Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
Usare solo Carbonati per ricostruire il GH (magnesio e calcio):
So che sto per porre una questione un po' difficile e forse non prioritaria ma vi chiedo di avere pazienza.
Dopo essermi s'cervellato per non usare i sali in commercio per il KH sono finalmente giunto alla conclusione di comperameli singolarmente tutti spendendo anche molto di meno.
Stavo riflettendo che la componente del GH comprendente i carbonati (Bicarbonato di calcio e di magnesio) non è di solito nota ma quando uso solo quei due sali ottengo comunque un aumento del GH proporzionale alla quantità usata.
Aggiungo per completezza anche bicarbonato di potassio e una minima quantità di bicarbonato di sodio (anche il sodio serve).
Mi chiedevo se avendo raggiunto i desiderati valori di GH e KH con i bicarbonati, le piante prediligessero maggiormente assorbire i loro macro nutrienti da carbonati oppure da solfati e cloruri come di solito avviene nelle acque naturali.
Scusate se vado a fare domande strane ma mi è sorta questa domanda appunto dopo aver notato di avere già raggiunto il GH a livello desiderato avendo solo aggiunto i vari tipi di elementi sotto forma di Bicarbonati.
Se dovessi aggiungere ancora fertilizzanti come il solfato di magnesio del PMDD, il mio GH aumenterebbe in maniera non necessaria pur sapedo di averlo già aggiunto in maniera sufficiente sotto forma di Bicarbonato.
So che sto per porre una questione un po' difficile e forse non prioritaria ma vi chiedo di avere pazienza.
Dopo essermi s'cervellato per non usare i sali in commercio per il KH sono finalmente giunto alla conclusione di comperameli singolarmente tutti spendendo anche molto di meno.
Stavo riflettendo che la componente del GH comprendente i carbonati (Bicarbonato di calcio e di magnesio) non è di solito nota ma quando uso solo quei due sali ottengo comunque un aumento del GH proporzionale alla quantità usata.
Aggiungo per completezza anche bicarbonato di potassio e una minima quantità di bicarbonato di sodio (anche il sodio serve).
Mi chiedevo se avendo raggiunto i desiderati valori di GH e KH con i bicarbonati, le piante prediligessero maggiormente assorbire i loro macro nutrienti da carbonati oppure da solfati e cloruri come di solito avviene nelle acque naturali.
Scusate se vado a fare domande strane ma mi è sorta questa domanda appunto dopo aver notato di avere già raggiunto il GH a livello desiderato avendo solo aggiunto i vari tipi di elementi sotto forma di Bicarbonati.
Se dovessi aggiungere ancora fertilizzanti come il solfato di magnesio del PMDD, il mio GH aumenterebbe in maniera non necessaria pur sapedo di averlo già aggiunto in maniera sufficiente sotto forma di Bicarbonato.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
...infatti quando misuro i valori in mg/l dei minerali in vasca, per esempio il magnesio, il calcio o il potassio io non so esattamente in quale forma di sale siano. Sono tutti equivalenti ? Perché in tal caso non avrei più bisogno di aggiungere fertilizzanti come il solfato di magnesio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
sono equivalenti: sono sali, e quando sono dissolti in acqua, sono completamente dissociati. Quindi non importa che siano bicarbonato, solfato, cloruro, nitrato; ti ritrovi sempre con lo ione calcio, magnesio, potassio "libero"cqrflf ha scritto: ↑...infatti quando misuro i valori in mg/l dei minerali in vasca, per esempio il magnesio, il calcio o il potassio io non so esattamente in quale forma di sale siano. Sono tutti equivalenti ? Perché in tal caso non avrei più bisogno di aggiungere fertilizzanti come il solfato di magnesio.
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
Ciao Paky, grazie per la risposta concisa ed esauriente.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
Io per i 4 sali più importanti userei:
-carbonato di calcio, CaCO3 per il calcio, il KH e il GH (quasi tutto)
-solfato di magnesio eptaidrato, MgSO4 * 7H2O per il magnesio, lo zolfo e il GH
-cloruro di sodio, NaCl per il sodio e per i cloruri
-nitrato di potassio, KNO3, per il potassio e per parte dell'azoto richiesto dalle piante
Poi rimarrebbero il ferro e gli oligoelementi, che vanno aggiunti appositamente. Resta però l'incognita degli elementi traccia (nichel, cobalto, vanadio...) per cui si usa l'acqua minerale o di rubinetto come integrazione, rendendo (quasi) inutile l'aggiunta di cloruro di sodio e forse anche quella di carbonato di calcio.
Potassio e magnesio vanno comunque aggiunti anche in tal caso!
