Pagina 1 di 2
Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 06/10/2017, 9:35
di Deny
Buongiorno

, eccomi di nuovo a cercare informazioni..
Ho allestito ormai dal 20 luglio un piccolo paludario in una vasca 60x30x35h. Ha già degli inquilini, 6 platy (dovrebbero essere tutte femmine) di 1.5 cm più lumachine. I valori in vasca sono:
GH 8 (li sto alzando con rabbocchi con acqua di rete)
KH 6
NO
3- 0
NO
2- 0
Conducibilità 305
pH 8
Come da titolo è senza niente, no riscaldatore, no filtro e no pompa di movimento. Le
Pistia dimostrano un po' di carenze di Azoto se ho ben interpretato
15072751420171251259109.jpg
Ora le domande:
1) pensavo di mettere uno stick in infusione ma funziona bene lo stesso anche se non c'è movimento che spande i nutrimenti?
2) Io ne metterei 1/4 o 1/5 del COMPO 13-6-10, in quanto tempo vedo i risultati? E quanto ci mette ad esaurirsi?
3) Lo posiziono in superficie o meglio in basso?
Grazie a chi vorrà rispondermi :x
Buona giornata!

Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 06/10/2017, 15:19
di FrancescoFabbri
Ciao deny, come vedi hai anche questo problemino
Sapevi che a quel pH le piante fanno una fatica assurda ad assorbire il ferro?

Eventualmente avresti per caso modo di acidificare un pochino??
Deny ha scritto: ↑1) pensavo di mettere uno stick in infusione ma funziona bene lo stesso anche se non c'è movimento che spande i nutrimenti?
Certo! In pratica si diffonderebbero per naturale diffusione secondo gradiente di concentrazione... Sai di che cosa sto parlando o è arabo??
Deny ha scritto: ↑2) Io ne metterei 1/4 o 1/5 del COMPO 13-6-10, in quanto tempo vedo i risultati? E quanto ci mette ad esaurirsi?
Diciamo che sarebbero i più bilanciati per le esigenze standard delle piante, ma se poi avrai modo di controllare anche i fosfati sarebbe meglio perché potremmo regolarci in base ai tuoi fosfati, verso stick più giusti e adatti proprio per i tuoi valori. Comunque, a leggere del carico organico che hai (i 6 platy di 1,5 cm e qualche lumachina), per adesso potrebbe essere senz'altro una ottima idea mettere uno stick in infusione. Potresti anche metterlo dentro un infusore da tè (quelli a pallina) per eventualmente rimuoverlo con facilità in caso di necessità
Le reazioni ovviamente non sono immediate, ma una settimana già dovrebbe essere sufficiente per notare un miglioramento
Deny ha scritto: ↑
3) Lo posiziono in superficie o meglio in basso?
Non ha importanza

Nel caso si accumulino dei nutrienti in basso, la Pistia allungherà senza problemi le radici per arrivarci a quanto ne so

Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 06/10/2017, 15:48
di Deny
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Sapevi che a quel pH le piante fanno una fatica assurda ad assorbire il ferro? Eventualmente avresti per caso modo di acidificare un pochino??
Si lo so.. Io speravo che la radice facesse qualcosa col tempo ma il valore non si è mai spostato.. E dire che non l'ho neanche bollito.. Comunque.. Ho una piccola quercia qui davanti casa. Ma non vorrei ambrare l'acqua visto che l'effetto in questo caso non mi piace molto. Potrei provare con un fai da te di CO
2 sennò.. Dopo valuto.
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Certo! In pratica si diffonderebbero per naturale diffusione secondo gradiente di concentrazione... Sai di che cosa sto parlando o è arabo??
Non è arabo

Mi chiedevo solo se si faceva un'area più vicina con valori più sballati di NO
2-.. Non vorrei "seccare" i piccolini
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Non ha importanza Nel caso si accumulino dei nutrienti in basso, la Pistia allungherà senza problemi le radici per arrivarci a quanto ne so
Perfetto grazie
Appena riesco faccio il test dei fosfati! Intanto grazie e buon pomeriggio!
Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 06/10/2017, 17:32
di Diego
Leggi "da dove ce n'è di più a dove ce n'è di meno"
Per il pH hai verificato lo strumento di misura?
Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 06/10/2017, 21:00
di Artic1
Ciao,

