Pagina 1 di 6
Info per nuovo acquario
Inviato: 24/10/2017, 23:11
di daniel.frizzera
Ciao a tutti. Premetto che la mia avventura nell'acquariofilia partirà a gennaio/febbraio quando avrò traslocato. Per ora sto studiando il tutto per arrivare al momento dell'allestimento con le idee chiare. Allora partiamo dal principio, valori dell'acqua di casa:
pH: tra 6,8 e 7,2
GH: tra 6 e 10 dGH
KH: tra 4 e 6 dKH
Da questi valori sono partito e ho pensato di fare un "biotopo"amazzonico. Vorrei allestire un acquario ben piantatumato. La vasca sulla quale sono orientato è la juwel rio 180 LED. Come illuminazione va bene? Il filtro è il bioflow M.
Per gli ospiti ho pensato a questo abbinamento ( leggendo su svariati forum):
una coppia di scalare
una coppia di ramirezi (oppure di cacatuoides)
8-10 petitella
8-10 megalopterus
8-10 cardinale
una coppia di ancistrus
5-8
Corydoras.
Per le piante vorrei chiedere a voi consiglio su cosa mettere. Ho già letto tutta la selezione di articoli per iniziare, sto leggendo quelli sulla fertilizzazione e pian piano arriverò a leggerli tutti
Alcuni dubbi che mi vengono cosi su due piedi:
Che fondo usare? ( Fondo fertile o no?)
L'illuminazione multilux LED della juwel è valida?
Il bioflow M e come il 3.0?
Se avete suggerimenti di qualsiasi tipo sarò felice di metterli in pratica
Grazie a chi mi dedicherà del tempo.
Posted with AF APP
Info per nuovo acuqario
Inviato: 24/10/2017, 23:29
di Joo
Ciao Daniel,
Hai un acqua straordinaria che andrebbe benissimo senza ritocchi...... mancherebbe solo il valore del sodio, che viste le durezze non dovrebbe essere troppo alto, comunque meglio verificarlo. Magari, senza comprare il test, puoi vedere nel sito del tuo comune.
Gli scalare andrebbero in banco (5 o 6).
In merito al fondo puoi trovare pareri discordanti, ma vanno bene entrambi.... il fondo fertile tende ad abbassare il KH, che non mi pare troppo alto quello della tua acqua, mentre sull'illuminazione dovresti postare le caratteristiche potenza in watt, gradi kelvin e lumen..... di solito mettono quanto basta, ossia, uno standard.
Info per nuovo acuqario
Inviato: 25/10/2017, 6:54
di BollaPaciuli
Benvenuto!!!
► Mostra testo
daniel.frizzera ha scritto: ↑Ho già letto tutta la selezione di articoli per iniziare, sto leggendo quelli sulla fertilizzazione e pian piano arriverò a leggerli tutti
Fossero tutti come te...io non servirei più a nulla...

posto link a volontà per gli articoli
Il 3.0 ha tre taglie M, L ed XL in base hai litri della vasca. Se ancora non ci sei artivato...nella sezione Tecnica degli articoli ti racconto di più su questo filtro.
Per l'illuminazione, come sempre rompo a @
Owl_Fish, perché ti dica come si trova con i LED juwel originali.
Info per nuovo acuqario
Inviato: 25/10/2017, 8:18
di Owl_Fish
@
daniel.frizzera l'illuminazione LED della serie Rio è valida ma ovviamente con quei Lumen riesci a far crescere solo piante verdi, viceversa se pensi di mettere piante che richiedano alta illuminazione o rosse devi andare ad incrementare.
Visto come è fatto il coperchio (plafoniera luci + coperture incernierate) puoi, se hai una buona manualità, fare tutta una serie di upgrade a basso costo e che danno indubbi vantaggi.
Se leggi questa discussione
tecnica-dell-acquario-f15/barre-LED-smd ... 28338.html troovi come ho realizzato la mia illuminazione supplementare.
Ho calcolato che avrai un litraggio netto di 155L e quindi dovresti avere circa 35Lumen/Litro. Non sono molti ma non sei messo male.
Se vuoi altre informazioni sono qua a tua disposizione.
P.S. A mio avviso una volta fatta la modifica al filtro di seire ti ritrovi una bomba. ho in vasca fra avannotti ed adulti almeno 50 pesci e il mio problema e aggiungere nitrati..... ovviamente una vasca ben piantumata aiuta il fitro.
Info per nuovo acuqario
Inviato: 25/10/2017, 8:44
di roby70
Vedo che ti hanno già detto tutto su filtro e luci
Per l'acqua riesci a trovare le analisi del tuo gestore che diamo una controllata?
Info per nuovo acuqario
Inviato: 25/10/2017, 8:56
di daniel.frizzera
roby70 ha scritto: ↑Vedo che ti hanno già detto tutto su filtro e luci
Per l'acqua riesci a trovare le analisi del tuo gestore che diamo una controllata?
