sodio, KH, GH, osmosi
Inviato: 18/10/2017, 16:08
Acquario in maturazione, ho fatto solo una serie di test (JBL reagente):
pH poco sotto 7,5
KH 5
GH 8
Il sodio è a 14 (fonte gestore dell'acqua) e ho letto che il massimo dovrebbe essere 10. Introdurrò Macropodus e altri ancora da decidere ma sempre asiatici.
Ora per abbassare il sodio, dovrei introdurre acqua di osmosi, di conseguenza abbasserei anche il KH e il GH e un KH sotto il 5 mi risulta che perda efficienza come effetto tampone.
Sto introducendo da qualche giorno anche CO2 con un sistema a zucchero/lieviti (30bolle minuto che abbasserò a una ventina quando introdurrò i pesci) e quindi tendenzialmente mi si dovrebbe abbassare il pH che misurerò nei prossimi giorni.
Insomma, cosa mi conviene fare? Tenere il sodio a 14 mg/litro o abbassarlo andando a correggere il KH di conseguenza?
pH poco sotto 7,5
KH 5
GH 8
Il sodio è a 14 (fonte gestore dell'acqua) e ho letto che il massimo dovrebbe essere 10. Introdurrò Macropodus e altri ancora da decidere ma sempre asiatici.
Ora per abbassare il sodio, dovrei introdurre acqua di osmosi, di conseguenza abbasserei anche il KH e il GH e un KH sotto il 5 mi risulta che perda efficienza come effetto tampone.
Sto introducendo da qualche giorno anche CO2 con un sistema a zucchero/lieviti (30bolle minuto che abbasserò a una ventina quando introdurrò i pesci) e quindi tendenzialmente mi si dovrebbe abbassare il pH che misurerò nei prossimi giorni.
Insomma, cosa mi conviene fare? Tenere il sodio a 14 mg/litro o abbassarlo andando a correggere il KH di conseguenza?