Pagina 1 di 1

Allestimento biotopo sudamericano

Inviato: 06/10/2017, 12:27
di Matty
Ciao a tutti è da un po' di tempo che sto valutando l'idea di riprodurre fedelmente (per quanto possibile) un pezzetto di fiume...
Devo ancora scegliere quale fiume , anche perchè in rete si trovano informazioni contrastanti... Mi piacerebbe ricreare un acquario che richieda poca manutenzione e poca tecnica (luci basse, assenza di CO2, poche piante) quindi avrei pensato di orientarmi su uno di questi 3:
Rio das Mortes, Rio Paraguay o Rio Meta...

Partiamo dalle cose in comune: se ho ben capito in entrambi i casi dovrò utilizzare sabbia fine, letto di foglie distese sul fondo, tanti legni e poche piante...

Passiamo alle domande:
1)quali tipi di legni è meglio utilizzare per rendere l'ambiente il più ralistico possibile? Gli stessi per una qualsiasi delle tre opzioni?
2)Sabbia di che colore?
3)Prendendo tutte le precauzioni del caso tenterò di acidificare con torba, quindi l'acqua sicuramente non sarà trasparente...Va bene acqua ambrata per quello che ho scelto di riprodurre?
4)Da quello che ho capito ci sono alcune piane in comune (per esempio Limnobium laevigatum), poi quelle tipiche:
Rio Meta: myriophyllum mattogrossense
Rio das Mortes: bo? :-?
Rio Paraguay: Hydrocotyle leucocephala, Heteranthera zosterifolia, Echinodorus uruguayensis..

E' corretto quello che ho scritto fin ora?
Avete consigli, correzioni e altre informazioni per approfondire il discorso?

PS: accetto anche altre proposte :)

Allestimento biotopo sudamericano

Inviato: 06/10/2017, 12:49
di Giueli
Ciao @Matty :-h

Io per il mio Rio Negro ho utilizzato legni di bouganville(in pieno biotopo essendo una pianta sud americana,brasiliana per la precisione ;) )dipende molto da quello che riesci a trovare in giro.

La sabbia ho utilizzato quella quarzifera acquistata al brico,colore beige.

Come torba utilizzo torba bionda di sfagno per giardinaggio,non ambra molto(ho aggiunto estratto di quercia per raggiungere il colore che volevo,ma il Rio negro ha acque molto più scure).

Hai già un idea della popolazione?

Per le piante io ho solo galleggianti ed emerse,l'acqua è talmente ambrata che non crescono neanche le alghe figurarsi le piante.

Allestimento biotopo sudamericano

Inviato: 06/10/2017, 13:03
di Matty
Giueli ha scritto: Ciao @Matty :-h

Io per il mio Rio Negro ho utilizzato legni di bouganville(in pieno biotopo essendo una pianta sud americana,brasiliana per la precisione ;) )dipende molto da quello che riesci a trovare in giro.

La sabbia ho utilizzato quella quarzifera acquistata al brico,colore beige.

Come torba utilizzo torba bionda di sfagno per giardinaggio,non ambra molto(ho aggiunto estratto di quercia per raggiungere il colore che volevo,ma il Rio negro ha acque molto più scure).

Hai già un idea della popolazione?

Per le piante io ho solo galleggianti ed emerse,l'acqua è talmente ambrata che non crescono neanche le alghe figurarsi le piante.
La popolazione ovviamente varierà a seconda del biotopo scelto...
Rio das mortes: Hyphessobrycon amandae e Corydoras Julii
Rio Paraguay: Apistogramma borellii e Hyphessobrycon eques
Rio Meta: Apistogramma macmasteri (oppure Microgeophagus ramirezi) e Paracheirodon axelrodi (forse anche un gruppetto di Corydoras metae)...

Mi rimane da capire se quello che ho scritto è tutto corretto :-?


Posted with AF APP

Allestimento biotopo sudamericano

Inviato: 06/10/2017, 21:09
di Giueli
Per me tutto corretto,la differenza principale sta nella temperatura più "frescha" per i primi due con minime anche sotto i 20 in natura...
Per le piante nel Rio dai mortes sono state ritrovate:Cabomba furcata,Echinodorus martii,Mayaca fluviatilis,e naturalmente galleggianti con il levigatum su tutte😉

Allestimento biotopo sudamericano

Inviato: 06/10/2017, 22:34
di Joo
Ciao Matty,
Matty ha scritto: Avete consigli, correzioni e altre informazioni per approfondire il discorso?
posso solo parlarti della mia vasca principale e credo che sia inutile dirti che fa tutto da sola, perchè non è vero.
Ciò che mi sta più a cuore è, invece, la salute dei miei pesci e questo è vero.
Purtroppo non posso tenere le piante, quindi ho deciso di eliminare anche la sabbia..... i miei pesci sono tutti laureati "onoris causa" in ingegneria sommersa e prima di eliminare la sabbia hanno sempre rivoluzionato il loro habitat, spesso con frequenza giornaliera e con gusti a volte discutibili, quando non si trattava di disastri.

Per queste ragioni la mia vasca non si ispira in particolar modo a nessuna zona geografica della terra, ma c'è quanto basta.... soprattutto fauna (sempre sovraffollato) qualche radice, qualche sasso e un orribile pianta sintetica brutta come la fame, che toglierò.

La tecnica è molto ordinaria..... le solite cose (ti basta guardare il mio profilo per capire che tutto ciò che poteva essere artigianale lo è).
Ovviamente non fertilizzo, non uso CO2 e soprattutto ho pochissime alghe, che invece vorrei, però tutto sommato ed avendo anche le luci basse mi va bene così.
L'ultimo cambio d'acqua l'ho fatto dopo 9 mesi ed il prossimo conto di farlo dopo un anno s.c.
Ciò che mi rimane da fare è alimentare giornalmente i pesci e pulire il filtro periodicamente.
Non c'è altro..