roby70 ha scritto: ↑Forse potrebbe succedere se pensassivo ad una vasca vuota ma con una vasca molto piantumata che permette di avere delle zone bel deliminate si potrebbero avere questi tipi di problemi?
Ti parlo della mia esperienza Roby
Ho un maschio e tre femmine in un Rio180, sono 130 litri netti in un metro di lunghezza e taaante piante, radici e pietre.
La vasca e' sostanzialmente divisa in due aree ben definite, ma vedo che il maschio gira senza problemi dall'una all'altra considerandole proprio territorio.
Le femmine provano a ritagliarsi il loro. Non hanno mai mostrato di essere spaesati, anzi fin da subito hanno dimostrato di apprezzare e approfittare della disponibilita' di nascondigli a disposizione per gestire la loro territorialita' in funzione delle gerarchie che si sono instaurate
In realta', se pensi a dove vive la forma wild dei Betta, non e' che stanno solo ed esclusivamente in pozze d'acqua di pochi cm di profondita' e di estensione.
Li trovi nelle risaie, che sono ben piu' ampie di un acquario, o in ambienti d'acqua si tranquilla ma non certo estremamente limitata.
Che poi lui riesca a stare senza problemi (ma quanto a lungo?) in un ambiente minuscolo e' un dato di fatto, dovuto alla sua specifica evoluzione per sopravvivere ai periodi di secca, che possa pesantemente soffrire di "agorafobia" in un oceano d'acqua dolce senza nient'altro intorno e' davvero molto probabile, a causa dell'assenza di ripari e di punti di riferimento, ma non ho mai avuto alcun riscontro che abbia problemi in un acquario di un metro o due, arredato e piantumato...
Il problema probabilmente e' un altro, ed e' legato secondo me prevalentemente ai maschi delle forme selezionate. Le ampie pinne gli rendono lento e faticoso il nuoto, e se la colonna d'acqua e' notevole lui fara' piu' fatica a risalire ogni volta in superficie per usare il labirinto.
Almeno, questo e' quel che ho potuto dedurre dalle mie esperienze
