200 litri low cost e un biotopo incasinato
Inviato: 22/10/2017, 15:19
1-Salve a tutti ecco Vasca 200 litri marca ignota 100x40x50h (acquistato usato) aperto ma che ho chiuso io stesso con pannello in plexiglass a misura.
2-La vasca é avviata dal 25-07-2016 la quale viene sottoposta a continui cambi di layout sia per esigenza delle piante che quando mi alzo la mattina così... Ultimo cambio 13-10-2017
3-Il sistema di filtraggio comprende ben 3 filtri di cui 2 interni uno a sinistra il classico scatolo principale con spugne a grana grossa nere nel primo scomparto, torba e foglie di quercia o catappa nel secondo scomparto, lana di perlon e cannolicchi nel terzo scomparto, e infine pompa da 5.5w 200L/h quarto scomparto con uscita tubo lato opposto vasca verso filtro. Il secondo filtro lato destro più piccolo a ventosa con scomparti in colonna più piccini stesso procedimento direzione verso filtro principale a multigetti, portata sempre 5.5w 180L/h. Il terzo filtro con perlon e cannolicchi é a zainetto a cascata posizionato al centro della vasca vetrone posteriore, portata 5w 150L/hLe marche sono tutte low cost (made in Chinatown) Jeneca ....
4-L'illuminazione vede 4 barre a LED di 80 cm da 21w di cui 2 a 3000k luce calda e 2 a 4500k luce naturale. Luci lunari 2 barre LED da 30 cm blu 1w l'una.Timer con fotoperiodo diurno 8 ore.
5-Termoriscaldatore 300w e aeratore con tubi e 2 airstone da utilizzare all'occorrenza. Simulatore di corrente torrenziale.
6-Allestimento con fondo senza substrato fertile, ghiaino inerte, quarzo bianco e vari ciottoli, legni di quercia sughero e qualche noce di cocco.
7-Cambi dell'acqua mensili del 40% circa con lavaggi con stessa acqua tolta delle spugne e sostituzione lana perlon. Se utile aggiunta di torba e foglie quercia o catappa. Mai sifonato....
8-La fauna é composta da vari esemplari di Platy e Guppy e loro numerosi avannotti, pesci di fondo corydoras aeneus accompagnati da gasteropodi come physa, planorbarius e planorbelle.
9- L'alimentazione dei pesci é varia dai fiocchi al pellet, pastiglie da fondo delle più svariate marche cibo vivo come larve di zanzara e artemie, verdure bollite tipo zucchina o piselli, al tutto la domenica digiuno.
10-La flora é svariata e come da titolo biotopo incasinato....Cominciamo:
Fissidens fontanus
Cameroon moss
Azolla caroliniana
Lemna minor
Philantus fluitans
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Egeria densa
Elodea densa
Bolbitis heudelotii
Echinodorus vesuvius
Najas guadalupensis
Myriophyllum scabratum
Myriophyllum matogrossense
Lilaeopsis 'Novae-Zelandiae'
Heteranthera zosteraefolia
Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne parva
Ceratopteris thalictroides
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle japan
Steurogyne repens
Ludwigia glandulosa
Ludwigia repens
Anubias hastifolia
Anubias nana
Hygrophila Corymbosa Thailand Siamensis
Microsorum philippine
Microsorum narrow
Microsorum nudle leaf
Vallisneria gigantea
In arrivo:
Hygrophila Polysperma
Hygrophila salicifolia
Gymnocoronis spilanthoides
Echinodorus Bleheri
Eichhornia crassipes (Giacinto d'acqua)
Eleocharis Acicularis
Ludwigia mullertii
Ammannia senegalensis
Pogostemon Helferi
Spathiphyllum Wallisii
Echinodorus quadricostatus "magdalenensis"
Vesicularia dubyana
Cladophora Media 3-4cm
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia Arcuata
Muschio di java
11-Fertilizzazione con metodo pmdd e stick npk protocollo avanzato, avviene quando le piante lo chiedono al mio occhio.
12-Non uso sistemi o impianti di CO2
13- I valori sono temperatura 24-25 gradi, pH 7.5, KH 6, GH 13, NO2- 0, NO3- 10.
14- Ho delle maledette filamentose verdi.
2-La vasca é avviata dal 25-07-2016 la quale viene sottoposta a continui cambi di layout sia per esigenza delle piante che quando mi alzo la mattina così... Ultimo cambio 13-10-2017
3-Il sistema di filtraggio comprende ben 3 filtri di cui 2 interni uno a sinistra il classico scatolo principale con spugne a grana grossa nere nel primo scomparto, torba e foglie di quercia o catappa nel secondo scomparto, lana di perlon e cannolicchi nel terzo scomparto, e infine pompa da 5.5w 200L/h quarto scomparto con uscita tubo lato opposto vasca verso filtro. Il secondo filtro lato destro più piccolo a ventosa con scomparti in colonna più piccini stesso procedimento direzione verso filtro principale a multigetti, portata sempre 5.5w 180L/h. Il terzo filtro con perlon e cannolicchi é a zainetto a cascata posizionato al centro della vasca vetrone posteriore, portata 5w 150L/hLe marche sono tutte low cost (made in Chinatown) Jeneca ....
4-L'illuminazione vede 4 barre a LED di 80 cm da 21w di cui 2 a 3000k luce calda e 2 a 4500k luce naturale. Luci lunari 2 barre LED da 30 cm blu 1w l'una.Timer con fotoperiodo diurno 8 ore.
5-Termoriscaldatore 300w e aeratore con tubi e 2 airstone da utilizzare all'occorrenza. Simulatore di corrente torrenziale.
6-Allestimento con fondo senza substrato fertile, ghiaino inerte, quarzo bianco e vari ciottoli, legni di quercia sughero e qualche noce di cocco.
7-Cambi dell'acqua mensili del 40% circa con lavaggi con stessa acqua tolta delle spugne e sostituzione lana perlon. Se utile aggiunta di torba e foglie quercia o catappa. Mai sifonato....
8-La fauna é composta da vari esemplari di Platy e Guppy e loro numerosi avannotti, pesci di fondo corydoras aeneus accompagnati da gasteropodi come physa, planorbarius e planorbelle.
9- L'alimentazione dei pesci é varia dai fiocchi al pellet, pastiglie da fondo delle più svariate marche cibo vivo come larve di zanzara e artemie, verdure bollite tipo zucchina o piselli, al tutto la domenica digiuno.
10-La flora é svariata e come da titolo biotopo incasinato....Cominciamo:
Fissidens fontanus
Cameroon moss
Azolla caroliniana
Lemna minor
Philantus fluitans
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Egeria densa
Elodea densa
Bolbitis heudelotii
Echinodorus vesuvius
Najas guadalupensis
Myriophyllum scabratum
Myriophyllum matogrossense
Lilaeopsis 'Novae-Zelandiae'
Heteranthera zosteraefolia
Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne parva
Ceratopteris thalictroides
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle japan
Steurogyne repens
Ludwigia glandulosa
Ludwigia repens
Anubias hastifolia
Anubias nana
Hygrophila Corymbosa Thailand Siamensis
Microsorum philippine
Microsorum narrow
Microsorum nudle leaf
Vallisneria gigantea
In arrivo:
Hygrophila Polysperma
Hygrophila salicifolia
Gymnocoronis spilanthoides
Echinodorus Bleheri
Eichhornia crassipes (Giacinto d'acqua)
Eleocharis Acicularis
Ludwigia mullertii
Ammannia senegalensis
Pogostemon Helferi
Spathiphyllum Wallisii
Echinodorus quadricostatus "magdalenensis"
Vesicularia dubyana
Cladophora Media 3-4cm
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia Arcuata
Muschio di java
11-Fertilizzazione con metodo pmdd e stick npk protocollo avanzato, avviene quando le piante lo chiedono al mio occhio.
12-Non uso sistemi o impianti di CO2
13- I valori sono temperatura 24-25 gradi, pH 7.5, KH 6, GH 13, NO2- 0, NO3- 10.
14- Ho delle maledette filamentose verdi.