Test potassio funziona?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Alessandro.Drudi
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Buongiorno acquariofili ho appena acquistato il test del potassio JBL, molto complicato da usare, usando il protocollo pmdd vorrei sapere se funziona e se esiste un test migliore per la misurazione.
Grazie mille in anticipo x le risposte.
Posted with AF APP
Grazie mille in anticipo x le risposte.
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Il test funziona, tuttavia se usi il PMDD quasi sicuramente leggerai un fondo scala, ovvero concentrazione maggiore di 15 mg/l.
Non è un problema, a meno che il potassio non sia tantissimo, ma ciò è solitamente dovuto a grossolani errori di dosaggio.
Non è un problema, a meno che il potassio non sia tantissimo, ma ciò è solitamente dovuto a grossolani errori di dosaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Alessandro.Drudi (11/10/2017, 11:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Alessandro.Drudi
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein 

- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Purtroppo il potassio si misura con questo tipo test...oppure con sonde specifiche, spettrofotometria e spettroscopia di assorbimento atomico...non proprio accessibili!
Per farla semplice qui ci regoliamo col conduttivimetro, con lo spessore e la croccantezza dei fusti delle piante!
Per farla semplice qui ci regoliamo col conduttivimetro, con lo spessore e la croccantezza dei fusti delle piante!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
@lucazio00 posso immaginare che se c'è il giusto/molto Potassio si ha una conduttività alta, buon spessore del fusto e buona croccantezza?lucazio00 ha scritto: ↑Purtroppo il potassio si misura con questo tipo test...oppure con sonde specifiche, spettrofotometria e spettroscopia di assorbimento atomico...non proprio accessibili!
Per farla semplice qui ci regoliamo col conduttivimetro, con lo spessore e la croccantezza dei fusti delle piante!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Sì, le piante in presenza di molto potassio hanno gli steli croccanti e spesso tendono a produrre getti laterali.
Attenzione però a non esagerare, perché l'eccesso di potassio è dannoso quanto la carenza.
L'eccesso è facile (relativamente) da vedere se si nota carenza di potassio e si continua a metterne, registrando una conducibilità in aumento e nitrati a valori anomali (>50 mg/l ad esempio).
Attenzione però a non esagerare, perché l'eccesso di potassio è dannoso quanto la carenza.
L'eccesso è facile (relativamente) da vedere se si nota carenza di potassio e si continua a metterne, registrando una conducibilità in aumento e nitrati a valori anomali (>50 mg/l ad esempio).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Diventa dannoso in modo indiretto?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Blocca il suo stesso assorbimento, quindi quando uno vede carenza di potassio pur continuando a metterne molto probabilmente ne ha messo troppo in precedenza.
Inoltre può dare problemi all'assorbimento del magnesio che a sua volta rompe le scatole al calcio

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Ok, immagino già la risposta ma faccio la domanda ugualmente (ci provo!
):
di quali ordini di valori parliamo per iniziare ad avere questo tipo di problemi: 5-10 mg/l, 20 mg/l oppure oltre i 50 mg/l...

di quali ordini di valori parliamo per iniziare ad avere questo tipo di problemi: 5-10 mg/l, 20 mg/l oppure oltre i 50 mg/l...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Test potassio funziona?
Non conta tanto il valore assoluto quanto il rapporto con gli altri elementi.
Indicativamente, inizia a dare noie oltre i 50 mg/l perché se uno inizia ad avere Mg e Ca a 50 mg/l ha delle durezze altissime.
Valori normali, per quanto possa significare, sono fra i 10 e i 30-40 mg/l, ma appunto il valore in sé può essere fuorviante
Indicativamente, inizia a dare noie oltre i 50 mg/l perché se uno inizia ad avere Mg e Ca a 50 mg/l ha delle durezze altissime.
Valori normali, per quanto possa significare, sono fra i 10 e i 30-40 mg/l, ma appunto il valore in sé può essere fuorviante
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti