bombina orientalis

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

bombina orientalis

Messaggio di Elisabeth » 04/10/2017, 14:19

Ciao a tutti :)
Recentemente ho fatto un mini paludario nel quale mi piacerebbe inserire delle bombina orientalis...La vasca è un vecchio acquario... 45 litri 49x32x29 cm
al quale ho tolto il coperchio per poter tenere le piante in emersione...La colonna d'acqua è circa 18 cm e saranno una quindicina di litri netti...La vasca è posta sotto un pensile ed è libera solo su due lati per i quali sto studiando un metodo per poter mettere della rete per evitare fughe...
Mi sto informando un po' su tutto ciò che riguarda l'allevamento di questi rospetti....il mio dubbio principale riguarda l'acqua. Nella vasca c'è un piccolo filtro a zainetto con sola spugna...secondo voi posso inserirci del carbone attivo? I cannolicchi non ci stanno e poi non credo siano necessari...però mi chiedevo se posso affidare alle sole piante l'azione depurativa dell'acqua ...Come piante per ora ho inserito ceratopteris (galleggiante), pistia, lemna, salvinia e del pothos variegato in ammollo con le radici...e più avanti metterò del microsorum...
Secondo voi va bene o ci vorrebbe un sistema di filtrazione più efficiente?
Grazie ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47992
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

bombina orientalis

Messaggio di Monica » 04/10/2017, 16:52

Ciao Elisabeth
Elisabeth ha scritto: 45 litri 49x32x29
Le misure sarebbero buone per un gruppetto di almeno 3/4 esemplari,sono animali che vivono in gruppo e non in solitaria
Elisabeth ha scritto: per poter tenere le piante in emersione
La zona emersa è certamente necessaria per le loro passeggiate fuori dall'acqua
Elisabeth ha scritto: sto studiando un metodo per poter mettere della rete per evitare fughe
Devi :) evadono con facilità
Elisabeth ha scritto: Nella vasca c'è un piccolo filtro a zainetto con sola spugna...secondo voi posso inserirci del carbone attivo?
Il filtro a zainetto è buono per mantenere la zona emersa costantemente umida non muovendo troppo l'acqua
Elisabeth ha scritto: mi chiedevo se posso affidare alle sole piante l'azione depurativa dell'acqua
Io ci proverei,facendo qualche cambio se necessario
L'alimentazine almeno all'inizio è data da cibo vivo,con il tempo dovrebbero accettare anche il congelato
Detto questo,l'allestimento ha sottratto molto alla parte acquatica,che loro amano,lasciando solo quindici litri disponibili,io,ma è un opinione personale non le metterei orientandomi su altre specie che hanno bisogno di meno spazio


Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

bombina orientalis

Messaggio di Elisabeth » 04/10/2017, 18:51

Monica ha scritto: Detto questo,l'allestimento ha sottratto molto alla parte acquatica,che loro amano,lasciando solo quindici litri disponibili,io,ma è un opinione personale non le metterei orientandomi su altre specie che hanno bisogno di meno spazio


Posted with AF APP
Ciao...Nella realtà, dalla foto ovviamente non si capisce, ma la parte emersa è circa 1/4 e in più il legno posto sul fondo è arcuato e quindi sotto ha l'acqua tipo grotta mentre il terrapieno non prende tutto il lato ma solo metà ...Informandomi su siti specializzati, leggevo che a loro bastano 10/15 cm d'acqua...e poi a conti fatti nella realtà saranno una ventina di litri perché oggi ho dovuto alzare ulteriormente il livello dell'acqua perché se no il filtro non me la pescava...
Comunque, a parte questo, quello che volevo capire era se le piante bastano come depuratrici o, per esempio, è comunque meglio un cambio almeno una volta al mese....Avevo letto qualcosa anche qui nel forum a proposito di questi rospetti... Chissà se @MatteoR adesso li alleva :D
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

bombina orientalis

Messaggio di MatteoR » 04/10/2017, 20:07

Quoto @Monica ;)
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Elisabeth (04/10/2017, 20:15)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

bombina orientalis

Messaggio di Elisabeth » 04/10/2017, 20:18

MatteoR ha scritto: Quoto @Monica ;)
Quindi troppo piccolo? Mi oriento su altri anfibi?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

bombina orientalis

Messaggio di MatteoR » 04/10/2017, 20:30

Elisabeth ha scritto:
MatteoR ha scritto: Quoto @Monica ;)
Quindi troppo piccolo? Mi oriento su altri anfibi?
Valuta le Hymenochirus, o magari una coppia di Cynops che in 15 litri netti di acqua potrebbero stare.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

bombina orientalis

Messaggio di Elisabeth » 04/10/2017, 20:53

MatteoR ha scritto: Valuta le Hymenochirus, o magari una coppia di Cynops che in 15 litri netti di acqua potrebbero stare.
Davvero? :-? Facendo ricerche in internet ho letto che i Cynops hanno bisogno di temperature basse tipo 20/22° e in estate me lo sogno e in più ci vorrebbe una vasca sui 40/50 litri... :-??
Per quanto riguarda le Hymenochirus, che era in effetti la mia idea iniziale, non le ho più prese in considerazione perchè anche in questo caso si parlava di 30/40 litri in più il problema con queste rane, è che ho come fondo del ghiaino di granulometria di circa 1/2 mm e siccome amano grufolare sul fondo, se inghiottono sta roba rischiano occlusioni intestinali...
Però se mi dici che i Cynops sopportano le nostre temperature estive e il litraggio della mia vasca, un pensierino ce lo farei...Tu li allevi?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47992
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

bombina orientalis

Messaggio di Monica » 04/10/2017, 22:50

I Cynops le sopportano ma per brevi periodi altrimenti stanno male,le Hymenochirus che allevo da un anno,cinque in venti litri,non hanno avuto nessun problema durante l'estate anche se il caldo si è protratto per molto tempo (28°) come fondo ho del Manado quindi relativamente morbido,un ghiaino spigoloso potrebbe essere un problema,ma aspettiamo Matteo


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Elisabeth (04/10/2017, 23:00)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

bombina orientalis

Messaggio di Elisabeth » 04/10/2017, 23:06

Monica ha scritto: I Cynops le sopportano ma per brevi periodi altrimenti stanno male,le Hymenochirus che allevo da un anno,cinque in venti litri,non hanno avuto nessun problema durante l'estate anche se il caldo si è protratto per molto tempo (28°) come fondo ho del Manado quindi relativamente morbido,un ghiaino spigoloso potrebbe essere un problema,ma aspettiamo Matteo


Posted with AF APP
Al massimo potrei cercare di togliere quel fondo e mettere della sabbia...ma la vedo dura...non riuscirei a levare tutto se non rifacendolo da capo ~x(
Vabbè....Ci penserò...nell'attesa, se Matteo alleva i cynops, magari ci può dire qualcosa riguardo le temperature.....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

bombina orientalis

Messaggio di stefano94 » 05/10/2017, 2:11

Io i cynops li ho avuti per circa 8 anni con estati passate a 30 gradi. Situazione non ideale ma con una bella zona emersa in terriccio piena di tane, escono si nascondono e la passano. Io ti consiglio di prenderli se non superi i 28 gradi, sono animali molto belli, in caso contrario rivolgiti ad altro.
In inverno se li fai brumare sotto i 10 gradi sarebbe ottimo, ti ringrazieranno poi in estate riproducendosi se prendi maschio e femmina
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Elisabeth (05/10/2017, 8:55)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti