Fertilizzazione PMDD in 300 litri
Inviato: 20/10/2017, 11:00
Acquario di 300 l netti partito a febbraio 2016 con fondo fertile e protocollo EasyLife somministrando sempre nitrati a 10 e fosfati a uno più profitto.
Impianto di anidridecarbonica professionale con bombola e Phmetro impostato 6,6 + 2 LED da 100 W totali come da profilo.
Tutto regolare e piante rigogliosissime sino a febbraio 2017 quando ho avuto un decadimento totale per miei errori di fertilizzazione, probabilmente per pochi nutrienti presenti nel fondo.
Da allora lotto con cianobatteri e le piante che crescono molto lente e con problemi vari anche radici avventizie su hygrophila e Egeria.
Le criptoCorine sono ripartite bene solo perché ho aggiunto nel fondo degli stick ottimi che ho messo sotto altre piante uno/due mesi fa.
Ora il pH l’ho abbassato a 6,4/6,5.
Da marzo 2017 uso solo acqua RO e fertilizzazione PMD
Conducibilità salita da marzo ad oggi da 380 a 470, ora è da un po’ stabile intorno a 470 e non ho mai effettuato un cambio da marzo 2017. Ho effettuato solo dei rabbocchi settimanali durante l’estate di 30 l a settimana per compensare l’evaporazione estiva per via delle ventole.
1/10 pulizia radicale del fondo per eliminare radici vecchie di piante marcite e conseguente aumento esponenziale dei ciano nei giorni successivi e tuttora in atto.
2/10 aggiunto ferro potenziato portandolo da 0,05 a 0,18
9/10 aggiunto rinverdente 15ml (precedenti somministrazioni 25/8 19/9 e 25/9)
15/10 introdotte nuove piante tra cui myriophillum aquaticum x combattere ciano ma senza successo perché stanno ricoprendo tutto
19/10 aggiunto 1ml di ferro solo DTPA
Per la cronaca Mantengo sempre i nitrati a 15-20 e fosfati a 1,5 anche se i consumi sono irregolari (esempio nitrati fermi a 20 per una settimana poi scendono di brutto a 2,5 e fosfati scendono solo di 0,2/0,3). Pearling presente ma non eccezionale.
Ciano sempre più presenti, alcune piante storiche veloci rimaste nane anche con stick, le nuove veloci crescita media, hygrophila si sta allungando ma le foglie appena piu basse tendono subito a piegarsi a ombrello.
Soluzioni?
Impianto di anidridecarbonica professionale con bombola e Phmetro impostato 6,6 + 2 LED da 100 W totali come da profilo.
Tutto regolare e piante rigogliosissime sino a febbraio 2017 quando ho avuto un decadimento totale per miei errori di fertilizzazione, probabilmente per pochi nutrienti presenti nel fondo.
Da allora lotto con cianobatteri e le piante che crescono molto lente e con problemi vari anche radici avventizie su hygrophila e Egeria.
Le criptoCorine sono ripartite bene solo perché ho aggiunto nel fondo degli stick ottimi che ho messo sotto altre piante uno/due mesi fa.
Ora il pH l’ho abbassato a 6,4/6,5.
Da marzo 2017 uso solo acqua RO e fertilizzazione PMD
Conducibilità salita da marzo ad oggi da 380 a 470, ora è da un po’ stabile intorno a 470 e non ho mai effettuato un cambio da marzo 2017. Ho effettuato solo dei rabbocchi settimanali durante l’estate di 30 l a settimana per compensare l’evaporazione estiva per via delle ventole.
1/10 pulizia radicale del fondo per eliminare radici vecchie di piante marcite e conseguente aumento esponenziale dei ciano nei giorni successivi e tuttora in atto.
2/10 aggiunto ferro potenziato portandolo da 0,05 a 0,18
9/10 aggiunto rinverdente 15ml (precedenti somministrazioni 25/8 19/9 e 25/9)
15/10 introdotte nuove piante tra cui myriophillum aquaticum x combattere ciano ma senza successo perché stanno ricoprendo tutto
19/10 aggiunto 1ml di ferro solo DTPA
Per la cronaca Mantengo sempre i nitrati a 15-20 e fosfati a 1,5 anche se i consumi sono irregolari (esempio nitrati fermi a 20 per una settimana poi scendono di brutto a 2,5 e fosfati scendono solo di 0,2/0,3). Pearling presente ma non eccezionale.
Ciano sempre più presenti, alcune piante storiche veloci rimaste nane anche con stick, le nuove veloci crescita media, hygrophila si sta allungando ma le foglie appena piu basse tendono subito a piegarsi a ombrello.
Soluzioni?