Purtroppo sulle analisi del mio gestore non c'è il sodio. L'unico dato che sono riuscito a trovare è il valore alla sorgente che è di 0,4 mg/l. Forse non c'è sulle analisi perché è trascurabile perché sulle analisi di altri comuni serviti dallo stesso gestore ma da una sorgente diversa c'è quel dato, mentre per tutti i comuni serviti da questa sorgente non c'è. Cmq le posto qua sotto. Non badare al pH che non è corretto ( non chiedermi perché).
Posted with AF APP
Info per nuovo acuqario
Inviato: 25/10/2017, 8:59
di daniel.frizzera
Owl_Fish ha scritto: ↑@
daniel.frizzera l'illuminazione LED della serie Rio è valida ma ovviamente con quei Lumen riesci a far crescere solo piante verdi, viceversa se pensi di mettere piante che richiedano alta illuminazione o rosse devi andare ad incrementare.
Visto come è fatto il coperchio (plafoniera luci + coperture incernierate) puoi, se hai una buona manualità, fare tutta una serie di upgrade a basso costo e che danno indubbi vantaggi.
Se leggi questa discussione
tecnica-dell-acquario-f15/barre-LED-smd ... 28338.html troovi come ho realizzato la mia illuminazione supplementare.
Ho calcolato che avrai un litraggio netto di 155L e quindi dovresti avere circa 35Lumen/Litro. Non sono molti ma non sei messo male.
Se vuoi altre informazioni sono qua a tua disposizione.
P.S. A mio avviso una volta fatta la modifica al filtro di seire ti ritrovi una bomba. ho in vasca fra avannotti ed adulti almeno 50 pesci e il mio problema e aggiungere nitrati..... ovviamente una vasca ben piantumata aiuta il fitro.
Per modifica intendi quella proposta sull'articolo dedicato a questo filtro?
Ora mi guardo la discussione che mi hai postato. Grazie
Posted with AF APP
Info per nuovo acuqario
Inviato: 25/10/2017, 9:26
di daniel.frizzera
@
Owl_Fish ho letto la discussione.. è un po' arabo per me. Dovrò studiarci su per capire bene che hai fatto. Cosa sono le barre idroponica?
Posted with AF APP
Info per nuovo acuqario
Inviato: 25/10/2017, 10:19
di Owl_Fish
daniel.frizzera ha scritto: ↑@
Owl_Fish ho letto la discussione.. è un po' arabo per me. Dovrò studiarci su per capire bene che hai fatto. Cosa sono le barre idroponica?
Posted with AF APP
Le barre idroponiche sono LED red e blu in combinazione a scelta che dovrebbero migliorare la crescita delle piante. Il condizionale è d'obbligo.
Io in questo momento le ho staccate per vedere se mi diminuiscono le alghe filamentose.
Non sono obbligatorie ed a mio avviso se stai su barre LED a 6000-6500Kelvin vai più che bene.
Ad esempio al Petfestival ho visto una plafoniera costruita con dei LED particolari.
Non sono barre predefinite ma tante mini barrette da 3 LED che vengono usate per fare le illuminazioni pubblicitarie e sono quindi impermeabili e ti permettono di attaccarle senza la limitazione delle barre. Visto che tu hai un Rio 180 che è lungo 1M potrebbero esserti d'aiuto visto barre inferiori al metro ma superiori a 50cm ve ne sono poche sul mercato. Segare una da 1m si può fare ma poi devi rirenderla impermeabile. Una rottura.
Non riesco a postare la foto ma il link ti fa capire cosa intendo
Info per nuovo acuqario
Inviato: 25/10/2017, 10:23
di daniel.frizzera
Owl_Fish ha scritto: ↑daniel.frizzera ha scritto: ↑@
Owl_Fish ho letto la discussione.. è un po' arabo per me. Dovrò studiarci su per capire bene che hai fatto. Cosa sono le barre idroponica?
Posted with AF APP
Le barre idroponiche sono LED red e blu in combinazione a scelta che dovrebbero migliorare la crescita delle piante. Il condizionale è d'obbligo.
Io in questo momento le ho staccate per vedere se mi diminuiscono le alghe filamentose.
Non sono obbligatorie ed a mio avviso se stai su barre LED a 6000-6500Kelvin vai più che bene.
Ad esempio al Petfestival ho visto una plafoniera costruita con dei LED particolari.
Non sono barre predefinite ma tante mini barrette da 3 LED che vengono usate per fare le illuminazioni pubblicitarie e sono quindi impermeabili e ti permettono di attaccarle senza la limitazione delle barre. Visto che tu hai un Rio 180 che è lungo 1M potrebbero esserti d'aiuto visto barre inferiori al metro ma superiori a 50cm ve ne sono poche sul mercato. Segare una da 1m si può fare ma poi devi rirenderla impermeabile. Una rottura.
Non riesco a postare la foto ma il link ti fa capire cosa intendo
Dovrò cercare qualche tutorial su come procedere e su cosa acquistare e dove acquistarlo.
Posted with AF APP