Pagina 1 di 1
Sodio
Inviato: 14/10/2017, 17:02
di rafforello
Dopo diversi anni durante i quali le piante dell'acquario crescevano in modo anomalo (continue carenze, mai in perfetta forma se non per brevi periodi e non tutte assieme, conducibilità sempre alta per le continue fertilizzazioni) sono riuscito a risalire alla causa (spero) di tanto scompiglio: il SODIO. Ho trovato i valori dell'acqua dell'acquedotto del consorzio(fortuna che non sia un singolo comune, altrimenti avrei fatto prima a scoprire l'Eldorado) e scoperto che la concentrazione del sodio varia tra i 15 e i 25 mg/l. Non sapendo quale sia il valore in casa mia, mi son dato quello medio, 20 mg/l; ho allora effettuato un cambio d'acqua del 50% (Levissima, Na1,8 mg/l) arrivando ad un teorico 11 mg/l. Vorrei, nelle prossime settimane, farne un altro, così da arrivare a 6 mg/l in modo da non avere (spero) problemi con la crescita delle piante. Mi sorge un quesito: leggendo sempre di fondi che assorbono nutrienti che poi rilasciano nel tempo, avendo un fondo misto fra gravelit e lapillo lavico, potrei incorrere in un rilascio di sodio tale da vanificare l'operato?
Ps.
In quanto tempo dovrei notare un miglioramento da parte delle piante?
Sodio
Inviato: 14/10/2017, 23:17
di Diego
rafforello ha scritto: ↑scoperto che la concentrazione del sodio varia tra i 15 e i 25 mg/l
A meno di non fare continui rabbocchi con quest'acqua di rete e/o usare sali che aumentano il sodio, non si tratta di un valore preoccupante. Certo, se fosse meno sarebbe meglio, ma sicuramente non uccide le piante questa quantità.
Sodio
Inviato: 15/10/2017, 9:48
di rafforello
I rabbocchi finora li ho sempre fatti con acqua di rete, quindi potrebbe anche darsi che il valore effettivo sia più alto. Per mettermi al sicuro vorrei comunque fare un altro cambio del 50% con acqua povera di sodio. Ma potrebbe il sodio avere conseguenze anche sui pesci, nell'ordine di nanismo o mancata riproduzione?
Sodio
Inviato: 15/10/2017, 10:32
di Diego
Non credo, a meno che non si tratti di specie particolari, ad esempio pesci wild provenienti da ambienti a conducibilità bassisima
Sodio
Inviato: 22/03/2019, 17:06
di rafforello
Ecco le foto della Bacopa, spero possano essere d'aiuto
Sodio
Inviato: 22/03/2019, 19:14
di Humboldt
ciao @
rafforello
la bacopa ha freddo... ha messo la pelliccia
► Mostra testo

che freddura
Hai riaperto questa discussione vecchia di 1 anno e mezzo.
Sic!!!
Sodio
Inviato: 22/03/2019, 21:25
di rafforello
In realtà ho sbagliato discussione...

Sodio
Inviato: 25/03/2019, 15:14
di lucazio00
Il sodio è un forte antagonista del potassio...dovresti avere una carenza di potassio...e non mi sembra il caso tuo...
Sodio
Inviato: 25/03/2019, 17:50
di rafforello
Ho fatto diversi cambi, con almeno il 50% di osmosi, per cui al momento dovrei avere il sodio intorno a 3-5 mg/l