Pagina 1 di 1

Preparazione Filtro Esterno

Inviato: 16/10/2017, 14:22
di Narcos
Prima di farvi la domanda voglio fare una premessa.......aspetterò i 30gg di maturazione :D :D
In fase di preparazione vasca, ho ordinato i cannolicchi Siporax e sono pronto a preparare il filtro al meglio ma, una domanda mi sorge spontanea..... :-?
Mi è arrivata questa confezione
index.jpg
Ora volevo sapere se quella fantomatica boccettina la devo usare o la posso gettare :-!!! ( ricordate la premessa ad inizio post :)) )

Preparazione Filtro Esterno

Inviato: 16/10/2017, 14:53
di Cab
Narcos ha scritto: Prima di farvi la domanda voglio fare una premessa.......aspetterò i 30gg di maturazione :D :D
In fase di preparazione vasca, ho ordinato i cannolicchi Siporax e sono pronto a preparare il filtro al meglio ma, una domanda mi sorge spontanea..... :-?
Mi è arrivata questa confezione
index.jpg
Ora volevo sapere se quella fantomatica boccettina la devo usare o la posso gettare :-!!! ( ricordate la premessa ad inizio post :)) )
Secondo me non serve a niente se è un attivatore batterico! Andrebbe solo a competere con la colonia di batteri che si insediano naturalmente, rallentando di conseguenza la maturazione: alla fine prevalgono comunque quelli "naturali". Piuttosto che l'attivatore è consigliato mettere un pizzichino di mangime ogni tanto per alimentare i batteri :-bd avendo un filtro esterno metterai il mangime in vasca ovviamente ;)


Posted with AF APP

Preparazione Filtro Esterno

Inviato: 16/10/2017, 15:19
di Joo
Narcos ha scritto: Ora volevo sapere se quella fantomatica boccettina la devo usare o la posso gettare
Concordo con Cab.
Se usi quella boccetta e poi ti rivolgi dal tuo negoziante...... vedrai che ti farà la proposta di metterne in vasca altri due tipi di attivatori :-? averla e non usarla rode un po', ma la natura è sempre quella che lavora meglio....... un pizzico di mangime tutti i giorni e via.

Ti consiglio di partire preferibilmente con i valori adatti a ciò che vuoi allevare, in modo da non dover fare cambi nemmeno a maturazione avvenuta. :-h

Preparazione Filtro Esterno

Inviato: 16/10/2017, 15:24
di wh1sp3r
Conservala per eventuali "disastri" futuri: nel caso in cui per un motivo o per un altro dovessi giocarti i batteri del filtro con i pesci dentro, con quella potrai accelerare un po il processo di recupero...

Preparazione Filtro Esterno

Inviato: 16/10/2017, 15:26
di Sini
Narcos ha scritto: Ora volevo sapere se quella fantomatica boccettina la devo usare o la posso gettare
Secondo me la riposta la conoscevi già... ;)

Preparazione Filtro Esterno

Inviato: 16/10/2017, 15:30
di Narcos
Giovanni61 ha scritto:
Narcos ha scritto: Ora volevo sapere se quella fantomatica boccettina la devo usare o la posso gettare
Concordo con Cab.
Se usi quella boccetta e poi ti rivolgi dal tuo negoziante...... vedrai che ti farà la proposta di metterne in vasca altri due tipi di attivatori :-? averla e non usarla rode un po', ma la natura è sempre quella che lavora meglio....... un pizzico di mangime tutti i giorni e via.

Ti consiglio di partire preferibilmente con i valori adatti a ciò che vuoi allevare, in modo da non dover fare cambi nemmeno a maturazione avvenuta. :-h
@Giovanni61 io ho già una vasca attiva e devo trasferirla in quella nuova che dovrà essere pronta seguendo i tempi stabiliti, non ho fretta e voglio fare le cose fatte bene ( per quel che riesco ).
Per ora sono ancora in fase di allestimento........

Preparazione Filtro Esterno

Inviato: 16/10/2017, 15:31
di Narcos
Sini ha scritto:
Narcos ha scritto: Ora volevo sapere se quella fantomatica boccettina la devo usare o la posso gettare
Secondo me la riposta la conoscevi già... ;)
=)) =)) =)) =)) =)) =)) @Sini di la verità, hai la sfera di cristallo a casa? :D :D

Preparazione Filtro Esterno

Inviato: 16/10/2017, 15:35
di Sini
Ho i poteri... ;)