Primo acquario biotipo asiatico per betta
Inviato: 03/10/2017, 23:18
Ciao a tutti,mi chiamo Andrea e sono di Vicenza.
Come si capisce dal titolo sono un neofita nel mondo dell'acquirofilia anche se ho letto molto però ora manca l'esperienza e la mia idea sarebbe di portare avanti un acquario biotipo asiatico dedicato ai betta.
Veniamo al dunque possiedo un Milo80 da 80 litri netti con filtro interno con spugne cannolicchi e ovatta, impianto di CO2 illuminazione a LED da 9w+2 clf da 13w cad.
L'acquario è stato avviato il 10/09 con acqua del rubinetto decantata e inizio allestimento con Cryptocoryne, hygro varie, taxiphylium, pogostemon, ludwigia, wenditii, microsorum, limnophila.
Dopo la prima settimana i valori sono:
pH 8.5
GH 18
KH 13
NO2- 0.3
Dopo una settimana valori invariati apparte gli NO2- che sono saliti a 0.8
Poi ho installato la CO2
E il giorno dopo i valori erano:
pH 7
GH 15
KH 13
NO2- 0.3
Ad oggi che sono a una settimana circa da un mese ho:
pH 7
GH 15
KH 13
NO2- 0 (monitorato da una settimana con aggiunta di cibo ed è sempre rimasto a 0)
NO3- 12.5
CO2 60
2 giorni fa ho aggiunto anche un paio di cardine japoniche.
Temperatura dai 27 ai 25.5 attuali
Ora l'idea sarebbe quella di aggiungere per gradi 6 rasbore arcobaleno 6 barbus titteya 5/6 pangio 1 betta maschio e 2/3 femmine
Ora le mie domande sono:
- quando capisco se il filtro è pronto?
- che valori dell'acqua dovrei ottenere per delle condizioni ottimali?
- GH e KH mi sembrano alti come faccio ad abbassarsi senza usare prodotti chimici?
- so che forse i barbus non sono molto indicati qualche alternativa?
Ovviamente consigli e critiche sono ben accette.
Posto foto
Come si capisce dal titolo sono un neofita nel mondo dell'acquirofilia anche se ho letto molto però ora manca l'esperienza e la mia idea sarebbe di portare avanti un acquario biotipo asiatico dedicato ai betta.
Veniamo al dunque possiedo un Milo80 da 80 litri netti con filtro interno con spugne cannolicchi e ovatta, impianto di CO2 illuminazione a LED da 9w+2 clf da 13w cad.
L'acquario è stato avviato il 10/09 con acqua del rubinetto decantata e inizio allestimento con Cryptocoryne, hygro varie, taxiphylium, pogostemon, ludwigia, wenditii, microsorum, limnophila.
Dopo la prima settimana i valori sono:
pH 8.5
GH 18
KH 13
NO2- 0.3
Dopo una settimana valori invariati apparte gli NO2- che sono saliti a 0.8
Poi ho installato la CO2
E il giorno dopo i valori erano:
pH 7
GH 15
KH 13
NO2- 0.3
Ad oggi che sono a una settimana circa da un mese ho:
pH 7
GH 15
KH 13
NO2- 0 (monitorato da una settimana con aggiunta di cibo ed è sempre rimasto a 0)
NO3- 12.5
CO2 60
2 giorni fa ho aggiunto anche un paio di cardine japoniche.
Temperatura dai 27 ai 25.5 attuali
Ora l'idea sarebbe quella di aggiungere per gradi 6 rasbore arcobaleno 6 barbus titteya 5/6 pangio 1 betta maschio e 2/3 femmine
Ora le mie domande sono:
- quando capisco se il filtro è pronto?
- che valori dell'acqua dovrei ottenere per delle condizioni ottimali?
- GH e KH mi sembrano alti come faccio ad abbassarsi senza usare prodotti chimici?
- so che forse i barbus non sono molto indicati qualche alternativa?
Ovviamente consigli e critiche sono ben accette.
Posto foto