Io non mi preoccuperei troppo del pH.
Anche la mia ha pH 8 da 2 anni e la Rotala si arrossa senza problemi.
Se usi il ferro chelato prendilo chelato con EDDHA in modo che il pH non rompa il chelante. Fine del problema
Per la concimazione. Ok stick e ottimo se li metti in un infusore. Almeno lo lasci a metà altezza, dove si sposta più facilmente ciò che si libera
Posted with AF APP
Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 07/10/2017, 14:51
di Deny
Diego ha scritto: ↑Per il pH hai verificato lo strumento di misura?
Un paio di settimane fa ho testato con la demineralizzata ed era ok. Quando ho fatto questi test ero di corsa. Ma verificherò.. Comunque quella di rete ha pH 7.8 quindi credo potrebbe essere plausibile un 8
Artic1 ha scritto: ↑Ciao,
Io non mi preoccuperei troppo del pH.
Anche la mia ha pH 8 da 2 anni e la Rotala si arrossa senza problemi.
Se usi il ferro chelato prendilo chelato con EDDHA in modo che il pH non rompa il chelante. Fine del problema
Per la concimazione. Ok stick e ottimo se li metti in un infusore. Almeno lo lasci a metà altezza, dove si sposta più facilmente ciò che si libera
Pensavo di tenerla proprio come una vasca low tutto.. Di piante in acqua ho proprio poco o niente e soprattutto solo roba poco esigente (devo aggiornare il profilo lo so

): qualche Microsorum, una Bolbitis (per vedere se sopravvive), una Vallisneria che non vuol proprio morire

, una Sagittaria e Najas guadalupensis. Il tutto abbastanza fermo perché c'è pochissima luce visto le invasive galleggianti.
Grazie a tutti per i consigli!
Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 07/10/2017, 15:45
di Diego
Deny ha scritto: ↑ho testato con la demineralizzata ed era ok
Il pH della demineralizzata è variabile, dunque non va bene per testare e tarare il pH.
Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 07/10/2017, 21:49
di Deny
Diego ha scritto: ↑Deny ha scritto: ↑ho testato con la demineralizzata ed era ok
Il pH della demineralizzata è variabile, dunque non va bene per testare e tarare il pH.
Scusa ho sbagliato a scrivere era distillata non demineralizzata. Non l'ho usato per tarare ma per vedere se era sballato perché in precedenti misure del paludario mi aveva dato 8.2 e mi chiedevo se poteva essere da tarare. Essendo uscito pH 7.0 ho pensato potesse essere corretta la misurazione. Non è così? Sennò come decidete quando è da tarare? Fate una taratura periodica?
Ovviamente sono OT
P.S. So che lasciata all'aria scioglie la CO
2 e diventa acida ma ho aperto la bottiglia nuova e fatto subito la misura del pH. Dovrebbe essere corretto pH 7..o no?!
Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 07/10/2017, 22:01
di Diego
Deny ha scritto: ↑Scusa ho sbagliato a scrivere era distillata non demineralizzata
Ai fini del pH è la stessa cosa: il pH di una distillata/demineralizzata/da osmosi inversa è variabile, con
media a 7, ma non è detto sia a 7. Mancano infatti tutte le sostanze tampone, dunque basta anche alitare sopra l'acqua per acidificarla.
Fertilizzare senza filtro e senza pompa di movimento
Inviato: 08/10/2017, 1:31
di Artic1
Deny ha scritto: ↑Il tutto abbastanza fermo perché c'è pochissima luce visto le invasive galleggianti.
Ho avuto anche io le pistia e ne ho pure vendute alcune di diametro oltre i 20 cm.
Diradale notevolmente, tieno solo 3 o 4 piante e togli regolarmente i germogli laterali (stoloni). Quando ingrandiscono troppo lasciale stolonare e appena qualche stolone d di ogni pianta "madre" diventa abbastanza bello... Elimina la pianta madre e tieni i nuovi stoloni.

In questo modo permetti la ricezione della luce anche sotto.
Per il pH... Concordo appieno con Diego!
Posted with AF APP