Pagina 1 di 3
Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 16/08/2017, 15:50
di Shadow
Ciao a tutti, le operazioni di sfoltimento delle specie di nani in casa stanno procedendo bene ed é diverso tempo che pensavo di organizzare una zona per rettili e anfibi, una delle prime specie che mi hanno impressionato sono appunto queste Milk frog. Ho letto un po' di loro e mi chiedevo se qualcun altro le conosceva, aspetterò un po' a muovermi perché vorrei far passare il caldo e far partire le culture di vivo.
Da ciò che ho letto con piccole rane arboricole quindi serve una teca piuttosto alta per dargli la possibilità di muoversi e arrampicarsi in verticale, ho letto che non é impossibile riprodurle e spero di riuscirci

Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 16/08/2017, 16:42
di Monica
Esatto

hanno bisogno di teche alte con rami e nascondigli formati da oggetti cavi perchè amano nascondersi,di giorno le vedrai poco o nulla perchè sono quasi ed esclusivamente di abitudini notturne...importantissima è l'acqua

devi fornire loro un contenitore sufficentemente grande da potersi immergere,il fondo di torba vá benissimo e si è difficilissimo riprodurle,sono splendide

Purtroppo non le ho mai allevate e la mia coniscenza si basa solo su quello che ho letto
Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 16/08/2017, 17:07
di Shadow
Che dimensioni mi consigli di partenza per la teca? Come alimentazione drosophile e microgrilli possono andare bene?
Richiedono un illuminazione particolare? Ho letto che alcuni consigliano la luce calda ma altri essendo di foresta e notturne dicono che non apprezzano.
Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 16/08/2017, 17:15
di Monica
Shadow ha scritto: ↑Che dimensioni mi consigli di partenza per la teca?
Per tre o quattro credo che un 60/40 possa andare bene

ricco di rami ma anche bamboo,l'importante è che possano appendersi
Shadow ha scritto: ↑Come alimentazione drosophile e microgrilli possono andare bene?
Drosophile per i piccoli,per gli adulti vanno benissimo Grilli e Blatte
Shadow ha scritto: ↑
Richiedono un illuminazione particolare?
Ho letto la classica illuminazione da rettili schermata per far si che non si scottino
Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 17/08/2017, 14:42
di stefano94
Monica ha scritto: ↑Ho letto la classica illuminazione da rettili schermata per far si che non si scottino
La lampada UV? Mi pare strano per delle rane.
Partendo dal presupposto che sono incompetente in materia, io utilizzerei una semplice CFL o ancora meglio una e27 a LED, che fa meno calore. Per sottolineo che è un semplice pensiero che può benissimo rivelarsi errato.
Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 17/08/2017, 15:23
di Monica
stefano94 ha scritto: ↑Partendo dal presupposto che sono incompetente in materia
Con loro anch'io

quel poco che avevo trovato in rete e quasi tutto in inglese scriveva di lampadine fluorescenti con UV-B per rettili,purtrppo però non è un esperienza personale,mi ero informata tempo fá perchè sono bellissime...altro piccolo sogno nel cassetto
Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 17/08/2017, 19:12
di stefano94
Monica ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑Partendo dal presupposto che sono incompetente in materia
Con loro anch'io

quel poco che avevo trovato in rete e quasi tutto in inglese scriveva di lampadine fluorescenti con UV-B per rettili,purtrppo però non è un esperienza personale,mi ero informata tempo fá perchè sono bellissime...altro piccolo sogno nel cassetto
Già, spettacolari. Io ho letto semplicemente di usare una serpentina per la temperatura e una normale lampadina per dare il senso di giorno. Per gli anfibi solitamente non si usano lampade UV, non sono come i rettili che si prendono il sole. Infatti per tritoni, salamandre e altre rane più comuni, tipo le bombine o le dendrobates, non si utilizzano. Mi incuriosisce la cosa, se fossero necessarie per questa specie, sarebbe interessante capire il perchè.
Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 17/08/2017, 20:19
di Monica
stefano94 ha scritto: ↑Io ho letto semplicemente di usare una serpentina per la temperatura
Esatto,questo anch'io
stefano94 ha scritto: ↑. Mi incuriosisce la cosa, se fossero necessarie per questa specie, sarebbe interessante capire il perchè.
Bisognerebbe trovare qualcuno che le alleva per capire se sono realmente necessarie...in rete le informazioni sono poche

Trachycephalus resinifictrix, la Milk frog
Inviato: 17/08/2017, 21:12
di stefano94
Monica ha scritto: ↑Bisognerebbe trovare qualcuno che le alleva per capire se sono realmente necessarie...in rete le informazioni sono poche
Purtroppo pare siano davvero poco diffuse
Milk frog
Inviato: 07/10/2017, 7:49
di irenocchia
Io allego una coppia da tre anni, non ho mai usato nessuna lampada a parte un neon che accendo solo per osservare il terrario. Come riscaldamento ho un cavetto riscaldante sul retro che non fa scendere la temperatura sotto i 23 gradi. Ora che sono grandi le tengo in un terrario ben arredato, con Photos, bambù, e molti rami (lungo le pareti ho messo del sughero in modo che non scivolino sul vetro). L'acqua copre circa un quarto della superficie. Da baby le tenevo in un fauna box abbastanza grande con fondo in scottex, ciotole per acqua e cibo e rami per arrampicarsi
Posted with AF APP