Aiuto! Echinodorus Vesuvius sofferente
Inviato: 26/10/2017, 12:21
Ciao a tutti, ho inserito alcune nuove piante in acquario qualche settimana fa tra cui quello che era un bellissimo Echinodorus Vesuvius.
La mia vasca è un 180 litri e ospita degli oranda, per questo motivo non ho mai fertilizzato l'acqua o il fondo, leggo che i pesci rossi di per sé fungono da ottimo fertilizzante.
Mi sono assentato per due settimane e rientrando ho trovato il vesuvius in questo stato: Steli ingialliti e altri trasparenti che si sfaldano in mano.
Non riesco a capire se si tratti di una carenza (anche se nessun'altra pianta mostra alcun sintomo di carenza, neanche l'egeria che dovrebbe esser la prima a indicarne) oppure se è semplicemente una fase più lunga di adattamento al mio acquario, o ancora una sofferenza dovuta ad allelopatia con qualche altra pianta in vasca.
Faccio l'elenco delle altre piante in acquario che sicuramente voi ne sapete di più: Pothos, Salvinia Auriculata, Hydrocotyle Leucocephala, Egeria Densa, Hygrophila Difformis, Anubias Barteri nana, Althernantera Rosaefolia e Microsorum Pteropus.
Voi cosa mi dite? Non ho trovato articoli sul forum che parlino dell'echinodorus vesuvius, per cui non saprei come comportarmi.
La mia vasca è un 180 litri e ospita degli oranda, per questo motivo non ho mai fertilizzato l'acqua o il fondo, leggo che i pesci rossi di per sé fungono da ottimo fertilizzante.
Mi sono assentato per due settimane e rientrando ho trovato il vesuvius in questo stato: Steli ingialliti e altri trasparenti che si sfaldano in mano.
Non riesco a capire se si tratti di una carenza (anche se nessun'altra pianta mostra alcun sintomo di carenza, neanche l'egeria che dovrebbe esser la prima a indicarne) oppure se è semplicemente una fase più lunga di adattamento al mio acquario, o ancora una sofferenza dovuta ad allelopatia con qualche altra pianta in vasca.
Faccio l'elenco delle altre piante in acquario che sicuramente voi ne sapete di più: Pothos, Salvinia Auriculata, Hydrocotyle Leucocephala, Egeria Densa, Hygrophila Difformis, Anubias Barteri nana, Althernantera Rosaefolia e Microsorum Pteropus.
Voi cosa mi dite? Non ho trovato articoli sul forum che parlino dell'echinodorus vesuvius, per cui non saprei come comportarmi.