Primo bonsai pond

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Primo bonsai pond

Messaggio di Aura » 27/10/2017, 17:28

Ciao a tutti! Mi hanno regalato un pesce rosso in una vaschetta da 20 litri. So che non è la sua sistemazione ideale, per puro caso ho scoperto il bonsai pond. Vorrei usare un mastello da 100-150 litri e mettere due pesci rossi. Si può realizzare in inverno? Non vedo l'ora di allestirlo! Aspetto vostri consigli :)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo bonsai pond

Messaggio di BollaPaciuli » 27/10/2017, 17:33

Non sono esperto in materia quindi faccio solo gli onori di casa...

Benvenuta su Af!!! E bene che vuoi dar spazio ai pesciotti !!!

Ti aspettiamo nella sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia del forum e per ricevere ufficiale e caloroso benvenuto
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Primo bonsai pond

Messaggio di Elisabeth » 27/10/2017, 18:21

Aura ha scritto: Ciao a tutti! Mi hanno regalato un pesce rosso in una vaschetta da 20 litri. So che non è la sua sistemazione ideale, per puro caso ho scoperto il bonsai pond. Vorrei usare un mastello da 100-150 litri e mettere due pesci rossi. Si può realizzare in inverno? Non vedo l'ora di allestirlo! Aspetto vostri consigli :)
Ciao...Dipende....Il mastello dove verrà posizionato? È protetto tipo sotto un porticato o è proprio all'esterno? Comunque, se lo fai adesso che non fa proprio freddo, si potrebbe fare....Ovviamente alcune piante stanno già per andare in riposo vegetativo, ma altre potresti già inserirle...Tipo il ceratophillum, ninfee, lemna....L'unico problema è che dovresti aspettare circa un mese per inserire i pesci..., ma credo che se abitui già da adesso il pesce alle temperature esterne, a meno che non ti sia congelata l'acqua nel pond tra un mese, sarebbe fattibile.... Sicuramente sarebbe meglio così che in una vaschetta da 20 litri...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Primo bonsai pond

Messaggio di Aura » 27/10/2017, 19:22

Il mastello verrà posizionato in terrazzo.. quindi al coperto.. in estate godrà del sole della mattina.. Posso inserire anche le piante che vanno in riposo vegetativo? Come capacità vanno bene 100 litri per due pesci rossi?

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Primo bonsai pond

Messaggio di Elisabeth » 27/10/2017, 19:34

Aura ha scritto: Il mastello verrà posizionato in terrazzo.. quindi al coperto.. in estate godrà del sole della mattina.. Posso inserire anche le piante che vanno in riposo vegetativo? Come capacità vanno bene 100 litri per due pesci rossi?
Per due rossi credo proprio di si...ma non di più ;) Le ninfee, anche se vanno in riposo vegetativo, puoi inserirle anche subito e nel caso non avessero già più le foglie, le vedrai in primavera....Il ceratophillum mettilo pure subito ( a me rimaneva congelato all'interno del ghiaccio ) la lemna se la metti ora, la vedrai pian piano scomparire....ma anche lei si ripresenterà in tarda primavera...Evita la pistia e l'eicchornia ( quest'ultima oltretutto allelopatica con il cerato) perchè in inverno muoiono fuori ed è difficile tenerle vive in casa....Anche l'iris acquatico volendo potresti metterlo subito....
Magari aspetta anche consigli da altri ;) ...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Primo bonsai pond

Messaggio di Aura » 27/10/2017, 19:43

Per quanto ne so procederei nel seguente modo (aspetto anche consigli da altri):
fondo di lapilli, terriccio universale biologico misto a sabbia, sopra ghiaia da fiume abbastanza grossa in modo che il terriccio non salga in superficie. Che poi mi chiedo.. è davvero necessario il terriccio? I lapilli vorrei inserirli per la crescita batterica.
Poi come piante:
- ossigenanti: Elodea densa, myriophyllum spicatum, ceratophyllum
- galleggianti: Hydrocharis morsus-ranae e trapa natans
- palustri: Iris pseudacorus e poi?
queste sono solo ipotesi, poi aspetto le vostre dritte, ma mi sono basata sul fatto che tutte queste sono perenni, almeno così dice internet, perchè non vorrei ogni anno cambiare piante. Realizzo il bonsai pond anche con l'obiettivo di contenere le spese visto che studio e il mio budget non è cosi ampio.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Primo bonsai pond

Messaggio di Elisabeth » 27/10/2017, 20:00

Aura ha scritto: Per quanto ne so procederei nel seguente modo (aspetto anche consigli da altri):
fondo di lapilli, terriccio universale biologico misto a sabbia, sopra ghiaia da fiume abbastanza grossa in modo che il terriccio non salga in superficie. Che poi mi chiedo.. è davvero necessario il terriccio? I lapilli vorrei inserirli per la crescita batterica.
Poi come piante:
- ossigenanti: Elodea densa, myriophyllum spicatum, ceratophyllum
- galleggianti: Hydrocharis morsus-ranae e trapa natans
- palustri: Iris pseudacorus e poi?
queste sono solo ipotesi, poi aspetto le vostre dritte, ma mi sono basata sul fatto che tutte queste sono perenni, almeno così dice internet, perchè non vorrei ogni anno cambiare piante. Realizzo il bonsai pond anche con l'obiettivo di contenere le spese visto che studio e il mio budget non è cosi ampio.
Il terriccio non lo metterei per il rischio di formazioni di zone anossiche....ed eviterei qualsiasi fondo ( tanto col tempo un po' di limo ti si formerà naturalmente...in più ai rossi piace grufolare sul fondo quindi è meglio evitare pietrisco di forma e grandezza non idonea che potrebbe ferirgli la bocca o ingoiare con rischi di occlusioni intestinali)...Le piante, a parte le galleggianti, puoi sistemarle nei vasi classici per piante acquatiche in cui inserirai il terriccio ( puoi anche usare i canestri che contengono le ricotte ;) ) Oppure puoi utilizzare della iuta come contenitore per terriccio e pianta ....
L'elodea densa non si può mettere col ceratophillum Allelopatia tra le piante d'acquario
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Primo bonsai pond

Messaggio di Aura » 27/10/2017, 20:08

non metto niente niente come fondo? Ah un'altra cosa, il pesce rosso che ho nella vaschetta da 20 litri è un crassius auratus classico, posso mettere con lui un pesce rosso cometa? o si scannano a vicenda? Mi date l'ok definitivo per cominciare ad allestire il mio bonsai pond in autunno? :)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Primo bonsai pond

Messaggio di Elisabeth » 27/10/2017, 20:12

Aura ha scritto: non metto niente niente come fondo? Ah un'altra cosa, il pesce rosso che ho nella vaschetta da 20 litri è un crassius auratus classico, posso mettere con lui un pesce rosso cometa? o si scannano a vicenda? Mi date l'ok definitivo per cominciare ad allestire il mio bonsai pond in autunno? :)
Non credo ci siano problemi in fatto di compatibilità...ma non so se il cometa necessiti di cure particolari....Prova a chiedere nella sezione dedicata ai carassi...Secondo me puoi iniziare anche subito.... Oltretutto il pond è anche protetto ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Aura
star3
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/10/17, 17:24

Primo bonsai pond

Messaggio di Aura » 28/10/2017, 13:08

Inoltre che profondità mi consigliate per il mastello?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 3 ospiti