Pagina 1 di 1
Hydrocotyle sibthorpioides
Inviato: 17/09/2014, 22:02
di darioc
Sperando di aver scritto giusto il nome cosa sapete dirmi su questa pianta? Vorrei metterla nel 50 l. Secondo voi va bene o rischio allelopatia? Per la luce modifico l 'impianto e arrivo a46 w in LED
Re: hydrocothyle sibthorpioides
Inviato: 17/09/2014, 22:40
di Tsar
Non ci sono casi documentati di allelopatia con le
Hydrocotyle (senza la "h" dopo la "t") ma è pur vero che in giro si trovano praticamente solo l'
H. leucocephala e l'
H. verticillata, al massimo l'
H. vulgaris per stagni e paludari. Tutte le altre sono molto poco diffuse e l'
H. sibthorpioides sicuramente rientra tra queste ultime.
Come puoi immaginare le allelopatie sono molto difficili da individuare, spesso i fattori che entrano in gioco sono così complessi che risulta impossibile isolare il singolo caso.
Tutto ciò per dirti che, con le piante rare, è ancora più complicato parlare di allelopatie perché la casistica è davvero limitata e spesso si imputano le colpe dei fallimenti ad altri fattori... di sicuro non dobbiamo sottovalutare il fatto che le altre non abbiano dato alcun segnale in tal senso e questo ci fa sperare bene!

Re: Hydrocotyle sibthorpioides
Inviato: 17/09/2014, 23:35
di Rox
Tsar ha scritto:(senza la "h" dopo la "t")
Fatto!

Re: Hydrocotyle sibthorpioides
Inviato: 18/09/2014, 13:21
di darioc
E per quanto riguarda le sue esigenze, luce, fertilizzazione, fondo...eccetera eccetera?
Re: Hydrocotyle sibthorpioides
Inviato: 18/09/2014, 15:44
di Rox
darioc ha scritto:E per quanto riguarda le sue esigenze, luce, fertilizzazione, fondo...eccetera eccetera?
In diversi paesi del Mondo è considerata un'erbaccia infestante, perché si sviluppa in qualsiasi condizione di temperatura, acidità e durezza.
Dove arriva il Sole, lei cresce. Chiede solo luce forte.
In acquario, invece, si aggiungono due limiti che riguardano l'estetica: fosfati alti e CO
2.
In carenza di fosfati viene attaccata dalle
Chlorococcum (alghe puntiformi).
Senza CO
2 produce foglie piccole e diradate.
Re: Hydrocotyle sibthorpioides
Inviato: 18/09/2014, 21:58
di darioc
Be la CO2 la ho i fosfati non li ho mai misurati ma al massimo reintegrarli col cifo fosforo e sempilce. Comunque visto come aumentano i nitrati mi sa che coi fosfati e uguale. Quindi non e poi mopto difficile?
Re: Hydrocotyle sibthorpioides
Inviato: 12/11/2014, 15:53
di darioc
Quanto rapida è questa pianta ?(non la ho ancora messa, avevo messo al suo posto della bacopa ma poi ho scoperto che con l'hygrophila non va bene)
Re: Hydrocotyle sibthorpioides
Inviato: 13/11/2014, 1:10
di Rox
darioc ha scritto:Quanto rapida è questa pianta?
Dipende dalla CO
2.
Dappertutto trovi scritto "crescita media", ma è dovuto al fatto che in natura cresce emersa.
Se nell'acqua c'è parecchia CO
2, lo sviluppo accelera quasi ai livelli della cugina
Leucocephala, ma spesso ti manda in carenza di fosfati.
In tal caso non ti serve il test, lo capisci dalle alghe puntiformi sulle sue foglie; appena ripristini il fosforo, in pochi giorni spariscono.
Re: Hydrocotyle sibthorpioides
Inviato: 14/11/2014, 19:08
di darioc
Rox ha scritto:Se nell'acqua c'è parecchia CO2, lo sviluppo accelera quasi ai livelli della cugina Leucocephala
Mah io ho 30 bolle al minuto col micronizzatore acquili.
Quando ordino la cabomba per il 100l ispirato al tuo ordino anche questo.