Pagina 1 di 10

Fertilizzazione PMDD in 300 litri

Inviato: 20/10/2017, 11:00
di thenax
Acquario di 300 l netti partito a febbraio 2016 con fondo fertile e protocollo EasyLife somministrando sempre nitrati a 10 e fosfati a uno più profitto.
Impianto di anidridecarbonica professionale con bombola e Phmetro impostato 6,6 + 2 LED da 100 W totali come da profilo.

Tutto regolare e piante rigogliosissime sino a febbraio 2017 quando ho avuto un decadimento totale per miei errori di fertilizzazione, probabilmente per pochi nutrienti presenti nel fondo.

Da allora lotto con cianobatteri e le piante che crescono molto lente e con problemi vari anche radici avventizie su hygrophila e Egeria.

Le criptoCorine sono ripartite bene solo perché ho aggiunto nel fondo degli stick ottimi che ho messo sotto altre piante uno/due mesi fa.

Ora il pH l’ho abbassato a 6,4/6,5.
Da marzo 2017 uso solo acqua RO e fertilizzazione PMD

Conducibilità salita da marzo ad oggi da 380 a 470, ora è da un po’ stabile intorno a 470 e non ho mai effettuato un cambio da marzo 2017. Ho effettuato solo dei rabbocchi settimanali durante l’estate di 30 l a settimana per compensare l’evaporazione estiva per via delle ventole.

1/10 pulizia radicale del fondo per eliminare radici vecchie di piante marcite e conseguente aumento esponenziale dei ciano nei giorni successivi e tuttora in atto.

2/10 aggiunto ferro potenziato portandolo da 0,05 a 0,18

9/10 aggiunto rinverdente 15ml (precedenti somministrazioni 25/8 19/9 e 25/9)

15/10 introdotte nuove piante tra cui myriophillum aquaticum x combattere ciano ma senza successo perché stanno ricoprendo tutto

19/10 aggiunto 1ml di ferro solo DTPA


Per la cronaca Mantengo sempre i nitrati a 15-20 e fosfati a 1,5 anche se i consumi sono irregolari (esempio nitrati fermi a 20 per una settimana poi scendono di brutto a 2,5 e fosfati scendono solo di 0,2/0,3). Pearling presente ma non eccezionale.
Ciano sempre più presenti, alcune piante storiche veloci rimaste nane anche con stick, le nuove veloci crescita media, hygrophila si sta allungando ma le foglie appena piu basse tendono subito a piegarsi a ombrello.

Soluzioni?

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 11:26
di Diego
Quanta CO2 hai effettivamente in acqua? Altri valori (GH, KH...)?

Che stick hai usato?

Acqua usata per riempire l'acquario?

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 11:48
di thenax
La CO2 la imposto con il phmetro elettronico, non so quanta CO2 ho...il pH è a 6,5, il KH è stabile a 2,5 e il GH a 6.
Potassio a 20/25 (aggiunto il 18/9 e 1/10 usando ancora bottiglia residua di kalium easylife) e magnesio sempre a 8.
Uso Acqua Martina conducibilità a 25

Sono anche curioso di sapere quale era l’idea che aveva in mente FrancescoFabbri ...

Segnalo anche che la felce di giava sta figliando

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 12:40
di Diego
thenax ha scritto: La CO2 la imposto con il phmetro elettronico, non so quanta CO2 ho..
Invece sarebbe importante saperlo. Prova a misurare con il calcolatore per la CO2 che abbiamo nel sito.

Poi puoi darci qualche dettaglio sulle luci?

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 13:09
di thenax
Concentrazione CO2 a 30
2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 13:18
di Diego
Per il pH, hai fatto anche la prova agitando il campione?

Per me sei bassino anche con le luci, quindi le piante possono essere in difficoltà, tutto a vantaggio delle alghe.

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 13:50
di cicerchia80
Io in alghe gli ho detto di aumentare il ferro....non sò se lo ha più fatto ma usava il DTPA potenziato ma stava a 0.15 ppm

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 14:04
di Diego
Usa anche il rinverdente però, 15 ml in 300 litri sono circa 0.5 mg/l di EDTA, non è poco :-?

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 14:05
di thenax
Il pH lo misuro con la sonda dennerle! È precisissimo e la sonda è nuova
Basso con le luci?? 😱😱😱

Caso complicato di fertilizzazione - aiuto urgente!

Inviato: 20/10/2017, 14:06
di thenax
Ieri ho messo un ml di cifo ferro puro!