Pagina 1 di 2
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 20/10/2017, 17:00
di cqrflf
Ho pensato di aprire un nuovo argomento per non andare fuori tema con il precedente e continuare quello cominciato nell'altra discussione sul carbonato di potassio perché forse ad alcuni potrebbe interessare conoscere alcuni valori del proprio acquario, come per esempio il KH, espressi in milligrammi per litro.
Come ci insegna il buon Lucazioo per il GH, anche il KH si può esprimere in gradi francesi che hanno la grande comodità di esprimere il valore reale in milligrammi per litro, quindi avremmo un valore un po' meno astratto con cui relazionarci.
Per esempio un valore scritto in modo completo di °dGH 10 sarebbe uguale a => °fGH 17,8.
Che corrisponderebbero appunto a 178 milligrammi per litro di calcio e magnesio.
Ugualmente °dKH 10 sarebbero => °fKH 17,8 gradi francesi cioè 178 milligrammi per litro di carbonati di ogni genere (Calcio, Magnesio, Potassio, Sodio ecc).
Confermatemi se ho scritto giusto, soprattutto se la dicitura convertita in gradi francesi è corretta scritta così: °fKH e °fGH o se si deve scrivere solo la °f ...(???).
Comunque perché il KH, cioè i carbonati, non si trovano mai scritti da nessuna parte in gradi francesi ?
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 20/10/2017, 17:07
di cicerchia80
Ma noi misuriamo l'alcalinità dell'acqua,espressa maggiormente in bicarbonato,quindi 21,78
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 20/10/2017, 17:38
di cqrflf
cicerchia80 ha scritto: ↑Ma noi misuriamo l'alcalinità dell'acqua,espressa maggiormente in bicarbonato,quindi 21,78
Scusate il mio fuori tema...CIAO Cicerchia ! Che piacere risentirti, oramai in veste di admin...che sorpresa ! Quanti cambiamento su AF...
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 20/10/2017, 17:40
di cqrflf
...ma comunque a cosa si riferisce quel valore che hai dato 21,78 ? All'alcalinità espressa in gradi tedeschi ? Perdonami ma non mi è chiaro.
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 20/10/2017, 17:47
di cqrflf
Convertitore unità varie per acquariofilia e chimica:
http://mobile.claredot.net/it/sez_Conve ... _acqua.php
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 20/10/2017, 18:35
di cicerchia80
cqrflf ha scritto: ↑ma comunque a cosa si riferisce quel valore che hai dato 21,78
21.78 mg/l di bicarbonati corrispondono ad un punto di KH
Off Topic
Edit...visto che roba?
Come ti assenti un attimo succede il finimondo
Non ti allontanare troppo stavolta però che quà siamo nell'anarchia totale e cominciano a parlare anche di marino
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 23/10/2017, 9:36
di nicolatc
cqrflf ha scritto: ↑Per esempio un valore scritto in modo completo di °dGH 10 sarebbe uguale a => °fGH 17,8.
Che corrisponderebbero appunto a 178 milligrammi per litro di calcio e magnesio.
Non proprio.
17, 8 °f (circa 10 °dGH) corrispondono ad una concentrazione di ioni calcio e magnesio la cui somma equivale a circa 178 mg/l di CaCO3. Gli ioni calcio e magnesio avranno quindi concentrazioni decisamente inferiori, e anche la loro somma non supera i 70 mg/l.
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 23/10/2017, 10:21
di lucazio00
Che corrisponderebbero appunto a 178 milligrammi per litro di calcio e magnesio.
Ugualmente °dKH 10 sarebbero => °fKH 17,8 gradi francesi cioè 178 milligrammi per litro di carbonati di ogni genere (Calcio, Magnesio, Potassio, Sodio ecc).
Confermatemi se ho scritto giusto, soprattutto se la dicitura convertita in gradi francesi è corretta scritta così: °fKH e °fGH o se si deve scrivere solo la °f ...(???).
Comunque perché il KH, cioè i carbonati, non si trovano mai scritti da nessuna parte in gradi francesi ?[/quote]
Si usa il grado tedesco °d in acquariologia perchè essa è nata in Germania nel II dopoguerra...esso equivale a 17,8mg/l di carbonato di calcio, mentre il grado francese °f corrisponde a 10mg/l di carbonato di calcio, quindi 1°d = 1,78°f e viceversa 1°f = 0,56 °d.
Il grado francese si usa in chimica analitica perchè equivale ad una concentrazione 0,1millimolare di carbonato di calcio in acqua.
10°dGH sono espressi come 178mg/l di carbonato di calcio disciolto in acqua, cioè a 17,8°f
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 23/10/2017, 12:52
di cqrflf
Dunque quindi è corretto scrivere il KH in gradi francesi con la "°f" davanti cioè: °fKH per distinguerlo dal "°d". Giusto ?
Il KH trasformato in gradi francesi "°f" cioè mg/l
Inviato: 23/10/2017, 14:57
di Pizza
cqrflf ha scritto: ↑Dunque quindi è corretto scrivere il KH in gradi francesi con la "°f" davanti cioè: °fKH per distinguerlo dal "°d". Giusto ?
Non te lo do per certo, ma credo che teoricamente dovresti scrivere:
KH=n°f oppure n°d
in quanto KH è la denominazione della grandezza misurata, mentre °f o °d sono le due possibili unità di misura.
Un po' come se misurando il calore tu scrivessi:
t=n°C piuttosto che m°F
il dGH, come credo il dKH, è un po' un'usanza ....... tipo mq per indicare m
2.