Pagina 1 di 1

Piante palustri

Inviato: 14/09/2014, 21:46
di Tsar
La programmazione del paludario va avanti!
Stavo pensando a quali piante poter mettere nelle due zone "riparium": la prima sarà ottenuta appendendo dei vasetti al vetro nella parte superiore, la seconda invece sarà nella tasca che ricaverò sulla porzione inferiore dello sfondo.
Ora, essendo tutto estremamente nuovo ed essendomi prefissato di cercare di mettere piante del sud-est asiatico, mi chiedevo cosa potessi aggiungere a questa lista.

Riparium 1:
- Eichhornia Crassipes (in realtà è brasiliana ma dovrebbe trovarsi un po' in tutte le zone tropicali)
- Limnophila Aromatica
- Cryptocoryne Cordata
- Cryptocoryne Willisii

Riparium 2:
- Acorus gramineus
- Colocasia Fallax
- Hemigraphis Alternata

In particolare mi piacerebbe mettere qualcosa che faccia dei fiori gradevoli e/o profumati.
Suggerimenti?

Re: Piante palustri

Inviato: 14/09/2014, 22:05
di lucazio00
Bacopa caroliniana, li fa profumati, credo odorino di limone!

Re: Piante palustri

Inviato: 14/09/2014, 22:09
di gibogi
Tsar, una curiosità:
ma dove le trovi ste piante?

Re: Piante palustri

Inviato: 14/09/2014, 22:24
di Rox
Tsar ha scritto:Suggerimenti?
Niente Rotala?... Nemmeno la macrandra?
La rotundifolia?...
Tsar ha scritto:è brasiliana ma dovrebbe trovarsi un po' in tutte le zone tropicali
Anche non tropicali... Ma spesso ha creato disatri ecologici, quando è stata introdotta fuori dall'Amazzonia.

Non c'è bisogno di chiamare in causa il lago Vittoria.
Qui in Italia, il Genio Civile di Oristano ha speso 175'000 Euro, per liberare questo fiume:

Immagine

Re: Piante palustri

Inviato: 14/09/2014, 23:32
di Tsar
lucazio00 ha scritto:Bacopa caroliniana, li fa profumati, credo odorino di limone!
La bacopa ce l'ho già nell' amazzonico, la proverò di certo. Grazie! :)
Ma non era, appunto, sudamericana?
gibogi ha scritto:Tsar, una curiosità:
ma dove le trovi ste piante?
Le ho trovate, insieme a quelle per la parte "asciutta", in un paio di negozi. Se ti serve ti mando un PM ;)
Rox ha scritto:
Tsar ha scritto:Suggerimenti?
Niente Rotala?... Nemmeno la macrandra?
La rotundifolia?...
Le rotala non sono indiane? Vorrei tenermi ancora più ad est, nella zona tra Myanmar e Vietnam-Cina meridionale.
spesso ha creato disatri ecologici, quando è stata introdotta fuori dall'Amazzonia. Non c'è bisogno di chiamare in causa il lago Vittoria.
Qui in Italia, il Genio Civile di Oristano ha speso 175'000 Euro, per liberare questo fiume
Sì, ne ero a conoscenza. Per questo motivo non butto mai nulla nel water, non si sa mai, non vorrei un disastro ecologico pure in Puglia. x_x x_x x_x

Re: Piante palustri

Inviato: 15/09/2014, 0:31
di Rox
Tsar ha scritto:Se ti serve ti mando un PM ;)
Puoi scrivere qui, non c'è problema. :-bd
Magari interessa anche ad altri, soprattutto se è un negozio on-line.
Tsar ha scritto:Le rotala non sono indiane? Vorrei tenermi ancora più ad est, nella zona tra Myanmar e Vietnam-Cina meridionale.
Non confondiamo l'origine con la diffusione.
La Rotala rotundifolia , per esempio, è originaria di Taiwan; ma se leggi l'articolo linkato avrai una sorpresa (Capitolo "Gli errori e le loro cause" )

Anche la Cryptocoryne willisii è originaria dello Sri Lanka, ma ormai sarà arrivata fino a Vladivostok. :))

Re: Piante palustri

Inviato: 15/09/2014, 7:08
di lucazio00
Grazie agli acquariofili!!!

Re: Piante palustri

Inviato: 15/09/2014, 8:01
di Tsar
Rox ha scritto:La Rotala rotundifolia , per esempio, è originaria di Taiwan; ma se leggi l'articolo linkato avrai una sorpresa (Capitolo "Gli errori e le loro cause" )
Wow che gran casino! Allora proverò anche la Rotala rotundifolia! Anzi no, non era la indica? =)) =)) =))

Ecco i negozi da cui comprerò le piante:
http://bens-jungle.com/home-bens-jungle-online-shop
http://www.waterplantsitaly.com/categor ... -acquario/
http://www.floricolturanovaflora.eu/Per ... stini.html

Ovviamente, prima di qualsiasi acquisto online, farò un giro in zona. Dalle mie parti ci sono un paio di negozi interessanti e anche l'Ikea spesso vende piantine da terrario/paludario.