Pagina 1 di 2

Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 12/09/2014, 12:07
di Simo63
Crescere cresce, ma è incontenibile. Ho cominciato a buttare rinverdente per la carenza che avevo, azoto e fosforo.
Però il mostro in questione non ha smesso di buttare radici aeree fino ad arrivare oggi a questa situazione ( è lungo il pelo d'acqua ):
ImageUploadedByTapatalk1410516333.140018.jpg
( scusate le B. brigittae sono di un egocentrismo impressionante :) )
Anche il Pogostemon stellatus ha molte radici aeree.
Che sta / stanno cercando di dirmi? Avrei una mia ipotesi, ma per ora voglio sentire la vostra.
Avevo 46 mg/ l di potassio circa 3 settimane fa, dite che sia il caso di riprendere a darlo?

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 12/09/2014, 12:13
di Uthopya
Secondo me sono i nitrati quelli che ti mancano: hai una foresta di piante rapide e un carico organico esiguo (quasi quasi puoi provare tu a togliere il filtro tornando "a bomba" sul libro della Walstad ;) )...

Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 12/09/2014, 12:24
di Simo63
Ho aperto questo topic proprio in seguito alla lettura dell'articolo, speravo qualcuno ci si ricollegasse.
Sto somministrando azoto in parte sotto forma di ammonio, leggendo l'articolo sulla velocità di assorbimento ho pensato :
" Ma non è che aumentando così tanto la velocità di assorbimento somministrandole ammonio non sia aumentato proporzionalmente anche il fattore crescita ? "

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 12/09/2014, 17:19
di Rox
Se lasci che cresca in quel modo, sotto la superficie, è normale che faccia radici.
L'abbondanza di luce e CO2 la porta ad uno sviluppo rapidissimo, pertanto la pianta cerca nutrienti con tutte le armi che ha.

Qualcuno sfrutta quel fenomeno volutamente, per creare un paesaggio suggestivo legato proprio a quelle "liane" che scendono dall'alto.
Chi lo ha fatto, di solito è andato in carenza di nitrati.

Per quanto riguarda l'ammonio, in questo caso particolare lascia stare la Walstad.
Lo sappiamo che le piante sprecano più energia, per assimilare l'azoto dai nitrati, ma la tua Limnophila non ha questi problemi.
La vicinanza alle lampade gli fornisce energia in quantità industriale.

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 12/09/2014, 19:34
di Simo63
Ho potenza, CO2, ma non riesco ad avere neanche una punta tendente al rosso. Dite che dando più oligoelementi è mettendo ferro a palate ce la posso fare?

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 13/09/2014, 0:36
di Rox
Simo63 ha scritto: Dite che dando più oligoelementi è mettendo ferro a palate ce la posso fare?
Non c'è bisogno di palate, basta metterceli.
Finora ti sei comportato come se il Rinverdente, a Livorno, costasse quanto la cocaina. :))

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 13/09/2014, 18:47
di Simo63
Dici che anche le foglie della Rotala siano strette e lunghe per carenza di oligoelementi?
Col potassio che faccio?

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 13/09/2014, 19:56
di Uthopya
Foto Simo! Comunque la Rotala rotundifolia fa foglie strette e lunghe sott'acqua... Di che colore sono?

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 13/09/2014, 20:27
di Stifen
Sarà un caso ma da quando gli faccio le "pere" di ferro da un paio di settimane a questa parte, la rotala in superficie è rosso fosforescente come non lo è mai stata, forse sarà che sta venendo freddo... ad ogni modo se non hai gameberetti in vasca io proverei e poi te ne accorgi dopo poco!!!

Hai anche 40 w su 45 litri, mica pochi... quindi il ferro è ricercato!!!

Re: Radici aeree Limnophila Sessiliflora

Inviato: 13/09/2014, 20:33
di Simo63
Stifen credimi di ferro ne ho sempre messo, la riprova sono le alghe sui vetri che tolgo periodicamente. Ho rincarato la dose ultimamente.
Comunque aprirò un'altro topic perché questo è intitolato ad un'altra pianta