-carbonato di calcio, CaCO3 per il calcio, il KH e il GH (quasi tutto)
-solfato di magnesio eptaidrato, MgSO4 * 7H2O per il magnesio, lo zolfo e il GH
-cloruro di sodio, NaCl per il sodio e per i cloruri
-nitrato di potassio, KNO3, per il potassio e per parte dell'azoto richiesto dalle piante
Poi rimarrebbero il ferro e gli oligoelementi, che vanno aggiunti appositamente. Resta però l'incognita degli elementi traccia (nichel, cobalto, vanadio...) per cui si usa l'acqua minerale o di rubinetto come integrazione, rendendo (quasi) inutile l'aggiunta di cloruro di sodio e forse anche quella di carbonato di calcio.
Potassio e magnesio vanno comunque aggiunti anche in tal caso!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
Fermo restando la perfetta risposta di Paky riguardo a calcio, magnesio e potassio, tieni presente che anche lo zolfo è un fertilizzante necessario alle piante. Viene infatti considerato un macronutriente, sebbene sia l'ultimo della lista, ed è importante nella generazione delle radici (vedi in particolare Cryptocoryne ed Echinodorus) e per produrre allelochimici (vedi Egeria densa e Ceratophyllum).
Magari una piccola concentrazione è sufficiente, spesso si tende al contrario a creare eccessi, in particolare con i fertilizzanti commerciali.
Ma come dice @lucazio00 conviene utilizzare il solfato almeno per il magnesio, oppure capire quanto ce n'è nell'acqua di rubinetto (se la utilizzi per integrare micro e alcuni macro)...
Stesso discorso (nelle dovute proporzioni) vale anche per il sodio, cloruri, ecc...
Piccola aggiunta: se hai messo in piedi un Tanganica (con KH e pH alti), bisogna anche tener conto della scarsa solubilità di alcuni carbonati come ad esempio il carbonato di calcio

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
In realtà ho voluto ricreare degli acquari per piante partendo semplicemente dalle caratteristiche chimiche dell'acqua, per vedere come le diverse specie si adattano e prosperano con condizioni differenti e a volte estreme.
1) Acquario acido, pH 6
2) Acquario neutro pH 7, con piante del fiume Po.
3) Acquario fortemente alcalino estremo GH 30, KH 25, pH desiderato 9-9,5 ma tende ad abbassarsi verso l'8,6.
4) Acquario senza niente, solo luce naturale niente filtro, piante che sopportano poca luce
5) Acquario con acqua di fonte fredda, GH 1 e KH 1, ci cresco le piante carnivore e l'Aponogeton madagascarensis
6) Mini acquario marino con sole macro alghe...oggi molto trascurato.
Vorrei ancora fare un salmastro e un acquario di sole felci.
1) Acquario acido, pH 6
2) Acquario neutro pH 7, con piante del fiume Po.
3) Acquario fortemente alcalino estremo GH 30, KH 25, pH desiderato 9-9,5 ma tende ad abbassarsi verso l'8,6.
4) Acquario senza niente, solo luce naturale niente filtro, piante che sopportano poca luce
5) Acquario con acqua di fonte fredda, GH 1 e KH 1, ci cresco le piante carnivore e l'Aponogeton madagascarensis
6) Mini acquario marino con sole macro alghe...oggi molto trascurato.
Vorrei ancora fare un salmastro e un acquario di sole felci.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4243
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
Comunque la ricetta di Lucazio è persino migliore della mia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- lucazio00
- Messaggi: 14559
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
Per quanto riguarda i fosfati, vanno aggiunti solo se carenti (è più facile avere carenza di nitrati che di fosfati e non a caso il nitrato di potassio è utile per evitare carenze di azoto)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- mirmara
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 02/10/17, 16:23
-
Profilo Completo
Usare solo Carbonati per ricostruire l'acqua di osmosi
ma come fate ad usare il CaCO3 che è praticamente insolubile in acqua?lucazio00 ha scritto: ↑Io per i 4 sali più importanti userei:
-carbonato di calcio, CaCO3 per il calcio, il KH e il GH (quasi tutto)
-solfato di magnesio eptaidrato, MgSO4 * 7H2O per il magnesio, lo zolfo e il GH
-cloruro di sodio, NaCl per il sodio e per i cloruri
-nitrato di potassio, KNO3, per il potassio e per parte dell'azoto richiesto dalle piante
Poi rimarrebbero il ferro e gli oligoelementi, che vanno aggiunti appositamente. Resta però l'incognita degli elementi traccia (nichel, cobalto, vanadio...) per cui si usa l'acqua minerale o di rubinetto come integrazione, rendendo (quasi) inutile l'aggiunta di cloruro di sodio e forse anche quella di carbonato di calcio.
Potassio e magnesio vanno comunque aggiunti anche in tal caso!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti