Pagina 1 di 6

Stagno 300 litri

Inviato: 14/09/2014, 17:31
di cuttlebone
Me ne ero quasi dimenticato ma, oltre al 100 litri, ho anche un piccolo stagno in un angolo del giardino, avviato nel 2004, che credo meriti di essere citato almeno per la sua assoluta autonomia. In fondo, il principio di funzionamento è simile alle nostre vasche.
Vasca in polietilene, 300 litri circa, 4 dita di ghiaia sul fondo, posizionato in un angolo poco illuminato (sarebbe stato forse meglio un posto con più luce...), piantumato con alcune specie anfibie e galleggianti di cui non conosco il nome. Acqua limpidissima, pochissimo mangime, nessuna filtrazione, nessun gioco d'acqua, nessun rabbocco almeno nell'ultimo anno, pulizia del fondo quattro anni fa. In passato avevo introdotto un paio di cozze giganti che dicono abbiano la capacità di filtrare un'enorme massa d'acqua ma poi sono morte, più un paio di ninfee che però, a causa dello scarso irraggiamento solare, non hanno avuto molta fortuna.
D'inverno, in occasione di gelate durature, attivo una piccola pompa di ricircolo per tenere una piccola parte della superficie libera dal ghiaccio e permettere lo scambio con l'atmosfera.
Ormai è diventato il ricovero dei poveri pesci rossi degli amici che, dopo essersene stufati, non sanno più dove mettere... Allora li adotto io e devo dire che si trovano bene ;) un paio danni fa s'erano pure riprodotti !
Per contenere i nitrati (cmq al max sui 75/100 mg/lt) prodotti dai 5 pesci rossi adulti, dai 5 ai 10 anni, ho solo di recente introdotto le potature di Egeria densa dell'acquario di casa, qualche stelo di Najas guadalupensis, Bacopa Caroliniana e Photos che, neanche a dirlo, sono partite a razzo ;)
Valori:
pH 7.7
µS/cm 230 (incredibile)
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Spero di non essere troppo off topic ;)

Re: Stagno

Inviato: 14/09/2014, 19:38
di sailplane
:ymapplause: Robba buona!!! Adesso la faccio vedere all'ultimo che ho "convertito" all'eliminazione della lampada UV, massicci cambi e prodotti anti alga.. :D
Bello, mi piace proprio :-bd
cuttlebone ha scritto:µS/cm 230 (incredibile)
Normale... Ci piove sopra? :D
Domanda: L'Eichhornia riesci a farla svernare in qualche modo?

Stagno

Inviato: 14/09/2014, 20:13
di cuttlebone
sailplane ha scritto::ymapplause: Robba buona!!! Adesso la faccio vedere all'ultimo che ho "convertito" all'eliminazione della lampada UV, massicci cambi e prodotti anti alga.. :D
Bello, mi piace proprio :-bd
Grazie ;) Mai messo un prodotto chimico, nemmeno all'avvio. L'acqua all'inizio si riempì di alghe da diventare una melma verde e poi, d'improvviso, davvero come un miracolo, ritornò limpida e così è rimasta nel tempo ;)
sailplane ha scritto:
cuttlebone ha scritto:µS/cm 230 (incredibile)
Normale... Ci piove sopra? :D
Sì, è completamente all'aperto...quindi di pioggia ne prende tanta, soprattutto quest'anno. Mi aspettavo cmq una conducibilità maggiore, partendo da una rete di più di 500 µS/cm ;)
sailplane ha scritto:Domanda: L'Eichhornia riesci a farla svernare in qualche modo?
Purtroppo no, l'inverno qui da me anche se non raggiunge più le minime di un tempo, risente però dell'umidità... Pensa che a Susa mio suocero sverna un limone all'aperto ed io qui nemmeno nel capanno attrezzi :(

Re: Stagno

Inviato: 15/09/2014, 18:22
di sailplane
cuttlebone ha scritto:davvero come un miracolo
La natura li fa :D :-bd Ma farlo entrare in testa ad alcuni è impresa ardua..

Re: Stagno

Inviato: 15/09/2014, 18:23
di cuttlebone
sailplane ha scritto:
cuttlebone ha scritto:davvero come un miracolo
La natura li fa :D :-bd Ma farlo entrare in testa ad alcuni è impresa ardua..
W gli eretici ;)

Re: Stagno

Inviato: 16/09/2014, 1:49
di Uthopya
Ohhh! Finalmente qualche bella foto di uno "stagnaro"! (Anche se a Roma significa ben altro =)) )
Adesso sotto anche gli altri (sò che ce ne sono almeno un altro paio...) a presentare i loro laghetti!
Tornando "a noi": e bravo cuttlebone, gestione naturale e di conseguenza risultato ottimo! :-bd

Re: Stagno

Inviato: 16/09/2014, 9:51
di enkuz
Bellissima la gestione naturale... scommetto che quei pesci rossi ci stanno da dio li dentro... meglio che negli acquari !!! ;)

Re: Stagno

Inviato: 16/09/2014, 10:03
di cuttlebone
Uthopya ha scritto:Ohhh! Finalmente qualche bella foto di uno "stagnaro"! (Anche se a Roma significa ben altro =)) )
Adesso sotto anche gli altri (sò che ce ne sono almeno un altro paio...) a presentare i loro laghetti!
Tornando "a noi": e bravo cuttlebone, gestione naturale e di conseguenza risultato ottimo! :-bd
;)
enkuz ha scritto:Bellissima la gestione naturale... scommetto che quei pesci rossi ci stanno da dio li dentro... meglio che negli acquari !!! ;)
A vederli, si direbbe proprio di si ;)

Re: Stagno

Inviato: 18/09/2014, 23:07
di darioc
Anchio ho una vasca del genere in giardino che non necessita di alcun intervento ed e un perfetto ecosistema, faccio solo rabbocchi con acqua di pozzo d 'estate. Qualche volta ci metto i pesci rossi ma non ce li ho mai lasciati d 'inverno. Nella mia ci sono ninfee lemna e monosolenium, e una enrme varieta di invertebrati tra cui molluschi. Anche a me si e riempita di algbe ma poi sono sfomparse da sole ora l 'acqua e limpida. Appena posso ve la presento.

Stagno

Inviato: 21/09/2014, 13:25
di cuttlebone
Questa tarda primavera, per esperimento, avevo buttato nello stagno alcune potature di Bacopa, Egeria e Vallisneria. Ieri, rimuovendo alcuni bulbi delle galleggianti che stavano coprendo troppo, mi è venuta in mano una pianta di Egeria che sarà stata lunga un metro e mezzo! Per non parlare della Bacopa: una piantina di circa 20 cm si è trasformata in un "bosco", piena di getti laterali turgidi e lunghissimi... I colori sono molto più scuri che nell'acquario di casa. Non oso pensare cosa sarebbero diventate se lo stagno fosse esposto meglio al sole...;)