Pagina 1 di 2
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 28/10/2017, 14:02
di marco.tonelli
Buongiorno a tutti,
Apro questo nuovo argomento per mostrarvi e chiedervi informazioni riguardo ad un possibile protozoo/microorganismo che ho notato convivere con i miei poecilia sphenops da circa un mese.
Nel titolo ho usato volontariamente le parole "polvere bianca" per non confondere la patologia della quale vi parlerò con la più famosa ( ed ormai ben trattata in molti articoli ) "ictio" causata dal protozoo Ichthyophthirius multifiliis.
Parliamo ora di questo ospite indesiderato:
I black molly colpiti presentano una miriade di puntini bianchi ,ben definiti e distanti tra loro ,della dimensione di un granello di farina bianca, ubicati soprattutto nella zona sopra la bocca e sulla testa, in alcuni casi, negli esemplari adulti ricopre tutto il fianco del pesce fino alla pinna caudale.
Gli esemplari giovani ( lunghi circa 2cm ) sono i meno colpiti e presentano i puntini solo sul muso, raramente sul corpo.
I pesci sembrano vivere senza alcun problema in questa situazione, tuttavia se sapete darmi informazioni ve ne sarò grato !
valori dell'acqua e situazione acquario:
acquario da 100L molto piantumato ed avviato da 2 anni, mai presentato alcuna malattia / parassita / morte sospetta.
unico pesce mai ammalato: una femmina di endler giunta nell'acquario in pessime condizoni, con micosi sulle pinne e un ulcera all'addome.
Ho provato la cura con olio di semi di arachide nel mangime, è guarita in 3 giorni.
pH 7.8
GH 15-16
KH 12
conducibilità 630-650 µS/cm
fertilizzazione molto leggera con pmdd, cambio d'acqua 15L ogni 8 giorni con acqua decantata per 48 ore che presenta quasi gli stessi valori di quella in acqario.
Grazie a tutti,
Marco
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 28/10/2017, 18:52
di marco.tonelli
Se qualcuno ne ha già avuto esperienza magari potrebbe raccontarmi come è intervenuto ?
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 28/10/2017, 21:31
di fernando89
marco.tonelli ha scritto: ↑una risposta rapida a chi in futuro legga questo articolo
ma questo non è un articolo
ribadisco il fatto che tutti possono intervenire e dire la propria idea anche se non sono sicuri, ogni spunto può sempre essere utile
Per quanto riguarda questa polvere..hai già provato a curarla in qualche modo?vedi filamenti fuoriuscire da quei puntini?oppure bolle tipo pearling?
@
Jovy1985 che ne pensi?
Posted with AF APP
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 29/10/2017, 1:44
di marco.tonelli
grazie della dritta , ho corretto subito. Si vede che non sono pratico dei forum

chiedo venia.
Non sapendo che cosa sia non intervengo in alcun modo, i pesci stanno tutti bene per ora.
Spero che dalle foto si veda bene, non si tratta di filamenti o palline lanugginose, sono dei microscopici puntini solidi di forma circolare, tutti della stessa dimensione
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 02/11/2017, 17:40
di fernando89
marco.tonelli ha scritto: ↑grazie della dritta , ho corretto subito. Si vede che non sono pratico dei forum

chiedo venia.
Non sapendo che cosa sia non intervengo in alcun modo, i pesci stanno tutti bene per ora.
Spero che dalle foto si veda bene, non si tratta di filamenti o palline lanugginose, sono dei microscopici puntini solidi di forma circolare, tutti della stessa dimensione
@
Jovy1985 e @
Marah-chan avete idee?
Posted with AF APP
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 02/11/2017, 18:01
di Jovy1985
Capita solo sui black molly?
Posted with AF APP
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 03/11/2017, 13:58
di marco.tonelli
Trovati gli stessi micro puntini anche su platy e guppy, sempre concentrati nella zona superiore della testa, tra gli occhi.
Alcuni esemplari di black molly sono totalmente ricoperti, altri apparentemente non la hanno.
sono abbastanza sicuro che si tratti di
trichodina. non sono super esperto in merito, ma da un video su youtube e un bel pò di ricerca sul web sembrerebbe quella:
https://www.youtube.com/watch?v=0SaO9x3foQc
nel caso sia questo protozoo: posso eliminarlo con haquoss h23 ? lo ha usato un mio amico per l'ictio ed ha avuto eccellenti risultati
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 04/11/2017, 1:49
di kimotori
Anche se è ancora in discussione mondiale l' abitat del molly, posso solo riportare cosa succede a casa mia...
Ho 2 vasche con filtro a spugna e bollicinie... il mitico biologico, in ambo le vasche ho molly, nella prima il pH gira intorno a 7, nella seconda 8,63. . ho conchiglie e sale marino credo a 25g/l più o meno... giusto questa settimna ho avuto 2 attacchi di idropsia nella vasca dolce unita anche a ictyo.
In quella salata nisba...
Nella dolce dopo 2 anni di onorato servizio, 3 femmine sono morte dapprima con una specie di polvere sul dorso che pian piano si è allargata e poi perdita di squame e in un' altra addirittura la pinna dorsale spolpata...la terza squame alzate, ma tutte dal dorso alla panzetta...
I pesci mangiavano, quasi non curanti della piaga...
tutte e tre avevano uno strano modo di nuotare, molto rigido e non armonioso e flessibile come il solito... tralasciai poichè le tre femmine erano discendendi di incesti atavici, comportamento che spesso ritrovavo nei consanguinei.
Di concreto, le sorelle nel salino scoppiano di salute... panza e cacca abbondante
Qualche giorno fa, prima della morte delle 3 sorelle, ero propenso alla vasca 1 di farle tornare al dolce, ma duro...
dopo questa esperienza sto valutando di lasciarle così per i prossimi anni a seguire...
Sicuramnete i sali aiutano non poco a tener pulita la vasca, ma sta polvere bianca potrebbe essere qualcosa o nulla, nel dubbio opterei per un pò di acqua di mare o anche, per chi non ha possibilità, un pò di sodio (sale da cucina)
Confesso di non aver dedicato suffientemente osservazione e di aver preso il problema con molta superficialità...
Immagino che l' ipotesi precedente sia più consona al problema di questo post. Mi riferisco a marco.tonelli
Ho approfittato della similitudine (una specie di zona bianchiccia come polvere) per riuscire ad individuare la causa nel dettaglio o le cause, non escludo che ogni esemplare sia stato colpito da malattie differenti...
Sicuramente qualche foto avrebbe aiutato a capire. Troppi impegni questa settimana, poca osservazione, fatale per i miei esmplari...
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 06/11/2017, 13:41
di marco.tonelli
sono a conoscenza dello spesso ( forse troppo spesso) consigliato sale,
io mi sono fidato del Freshwater & Marine Aquarium Magazine column (FAMA): la traduzione dell'articolo che ci interessa è stata fatta da Alessandro Tozzi è intitolata "la discussa questione sul sale per i molly" ed è visibile gratuitamente online.
Ero più che altro interessato all'identificazione del parassita, così da poterlo eliminare il maniera mirata e non per tentativi.
Le morti nella tua vasca potrebbero essere state causate da un altro parassita/batterio/protozoo.
Sicuramente qualche foto avrebbe aiutato a capire
non ho capito se ti riferisci alla tua vasca, comunque nel primo messaggio di questa pagina ho allegato due foto in hd.
Ti ringrazio dell'aiuto nel mentre

dalle foto riconosci i parassiti ?
Black molly con polvere bianca sul muso
Inviato: 10/11/2017, 11:15
di marco.tonelli
idee ?
