Pagina 1 di 2
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 19/10/2017, 15:33
di CavalcaLaNebbia
Stavo cercando di capire come tenere alti e vigorosi i valori di durezza e alcalinità dell'acqua per i molly.
Ripercorro velocemente la storia dell'acqua inserita in vasca:
- acqua iniziale di Torino, molto dura ma con pochissimo sodio. I valori erano circa 7,4 pH, 13 GH, 10 KH.
- Dal 20° gg di maturazione circa, sto seguendo protocollo di fertilizzazione System Set di Dennerle (vedi qua la composizione).
- Dopo 40 giorni di maturazione (con piante e lumachine residenti) per avere i nitriti a zero. I valori sono scesi a: pH 7, GH 10, KH 6. Inseriti pesci.
Per contrastare questi cali, grattugiato un po' di osso di seppia (un cucchiaino da té circa), e lo stesso osso è stato ancorato sul fondo da un paio di settimane.
Inoltre, ieri sera: una spolverata da un cucchiaino di carbonato di magnesio disciolto in due dita di acqua frizzante fredda.
Risultato: da stamattina
i pesci se ne stanno solo nella parte alta della vasca, e le cartine (due tipi diversi) continuano a dare pH < 7, GH sui 10, KH su 6.
...che danno posso aver fatto?

Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 19/10/2017, 16:40
di Pizza
Due dita soltanto di acqua frizzante?
Quel calo di pH mi fa pensare che ce ne sia andata un mezzo bicchiere se non uno intero con tutta la relativa CO
2 che ti sei portato dietro e che ti ha abbassato il pH.
Nel dubbio puoi mettere un aeratore con una porosa per 24h e vedere se ti sale il pH.
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 19/10/2017, 17:14
di CavalcaLaNebbia
Pizza ha scritto: ↑
Due dita soltanto di acqua frizzante?
Quel calo di pH mi fa pensare che ce ne sia andata un mezzo bicchiere se non uno intero con tutta la relativa CO
2 che ti sei portato dietro e che ti ha abbassato il pH.
Nel dubbio puoi mettere un aeratore con una porosa per 24h e vedere se ti sale il pH.
Giuro, due dita in un barattolino...
Quindi l'acidificazione apportata dalla CO
2 è stata maggiore dell'apporto dei carbonati?
Dovevo far "sfrizzare" il composto dopo lo "shackeraggio"?
Non dispongo, però, di aeratore. Teoricamente con le piante è sconsigliato. Non dovrebbero ciucciarla via loro la CO
2?
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 19/10/2017, 17:47
di lucazio00
Io eviterei l'uso di acqua frizzante in presenza di pesci per questo motivo, faccio agire la CO2 disciolta nell'acqua dell'acquario sui carbonati di calcio e/o magnesio aggiunti!
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 19/10/2017, 21:31
di CavalcaLaNebbia
Ho riguardato i valori di KH, pH, pH shackerato e temperatura per calcolare la CO
2: il misurometro del sito mi dice che è addirittura scarsa...
E se invece di eccesso di CO
2 fosse carenza di ossigeno? Mi vanno in sincope i pesci?

Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 20/10/2017, 9:48
di CavalcaLaNebbia
Aggiornamento. Nel corso della serata, e stamattina i pesci sembravano essere tornati al solito comportamento.
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 20/10/2017, 23:48
di lucazio00
Ok non toccare più nulla!

Comunque ho trovato una formula empirica per stabilire se la CO
2 è nel range ottimale (20-40ppm)...se l'aumento di pH va da 1,6 ad 1,8 pH, la CO
2 è corretta,
se aumenta di oltre 1,8 pH significa che è in eccesso, oltre i 40mg/l, se sotto 1,6 significa che è sotto i 20mg/l!
CO2 (mg/l) = 0,6 x 10x, dove x=variazione di pH dell'acqua prima e dopo l'aerazione, cioè pH finale - pH iniziale
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 21/10/2017, 14:04
di cqrflf
Scusa ma sei di Torino ? Ciao anche io !
Mi sa che hai messo troppa acqua frizzante per aver ottenuto una reazione così grave. I valori che ti danno le tue cartine mi sembrano strani, io tengo sotto controllo i valori dell'acqua dell'acquedotto ad ogni cambio dell'acqua per fare i miscugli nelle giuste proporzioni dato che i valori cambiano radicalmente da mese a mese; controllo sempre almeno il GH e KH dell'acqua di rete e mi segno i dati sulla mia agenda. Almeno due volte all'anno eseguo i controlli completi dove vado a verificare tutti i parametri verificabili in acquariofilia e poi li confronto con quelli ufficiali del sito dell'acquedotto che vengono eseguiti circa una volta a semestre.
Devi sapere che purtroppo data la terribile siccità che ci sta colpendo oramai da mesi, i valori chimici della nostra acqua di rete sono schizzati in una maniera MOSTRUOSA , il GH e il KH sono passati dallo scorso inverno (durante l'alluvione) da 12GH e 9KH agli attuali 30GH e 22KH, nei quali la componente di calcio e preponderante infatti comprende circa 5/6 rispetto al magnesio che rimane basso a circa 6-8 mg/l, i nitrati sono passati da 25 mg/l a 50 mg/l e il sodio mediamente l'acquedotto lo da tra i 6-9 mg/l ma secondo me adesso sarà sicuramente aumentato come tutti gli altri parametri. Spero di non essermi dilungato.
Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 21/10/2017, 21:14
di CavalcaLaNebbia
cqrflf ha scritto: ↑Scusa ma sei di Torino ? Ciao anche io!.
Sì, Torino... o meglio, ex: sono
emigrato qualche km fuori, avevo voglia di stare un po' più nel verde (tanto ci scappavo ogni volta che potevo!).
L'acqua però l'ho presa a Torino a casa dei miei: i valori ufficiali del sodio erano nettamente migliori che da me.
E non l'ho mai cambiata in questi 2 mesi, non c'erano ancora quei livelli di GH/KH. Anche le cartine lo hanno confermato.
Ad ogni modo ho ordinato dei test a reagente e comprerò anche delle cartine nuove, mi sà che le mie si sono un po' starate. Prima di intraprendere altre azioni voglio essere sicuro dei valori. L'importante è che il colore dei nitriti non si muova dal bianco.

Durezze che non salgono, e pesci che stanno in superficie.
Inviato: 26/10/2017, 10:52
di CavalcaLaNebbia
AGGIORNAMENTO
Dopo quella giornata anomala, confermo che i pesci sono tornati "normali".
Mi è arrivato il test del KH a reagente. I valori delle striscette sono stati confermati: KH a 6, bassissimo.
Ieri sera ho fatto un cambio acqua al 20% con quella di rubinetto che avevo utilizzato inizialmente, che ha KH a 9. Infatti ora KH e pH sono un po' saliti.
Ho da parte osso di seppia e carbonato di magnesio.
Non ho il solfato di magnesio perché (ho pensato, da ignorante in chimica) lo zolfo è già incluso nel protocollo di fertilizzazione.
@
lucazio00, @
Pizza, Come mi consigliate di agire?