Pagina 1 di 2

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 11:14
di roby70
Apro qui questo topic perchè vorrei affrontare l'argomento da un punto di vista chimico/scientifico e non unicamente legato all'esperienza personale.

Fino a poco tempo fa una cosa su cui eretici e canonici sono sempre stati d'accordo era la pulizia del filtro; questo per tutti non andava mai toccato e ci si doveva limitare al cambio della lana di perlon o alla sciacquatura delle spugne con acqua dell'acquario (non in acquario :D ) solo quando era proprio necessario.
Ultimamente sto però leggendo sempre più spesso che viene consigliata una pulizia cadenzata del filtro più o meno ad ogni cambio d'acqua; questa puliza deve prevedere:
- cambio della lana di perlon
- risciacquo delle spugne con l'acqua tolta del cambio
- rimozione e risciaquo dei cannolicchi con l'acqua tolta del cambio; non ovviamente con sapone o candeggina per farli tornare bianchi :))
- pulizia dell'intero filtro sotto acqua corrente

Chi sostiene questa tesi indica ovviamente le ragioni per cui lo consiglia:
- i fanghi che si accumulano nel filtro producono carbonio organico che è la causa principale delle alghe (per tale motivo viene anche consigliata la sifonatura completa del fondo). Di questa relazione tra carbonio organico ed alghe se ne era già parlato in un atro topic quindi non riprenderei il discorso se non per approfondimenti specifici da un punto di vista più scientifico.
- se i cannolicchi sono sporchi l'acqua non attraversa i pori, quindi perdono la loro capacità filtrante ed i batteri muoiono venendo a mancare l'ossigeno
All'obiezione che viene spesso fatta: io ho l'acquario da anni, non ho mai pulito i cannolicchi e non ho problemi saprei rispondere anch'io :D Con il tempo i batteri si sono insediati ovunque sopratutto nel fondo e sugli arredi e quindi anche se quelli del filtro non fanno il loro lavoro non me ne accorgo; questa cosa dei batteri presenti ovunque ovviamente è vera tanto che permette a molti di togliere direttamente il filtro.
Che con una scqiacqua probabilmente non muoiono tutti i batteri del filtro probabilmente è vero ma quello che non mi torna maggiormente è che i cannolicchi "sporchi" non facciano più il loro lavoro: se questo fosse vero avremmo quasi tutti acquari senza filtro senza saperlo :-??

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 11:23
di cicerchia80
roby70 ha scritto: se questo fosse vero avremmo quasi tutti acquari senza filtro senza saperlo
abbiamo tutti acquari senza filtro senza saperlo....i fanghi creano un ambiente anossico nel filtro

D'altro canto scientificamente non te lo sò dire,ma è pieno il forum di gente che ha toccato il filtro e ha fatto stragi
Io mi fRei i fatti miei

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 11:39
di roby70
cicerchia80 ha scritto: i fanghi creano un ambiente anossico nel filtro
Ok, però da quel poco poco che ho letto nel caso delle condizioni anossiche, non è presente ossigeno disciolto, bensì legato sotto forma di nitrato o nitrito che funge da fonte di ossigeno per i batteri. Un esempio di condizione anossica sono le vasche di denitrificazione.
Quindi anche in queste condizioni i batteri continuano a svolgere il loro lavoro.. anzi dovrebbe essere più facile vedere una diminuzione anche dei nitrati :-?
Anche il fondo del resto è un ambiente anossico :-??

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 11:41
di Luca.s
roby70 ha scritto: Ultimamente sto però leggendo sempre più spesso che viene consigliata una pulizia cadenzata del filtro più o meno ad ogni cambio d'acqua
Dove leggi queste cose?!

Chi frequenti!

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 11:42
di Diego
I fanghi accumulati sono apprezzati sul lungo periodo perché consentono la denitrazione (da nitrati a N gassoso), chiudendo il ciclo dell'azoto. È per questo che tanti acquari avviati da tempo sopravvivono senza piante e senza cambi frequenti.

Comunque un po' di fanghi si tolgono pulendo le spugne e un po' se ne vanno portati via dalla pompa (avete presente quando pulite e la pompa sputacchia fuori un po' di "roba"?)
Se avessimo accumulo infinito dovremmo avere le spugne che si alzano =))

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 12:06
di roby70
Luca.s ha scritto: Dove leggi queste cose?!
Chi frequenti!
Gente strana =)) Comunque è quello che inizia a girare su internet e FB ... per quello mi ha incuriosito.
Diego ha scritto: Se avessimo accumulo infinito dovremmo avere le spugne che si alzano
Ho il coperchio del filtro sollevato.. dici che dovrei aprirlo e guardare dentro? =))

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 12:27
di cicerchia80
roby70 ha scritto: Gente strana Comunque è quello che inizia a girare su internet e FB ... per quello mi ha incuriosito.
;)
secondo me solo da una parte...
roby70 ha scritto: Quindi anche in queste condizioni i batteri continuano a svolgere il loro lavoro.
mi ha anticipato Diego.....

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 12:29
di cicerchia80
roby70 ha scritto: anzi dovrebbe essere più facile vedere una diminuzione anche dei nitrati
chi è che dopo un paio di anni quassù ancora li rileva?o a problemi a tenere il pH sotto a 7?
Anzi,è il contrario

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 12:41
di roby70
cicerchia80 ha scritto: chi è che dopo un paio di anni quassù ancora li rileva?o a problemi a tenere il pH sotto a 7?
Anzi,è il contrario
Appunto; e come ha detto Diego dovrebbe succedere la stessa cosa anche in un acquario senza o con poche piante. In questi casi probabilmente ci vuole più tempo dato che si è costretti a procedere con cambi d'acqua frequenti per tenerli bassi all'inizio.

Pulizia filtro: come, quando e perchè

Inviato: 07/10/2017, 18:07
di For
Ma non sono utili entrambe le condizioni? Sia quelle anossiche che quelle dove è presente ossigeno libero? Nelle prime si chiude il ciclo dell' azoto e nelle prime si compie.
Precisazione che non c'entra con quanto scritto prima: anche chi non ha il filtro ha entrambe le condizioni, l'ossigeno libero esce dalle radici e dalle foglie delle piante