Stagno 300 litri
Inviato: 14/09/2014, 17:31
Me ne ero quasi dimenticato ma, oltre al 100 litri, ho anche un piccolo stagno in un angolo del giardino, avviato nel 2004, che credo meriti di essere citato almeno per la sua assoluta autonomia. In fondo, il principio di funzionamento è simile alle nostre vasche.
Vasca in polietilene, 300 litri circa, 4 dita di ghiaia sul fondo, posizionato in un angolo poco illuminato (sarebbe stato forse meglio un posto con più luce...), piantumato con alcune specie anfibie e galleggianti di cui non conosco il nome. Acqua limpidissima, pochissimo mangime, nessuna filtrazione, nessun gioco d'acqua, nessun rabbocco almeno nell'ultimo anno, pulizia del fondo quattro anni fa. In passato avevo introdotto un paio di cozze giganti che dicono abbiano la capacità di filtrare un'enorme massa d'acqua ma poi sono morte, più un paio di ninfee che però, a causa dello scarso irraggiamento solare, non hanno avuto molta fortuna.
D'inverno, in occasione di gelate durature, attivo una piccola pompa di ricircolo per tenere una piccola parte della superficie libera dal ghiaccio e permettere lo scambio con l'atmosfera.
Ormai è diventato il ricovero dei poveri pesci rossi degli amici che, dopo essersene stufati, non sanno più dove mettere... Allora li adotto io e devo dire che si trovano bene
un paio danni fa s'erano pure riprodotti !
Per contenere i nitrati (cmq al max sui 75/100 mg/lt) prodotti dai 5 pesci rossi adulti, dai 5 ai 10 anni, ho solo di recente introdotto le potature di Egeria densa dell'acquario di casa, qualche stelo di Najas guadalupensis, Bacopa Caroliniana e Photos che, neanche a dirlo, sono partite a razzo
Valori:
pH 7.7
µS/cm 230 (incredibile)





Spero di non essere troppo off topic
Vasca in polietilene, 300 litri circa, 4 dita di ghiaia sul fondo, posizionato in un angolo poco illuminato (sarebbe stato forse meglio un posto con più luce...), piantumato con alcune specie anfibie e galleggianti di cui non conosco il nome. Acqua limpidissima, pochissimo mangime, nessuna filtrazione, nessun gioco d'acqua, nessun rabbocco almeno nell'ultimo anno, pulizia del fondo quattro anni fa. In passato avevo introdotto un paio di cozze giganti che dicono abbiano la capacità di filtrare un'enorme massa d'acqua ma poi sono morte, più un paio di ninfee che però, a causa dello scarso irraggiamento solare, non hanno avuto molta fortuna.
D'inverno, in occasione di gelate durature, attivo una piccola pompa di ricircolo per tenere una piccola parte della superficie libera dal ghiaccio e permettere lo scambio con l'atmosfera.
Ormai è diventato il ricovero dei poveri pesci rossi degli amici che, dopo essersene stufati, non sanno più dove mettere... Allora li adotto io e devo dire che si trovano bene

Per contenere i nitrati (cmq al max sui 75/100 mg/lt) prodotti dai 5 pesci rossi adulti, dai 5 ai 10 anni, ho solo di recente introdotto le potature di Egeria densa dell'acquario di casa, qualche stelo di Najas guadalupensis, Bacopa Caroliniana e Photos che, neanche a dirlo, sono partite a razzo

Valori:
pH 7.7
µS/cm 230 (incredibile)





Spero di non essere troppo off topic
