Pagina 1 di 1

Alghe a pennello ovunque!

Inviato: 20/10/2017, 20:30
di SilvioD
Salve a tutti, è da qualche settimana che noto la crescita di BBA (alghe a pennello) nel mio acquario. Inizialmente solo sul vetro frontale e che grattavo via durante la pulizia settimanale, poi sulle foglie della Anubias, adesso hanno ricoperto pure le rocce, il termometro digitale e tutto il vetro posteriore.
E' un'invasione a tutti gli effetti che devo in qualche modo fronteggiare.

Che posso fare? Ho letto l'articolo dedicato, ma non ci ho capito moltissimo.
articoli/af/piante-alghe/55-bba-alghe-n ... uario.html
perchè le cause possono essere molteplici.

Erogo CO2 con la bombola, e uso un fotoperiodo di 8h con una plafoniera a LED bianchi (6000-6500K) da 50W (l'acquario è un 100 litri).
Prima dell'erogazione di CO2 avevo una Ampullaria, che secondo me faceva molto nel contrastarle, infatti non ne avevo praticamente. Poi è morta per ragioni che non sto qui a spiegarvi....se provassi a prenderne un'altra e la lasciassi a spazzolare vetri e rocce? Di cibo ne avrebbe in abbondanza :D

Alghe a pennello ovunque!

Inviato: 20/10/2017, 20:36
di cuttlebone
SilvioD ha scritto: noto la crescita di BBA
È ti lamenti? Le BBA sono fantastiche :x


Posted with AF APP

Alghe a pennello ovunque!

Inviato: 20/10/2017, 20:37
di SilvioD
cuttlebone ha scritto:
SilvioD ha scritto: noto la crescita di BBA
È ti lamenti? Le BBA sono fantastiche :x
.....qualcuno più serio?! X( X( X(

:))

Alghe a pennello ovunque!

Inviato: 20/10/2017, 20:38
di cuttlebone
SilvioD ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
SilvioD ha scritto: noto la crescita di BBA
È ti lamenti? Le BBA sono fantastiche :x
.....qualcuno più serio?! X( X( X(

:))
... hai sbagliato forum.... =))


Posted with AF APP

Alghe a pennello ovunque!

Inviato: 20/10/2017, 20:46
di Giueli
SilvioD ha scritto: Salve a tutti, è da qualche settimana che noto la crescita di BBA (alghe a pennello) nel mio acquario. Inizialmente solo sul vetro frontale e che grattavo via durante la pulizia settimanale, poi sulle foglie della Anubias, adesso hanno ricoperto pure le rocce, il termometro digitale e tutto il vetro posteriore.
E' un'invasione a tutti gli effetti che devo in qualche modo fronteggiare.

Che posso fare? Ho letto l'articolo dedicato, ma non ci ho capito moltissimo.
articoli/af/piante-alghe/55-bba-alghe-n ... uario.html
perchè le cause possono essere molteplici.

Erogo CO2 con la bombola, e uso un fotoperiodo di 8h con una plafoniera a LED bianchi (6000-6500K) da 50W (l'acquario è un 100 litri).
Prima dell'erogazione di CO2 avevo una Ampullaria, che secondo me faceva molto nel contrastarle, infatti non ne avevo praticamente. Poi è morta per ragioni che non sto qui a spiegarvi....se provassi a prenderne un'altra e la lasciassi a spazzolare vetri e rocce? Di cibo ne avrebbe in abbondanza :D
Ciao Silvio...sono bellissime...a si questo te l'hanno già detto... =)) =)) =))

Posta qualche foto e i valori,così gli diamo un'occhiata ;)

Alghe a pennello ovunque!

Inviato: 20/10/2017, 21:00
di Elisabeth
@SilvioD : Ciao...Magari mi confondo con qualcun altro....Ma eri tu con l'ampullaria che si stava sciogliendo per il pH troppo basso? :-?

Alghe a pennello ovunque!

Inviato: 20/10/2017, 23:49
di SilvioD
Giueli ha scritto:
20/10/2017, 20:46
Ciao Silvio...sono bellissime...a si questo te l'hanno già detto... =)) =)) =))

Posta qualche foto e i valori,così gli diamo un'occhiata ;)
Te possino....! ~x( ~x( :((

Comunque, si sei arrivato tardi! Il premio per il dito più veloce del west va a @cuttlebone :D
Domani testo con i test e fotografo.
Elisabeth ha scritto: @SilvioD : Ciao...Magari mi confondo con qualcun altro....Ma eri tu con l'ampullaria che si stava sciogliendo per il pH troppo basso? :-?
Non ti confondi affatto, MA:
- l'ampullaria ha passato mesi infernali quando ho trascurato l'acquario e quindi aveva il guscio danneggiato già ben prima di quelle foto che forse ricordi...
- il pH acido l'ho corretto, e ora, pur non essendo l'ideale per le lumache, non è nemmeno dannoso. Insomma, non sono a pH 8, ma nemmeno a 5!
- il pH in ogni caso posso aumentarlo se ce ne fosse necessità, avendo a disposizione sia osso di seppia che bicarbonato di potassio in polvere