Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 13/10/2017, 21:37
Non ci capisco molto ma sono stupendi.
C'è abbastanza di quello che normalmente solo con gli occhi non si vede .

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcello
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 15/10/2017, 17:29
Grande Gazzaniga,per Natale pensavo di regalarmi la sua trilogia sulle piante di acquario
.dalla mia ho l'Ecologia delle piante della Walstad,l'anello di re Salomone e piante d'acquario della Kasselman
Poi ho dei testi,quasi tutti scientifici sui guppy,e l'Aquarium Atlas
Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 15/10/2017, 17:38
Se doveste consigliarne uno quale direste? Ad eccezione di quello della Walstad che è introvabile in italiano

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 15/10/2017, 17:46
roby70 ha scritto: ↑Se doveste consigliarne uno quale direste? Ad eccezione di quello della Walstad che è introvabile in italiano

In PDF si trova
Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 15/10/2017, 17:49
Si ma per natale non posso mica farmi regalare un pdf
Comunque quello l'ho già letto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Alessandro.Drudi

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saludecio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 88
- Temp. colore: Bianca 6500k+LED 10w
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: ,sagitaria subulata , ,hygrophyla polysmerma rosanevig ,microsorum peptorus ,limnophila sessiliflora, ceratophilum
- Fauna: ,1 ancistrus ,1corydoras aeneus ,6botia striata , ,10 melanotoenia boesimani black ,1trycogaster cosby,2 neritine black helmet ,melanoides tuberculata ,5 melanotoenia splendens, 40 rasborra heteromorpha
- Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Alessandro.Drudi » 15/10/2017, 17:56
Salve ragazzi qualcuno sa dirmi se il libro di Peter hiscock enciclopedia delle piante da acquario è valido come libro?
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein

Alessandro.Drudi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/10/2017, 19:36
Quello di Hiscock è buono come catalogo delle piante. La parte iniziale non è molto approfondita ma come inizio può andar bene.
Il libro della Walstad è disponibile su Amazon ora a prezzo umano.
Molto bello, ma specialistico, anche quello della Kasselmann
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Alessandro.Drudi

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 09/05/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saludecio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 88
- Temp. colore: Bianca 6500k+LED 10w
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: ,sagitaria subulata , ,hygrophyla polysmerma rosanevig ,microsorum peptorus ,limnophila sessiliflora, ceratophilum
- Fauna: ,1 ancistrus ,1corydoras aeneus ,6botia striata , ,10 melanotoenia boesimani black ,1trycogaster cosby,2 neritine black helmet ,melanoides tuberculata ,5 melanotoenia splendens, 40 rasborra heteromorpha
- Altre informazioni: Ho altri 3 acquari un 250 litri x poeciladi un 90 litri x barbus e un 30 litri appena avviato inseriti nei miei acquari ma non so se voi li vedete.
-
Grazie inviati:
120
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Alessandro.Drudi » 15/10/2017, 19:43
Diego ha scritto: ↑Quello di Hiscock è buono come catalogo delle piante. La parte iniziale non è molto approfondita ma come inizio può andar bene.
Il libro della Walstad è disponibile su Amazon ora a prezzo umano.
Molto bello, ma specialistico, anche quello della Kasselmann
Si c'è anche la versione Kindle più economica ancora costa 15 euro più o meno sempre in inglese.
Ho scaricato l'anteprima e ho visto che usa comunque un linguaggio semplice,penso di acquistarlo mese prossimo per il momento ho ordinato la trilogia di Gazzaniga costato molto ma il libro della kesselmann è introvabile e volevo qualcosa di italiano per farmi una cultura acquariofila più approfondita.
Poi passerò a Diana Walstad.
Grazie mille per le risposte sempre disponibile,gentile e utile
Posted with AF APP
Chi dice che è impossibile dovrebbe smettere di disturbare chi ce la sta facendo Albert Einstein

Alessandro.Drudi
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/10/2017, 20:58
Considera che quanto dice la Walstad non è tutto oro colato, per alcuni versi il libro è superato (alla fine ha una ventina di anni).
Quindi buona lettura, ma non è la lettura definitiva.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 15/10/2017, 21:00
Il kasselmann non è molto aggiornato almeno il mio , 1999 - 1 prima edizione Italiana basata sulla 2 emissione Tedesca.
Non so se ne hanno fatti altri aggiornati.
Marcello

marcello
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 7 ospiti