si diffonde, quindi anche un getto concentrato si allarga.
Oppure potresti prendere una pompa e collegarci una spraybar, da mettere parallelamente al lato corto. Così hai un flusso direzionabile e lungo tutto l'acquario, non troppo forte per non scocciare troppo le piante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite