Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di Letizia » 06/10/2017, 22:35

Ciao a tutti!
Per l'ennesima volta ho bisogno del vostro aiuto e consiglio per sistemare il mio caridinaio dopo un danno clamoroso.
So già che sarò prolissa, quindi mi scuso fin da subito. :ymblushing:

Panoramica vasca (nel profilo non ci stava):
Samla 22 litri, ma dovrebbe contenerne circa 15 netti.
"Allestita" (si fa per dire) il 1 marzo 2017, inizialmente come vaschetta per alloggiare vari gasteropodi arrivati con le piante (che non volevo inserire nell'allora unico acquario perché salmastro) e qualche piantina in eccesso/potature; a inizio maggio mi hanno offerto 5 red cherry e, visti che i valori mi sembravano idonei, ho deciso di accettarle e inserirle qui.
Senza filtro.
Piante: Lemna, Pistia, Hygrophila corymbosa (ormai emersa di quasi un metro dalla vasca), pothos, Najas guadalupensis, Limnophila, Anubias barteri var. nana, muschio, Aegagrophila linnaei.
Fondo lapillo vulcanico 0-3 mm.
Fauna: Neocaridina davidi var. Red cherry (fino a una settimana fa poco più di una 50ina, ma, prima di cederle, sono arrivata ad averne anche 80), Physa, Planorbarius, varia microfauna (sicuramente ostracodi, planarie e idre).
Manutenzione: potatura di rapide e galleggianti all'occorrenza, cambio 1,5 litri d'acqua ogni 2 settimane.

Non sono una fanatica dei test, ma ogni tanto mi viene voglia di fare un giro completo di tutti i test disponibili; i valori sono sempre risultati più o meno costanti: KH 6, GH 10-11, pH 7,5, NH4+ <0,05 (valore minimo scala JBL), NO2- <0,01 (valore min), NO3- 1-5 (non chiedetemi perché, ma nelle mie vasche non sono mai riuscita ad averli più alti, pur facendo cambi con un acqua di rubinetto che ne ha in media 20).

Potrei sbagliarmi e potrei sicuramente aver fatto altri errori, ma il mio sospetto è che quello più clamoroso sia stato un rabbocco con "acqua di RO" comprata in negozio.

Un paio di settimane fa ho comprato 5 litri d'acqua d'osmosi; ho iniziato un rabbocco, ma poi mi sono ricordata di fare il mio solito controllo conducibilità: 160 μS/cm!!! (di solito la demineralizzata è a 5-6, mentre quella di quel negozio 30-40)
Ho interrotto il rabbocco decisa ad aspettare di comprare la demineralizzata al supermercato.
Nei giorni seguenti ho notato due Caridina morte (a distanza di qualche giorno l'una dall'altra), ma sinceramente non ci ho dato molto peso, pensando che, dopo 5 mesi in vasca, potesse essere possibile che ci fosse qualche decesso (probabilmente ce ne saranno stati anche altri, specialmente fra le baby, di cui non me ne sono accorta).
Tuttavia ho avuto problemi a casa, mi sono ammalata e non ho proprio avuto tempo di andare a comprare l'acqua.
Sabato ho fatto la cavolata: ormai il livello si stava abbassando troppo.
Datemi tranquillamente dell'imbecille, della superficiale e della sprovveduta (me ne sono mandate di peggio!), ma ho pensato che, in mancanza di altro, un'acqua con 160μS/cm fosse comunque meglio della mia di rubinetto di oltre 400 e che, per una volta, un rabbocco non avrebbe fatto tanto danno; nel corso della giornata, in più riprese, ho versato il litro e mezzo che mancava.
Due giorni di coma (naturalmente è un modo di dire, ma tra febbre alta e dolori muscolari non mi sono proprio alzata dal letto) e acquario abbandonato a se stesso (di solito sta tranquillamente qualche giorno a settimana senza le mie attenzioni).
Al mio risveglio... strage!!! Almeno 15 Caridina morte, ma c'erano anche parti già mangiucchiate dalle lumache.
Ho tolto tutti i corpicini che ho trovato e cambiato 3 litri d'acqua con quella di rubinetto decantata; sull'acqua rimossa ho effettuato i test: soliti valori, eccetto naturalmente i nitriti a 0,1 mg/l.
Il giorno dopo ho cambiato un'altro litro, ma le morti continuavano; pensando al numero di corpicini tolti, ai frammenti in giro e alla stima che mi ero fatta sul numero di gamberetti in vasca, ne ho ammazzati minimo 30. :(( ~x(
Alla fine l'unica soluzione che ho trovato è stata di traslocare tutte quelle che sono riuscita a prendere (17-18) in un altra vaschetta, che però è solo di 6 litri.
La situazione pare per il momento essersi calmata: anche se qualcuna delle Caridina spostate continua a dare segni di malessere (scatti improvvisi o momenti "a pancia all'aria") sono ancora tutte vive, mentre delle 5-6 rimaste in vasca (non sono proprio riuscita a prenderle!), ne è morta solo una.
La vaschetta da 6 litri, però, può essere solo una soluzione temporanea e vorrei prima o poi poterle rispostare nella loro vasca.

In questi giorni, per curiosità, ho misurato i nitriti dell'acqua comprata: 0,1 mg/l!
Naturalmente, un rabbocco del 10% a 0,1 non può avermi fatto alzare tutta la vasca a quel valore, ma, se un'innalzamento più irrisorio può aver acceso la miccia delle prime morti, tutte quelle Caridina in decomposizione possono sì averli alzati.

Arriviamo al dunque...
E ora? Come mi comporto?
A me sono venute in mente due soluzioni:
1 - Aspetto che la situazione nitriti rientri e poi le risposto (magari poche alla volta per non alzare di colpo il carico organico - mi sono dimenticata di scriverlo, ma i gasteropodi non hanno percepito nulla e quindi sono ancora dentro, mentre ho notato una forte diminuzione nel numero di ostracodi);
2 - Se un'acqua che non dovrebbe contenere nulla contiene nitriti, inizio a farmi pare se potrebbe contenere altre "schifezze" (per esempio qualche metallo, che potrebbe aver inciso sulle prime morti?) non rilevabili con i miei test; l'idea sarebbe quindi un cambio quasi totale.
Io propenderei per la seconda, ma non so cosa potrebbe voler dire in termini di sottrazioni di batteri e nuova maturazione della vasca.
Altre soluzioni?

E poi magari mi sono fatta tutto un parto mentale e l'errore è stato un altro (è che non riesco proprio a pensare cos'altro può essere se è sempre andato tutto bene ed è successo tutto in 2 giorni in cui, tolto il rabbocco, la vasca non l'ho nemmeno guardata).

Se siete riusciti a leggere tutto questo romanzo ^:)^ (scusate davvero, ma il dono della sintesi mi manca davvero e volevo dare il maggior numero di informazioni), grazie in anticipo per l'aiuto. :)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di lauretta » 06/10/2017, 22:54

Ciao Letizia! :)
Anch'io in passato ho fatto una involontaria strage di caridina :-s

Senti, probabilmente sto dicendo una cavolata, ma non è che per sbaglio hai comprato acqua per il marino invece che di osmosi? (anche se forse la conducibilità sarebbe stata più alta di 160 :-? ).

Comunque sia, secondo me un cambio importante d'acqua nella samla (magari un 50% oggi più un 50% domani) potrebbe essere risolutivo.

Se hai timore di metalli pesanti, usa un biocondizionatore (non sempre, solo per rendere innocui i metalli che potrebbero essere già in vasca), anche se un cambio così cospicuo dovrebbe già risolvere il problema.

Le caridina nel 6 litri che ogni tanto vanno a pancia all'aria temo che non ce la faranno. :(

Ma vediamo se qualcun altro con più esperienza di me ha qualche consiglio più sicuro...

EDIT
Dimenticavo: per resettare la vasca anche una sifonatura del fondo potrebbe aiutare
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Letizia (07/10/2017, 10:27)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di Letizia » 06/10/2017, 23:16

Ciao!
Intanto grazie.
lauretta ha scritto: Senti, probabilmente sto dicendo una cavolata, ma non è che per sbaglio hai comprato acqua per il marino invece che di osmosi? (anche se forse la conducibilità sarebbe stata più alta di 160 ).
No, non credo si sia sbagliato a darmi l'acqua; l'ha presa dal solito rubinetto e comunque, come dici, sarebbe stata molto più alta.
lauretta ha scritto: Comunque sia, secondo me un cambio importante d'acqua nella samla (magari un 50% oggi più un 50% domani) potrebbe essere risolutivo.
Eh, infatti sarebbe proprio la mia idea, ma vorrei prima capire cosa comporterebbe a una vaschetta senza filtro (non ho idea di quanto ci abbia messo a maturare la prima volta perché non avevo mai misurato nulla fino a due mesi dall'avvio, quando mi hanno offerto le Caridina).
lauretta ha scritto:
06/10/2017, 22:54
Le caridina nel 6 litri che ogni tanto vanno a pancia all'aria temo che non ce la faranno.
Speriamo di no! Per ora resistono; comunque ho messo in conto questa eventualità e le sto tenendo monitorate proprio per rimuoverle subito ed evitare una strage anche qui.
lauretta ha scritto:
06/10/2017, 22:54
Dimenticavo: per resettare la vasca anche una sifonatura del fondo potrebbe aiutare
Ma il sifone non smuoverebbe troppo il fondo? (non è una critica, ma non avendolo mai usato non ho proprio idea di come funzioni)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di lauretta » 06/10/2017, 23:32

In effetti non stavo pensando che è una senza filtro.
Non ho esperienza di senza filtro, ma se non ho capito male i batteri, invece che essere nei cannolicchi sono in tutta la vasca... quindi se fai dei cambi con gli stessi valori ... :-?
Certo il pericolo è che ci sia un blocco vegetativo... ma fertilizzando correttamente forse puoi evitarlo :-?

Ma adesso la conducibilità della samla quanto è salita?

Ti parlavo di sifonatura perché mi era stata indicata qui tempo fa proprio per resettare il caridinaio, ma in effetti io avevo il filtro... #-o

EDIT
se avessi un piccolo filtrino da caricare solo con carbone potresti provare a pulire così l'acqua della samla...
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di Luca.s » 07/10/2017, 0:11

Letizia ha scritto: sia stato un rabbocco con "acqua di RO" comprata in negozio.
Una "demineralizzata" a 160us probabilmente era una miscelata spacciata per demineralizzata....

In ogni caso, a meno che non contenesse qualcosa di particolare, mi pare strano abbia decimato le Caridina...

Inoltre, pancia all'aria, spesso lo fanno quando sono intossicate da qualcosa...

Io farei un bel cambione generale e userei l'acqua che hai sempre usato. Non ricordo se quella dal rubinetto o in bottiglia.

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.

L'unica cosa che posso pensare è un calo drastico del pH.. Assieme ad un intossicazione, è una delle poche cause che danno una morte così rapida e generale


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
Letizia (07/10/2017, 10:27)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di Joo » 07/10/2017, 0:36

Ciao Letizia,
nonostante la spiegazione molto dettagliata è davvero difficile capire con certezza cosa sia potuto succedere.
I nitriti che hai rilevato non sono stati del tutto preoccupanti..... comunque da eliminare.
Letizia ha scritto: mi sono dimenticata di scriverlo, ma i gasteropodi non hanno percepito nulla e quindi sono ancora dentro, mentre ho notato una forte diminuzione nel numero di ostracodi);
Secondo umore e fantasia sarei portato a pensare che si siano nutriti a dismisura di quei piccoli crostacei, fino al punto di non farcela.
Tra l'altro, secondo me, gli ostracodi non andrebbero allevati in comunità, ma da soli somministrando quanto basta per la dieta dei pesci.
Sarei propenso ad eliminare prima tutta la comunità di ostracodi e allevarli a parte.... attendere il rientro dei nitriti (anche senza cambi d'acqua) e poi ripartire.
Credo che l'unico modo per eliminare gli ostracodi, sia quello di sifonare......ma è davvero difficile aspirarli tutti, poi avresti anche un picco di nitriti consistente.
...... A questo punto, forse è meglio ripartire, ossia, pulisci tutto conservando la tua acqua, che riutilizzerai per il riavvio e per la maturazione che sarà decisamente più rapida.

.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Letizia (07/10/2017, 10:28)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di cicerchia80 » 07/10/2017, 1:03

Io invece penso che mettendo acqua con 0.1 ppm di nitrito hai fatto qualche casino con la flora batterica,tipo che hai avuto un grosso assorbimento di ossigeno,bloccando i nitrospira e poi hai avuto un picco di ammonio(infatti ti sei ritrovata 0.1 di nitriti)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Letizia (07/10/2017, 10:29)
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di Luca.s » 07/10/2017, 10:55

Giovanni61 ha scritto: gli ostracodi non andrebbero allevati in comunità
Perchè?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di Letizia » 07/10/2017, 10:58

Intanto grazie mille a tutti per il supporto e per aver cercato di formulare varie ipotesi su quanto sia successo (è sempre un bene cercare di capire le causa, soprattutto per non ripetere l'errore).
Mi pare di capire che un bel cambione male non fa (al limite sarebbe semplicemente inutile qualora non ci fossero altre sostanze); inizio a mettere a decantare l'acqua.
Uno cospicuo da circa il 90% o meglio due da 50% a distanza di qualche giorno?
Per i tempi? Sarà come ricominciare quasi da capo? Ogni quanto dovrei controllare i nitriti per vedere se scendono a 0? Come ho già scritto, questo "caridinaio" non l'avevo allestito con cognizione di causa, ma era una vaschetta già avviata da due mesi quando me le hanno regalate...
Luca.s ha scritto: Una "demineralizzata" a 160us probabilmente era una miscelata spacciata per demineralizzata....
Quello che mi pare strano è che in quel negozio l'ho comprata spesso quest'estate, e la conducibilità è sempre stata compresa tra 30-40 μS/cm, che, se non ho capito male, non è il top, ma non è neanche tanto pessima per quelle che si trovano di solito in giro (anche se naturalmente non la comprerei mai per un marino).
L'ha presa dal solito rubinetto e sul sito del negozio c'è la foto di enormi "taniche di stoccaggio per la demineralizzata", quindi non so se la producono loro o se la comprano.
Luca.s ha scritto: L'unica cosa che posso pensare è un calo drastico del pH.
Boh, prima di effettuare il cambio era comunque 7.6, quindi non so se possono verificarsi un calo e una risalita così repentini; con un KH 6 e non erogando CO2, cos'altro potrebbe averlo causato?
Giovanni61 ha scritto: Tra l'altro, secondo me, gli ostracodi non andrebbero allevati in comunità, ma da soli somministrando quanto basta per la dieta dei pesci.
Se il motivo fosse quello, avrei un problema di fondo: non allevo ostracodi, ma semplicemente me li ritrovo in tutte le vasche (tranne ormai quella che ha ospitato per qualche mese l'avannotto di carassio - Lauretta può confermarvi la sua voracità :D - e che ora ospita gli Aphyosemion); il fatto è che avendo solo invertebrati prolificano tranquillamente (ma per ora mai da darmi problemi). Personalmente non ho mai notato le Caridina cibarsene, ma anzi, li ho sempre visti convivere tranquillamente e scorazzare insieme sul cibo.
Ho segnalato la loro diminuzione perché l'impressione che ho avuto è che, qualunque cosa abbia sterminato le Caridina, potrebbe aver decimato anche loro (senza però intaccare i gasteropodi - ma loro respirano dall'atmosfera, giusto?).
cicerchia80 ha scritto: Io invece penso che mettendo acqua con 0.1 ppm di nitrito hai fatto qualche casino con la flora batterica,tipo che hai avuto un grosso assorbimento di ossigeno,bloccando i nitrospira e poi hai avuto un picco di ammonio(infatti ti sei ritrovata 0.1 di nitriti)
Anche se ci ho capito poco, sembra interessante; più tardi mi prendo una pausa dallo studio per fare una ricerca e cercare di capire che reazioni pensi siano avvenute.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Consigli per ripristinare caridinaio dopo strage

Messaggio di Joo » 07/10/2017, 14:06

Luca.s ha scritto: Giovanni61 ha scritto: ↑
gli ostracodi non andrebbero allevati in comunità
Perchè?
In presenza di pinnuti rischiano l'estinzione nel giro di poco, mentre il loro contributo nell'ecosistema è molto prezioso soprattutto in vasca senza filtro.
Letizia ha scritto: Ho segnalato la loro diminuzione perché l'impressione che ho avuto è che, qualunque cosa abbia sterminato le Caridina, potrebbe aver decimato anche loro .
Questo potrebbe essere ancora un mistero..... ho pensato che le caridina si siano cibate di ostracodi morti..... da qui una possibile intossicazione di massa.
Se la cosa fosse possibile bisognerebbe cercare anche le cause di morte degli ostracodi.
Sul livello dei nitriti penso che non sia stato così letale nel breve periodo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti