Pagina 1 di 2

Utilizzo areatore Malawi

Inviato: 04/11/2013, 11:18
di Gianni86
Ciao Ragazzi,

Come notate da Scheda, ho allestito un biotopo di tipo Malawi. Per un motivo prettamente preventivo (eventuali cure) ho montato un aeratore in vasca, con pietra porosa nascosta dentro un'anforetta.
Provandolo ho notato che anche esteticamente faceva il suo bell'effetto.

Eccolo:
Vasca Frontale NUOVA.jpg
Ho quindi deciso di attaccarlo al temporizzatore delle luci, per farlo accende e spegnere in contemporanea al fotoperiodo.
Mi sorge però un dubbio, infatti mi chiedo, potrebbe portare problemi o scompensi all'ecosistema?

voi che ne dite?

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 11:21
di Spyke
Nessuno scompenso, aumenterà il pH e smuoverà l'acqua un po' di più.
Io lo tengo acceso soprattutto dopo il cambio dell'acqua.

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 11:40
di Gianni86
Spyke ha scritto:aumenterà il pH e smuoverà l'acqua un po' di più
Perchè, favorisce l'interscambio gassoso tra acqua e atmosfera? Bhe penso che ai Malawitosi non darà grossi problemi.

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 11:44
di WilliamWollace
Io lo userò solo nei casi di emergenza perchè il mio filtro smuove la superficie da paura però se il tuo non lo fa è bene averlo.

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 11:49
di Jovy1985
Più che altro il movimento superficiale ti darà una dispersione della (poca) CO2 dell acqua..da cui deriva meno acido carbonico, pH più elevato...che in un biotipo comè il tuo non da alcun problema!

inviato con il mio smartphone

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 12:16
di Gianni86
WilliamWollace ha scritto:Io lo userò solo nei casi di emergenza perchè il mio filtro smuove la superficie da paura però se il tuo non lo fa è bene averlo.
Il movimento superficiale c'è, e come se c'è. L'aereatore acceso è più una questione Estetica (comunque innaturale perchè non esistono eventi simili in natura), infatti amo vedere le micro bollicine che si muovono e vengo portate a spasso dal flusso del filtro. :x

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 14:08
di enkuz
Esteticamente è un'effetto che mi è sempre piaciuto tanto... ma che non posso permettermi avendo le piante.

Beato te che puoi lasciarlo acceso (perchè in un Malawi non penso proprio che faccia male, anzi).
Non hai piante che ossigenano... solo le alghe potrebbero sopperire oppure l'aeratore.

;)

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 14:17
di gibogi
enkuz ha scritto:Esteticamente è un'effetto che mi è sempre piaciuto tanto... ma che non posso permettermi avendo le piante.
Puoi mettere una porosa con la CO2, lo so che è uno spreco, ma visto che la CO2 la fai con i lieviti, e l'effetto ti piace molto, è una possibilità.

Na sodisfazion cavà lè mai pagà!
Una soddisfazione appagata non ha prezzo!

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 15:13
di enkuz
pensi che con la porosa avrei una diffusione così scarsa della CO2 rispetto ad ora?
Io non ne sono convinto...

Le bollicine della CO2 ci sono anche adesso cmq... ma il venturi è nascosto dalle piante di conseguenza non vedo le bollicine salire se non andandole a cercare con l'occhio proprio li dietro...

L'effetto estetico di un diffusore piazzato in bella vista è un'altra cosa... ;)

Re: Utilizzo Areatore

Inviato: 04/11/2013, 15:20
di gibogi
enkuz ha scritto:pensi che con la porosa avrei una diffusione così scarsa della CO2 rispetto ad ora?
Io non ne sono convinto...
Beh, la porosa non è neanche lontanamente paragonabile al venturi.

Io intendevo che se vuoi avere l'effetto delle bollicine che salgono verso l'alto, non lo puoi fare con l'aeratore, pena la dispersione di parte della CO2, ma potresti usare la CO2 per ottenere l'effetto agognato.

Se dovessi sostituire il dosaggio di CO2 del venturi a favore della porosa, sono fortemente convinto che le piante ne risentirebbero.