Pagina 1 di 1
Rotala rotundifolia piegata.
Inviato: 04/11/2013, 15:14
di gibogi
Circa un mese fa, ho piantato delle
Rotala rotundifolia e macrandra.
Quando le ho portate a casa, erano molto piccole e non avevano radici.
La
rotundifolia, l'ho divisa in due cespugli, uno a destra e l'altro a sinistra della
macrandra, ho interrato in ciascun cespuglio una tabs di fertilizzante.
Le
rotundifolia, quando hanno iniziato a crescere, ho notato non lo facevano solo in verticale, ma si piegavano anche orrizzontalmente.
Ho pensato che fosse dovuto al fatto che si dovevano abituare alla luce più forte, rispetto a quella del negozio.
Ad oggi, continuano ad essere piegate.
E' la quantità di luce troppo forte?
La piantina di destra è un pò meno in luce rispetto a quella di sinistra,
difatti è anche più piccola, ma anche questa è piegata, perciò mi mette dei dubbi sulla luce troppo forte.
rotala piegata.JPG
Re: Rotala rotundifolia piegata.
Inviato: 04/11/2013, 16:44
di Rox
La luce non è troppo forte.
Le piante cercano di orientarsi, in modo che le foglie ne prendano il più possibile.
Se tu avessi una Bacopa, vedresti lo stesso fenomeno anche più evidente.
Re: Rotala rotundifolia piegata.
Inviato: 04/11/2013, 16:51
di Gianni86
Rox ha scritto:La luce non è troppo forte.
Le piante cercano di orientarsi, in modo che le foglie ne prendano il più possibile.
Se tu avessi una Bacopa, vedresti lo stesso fenomeno anche più evidente.
Assolutamente vero, io avevo la
Bacopa in vasca, e cresceva in direzione del fascio luminoso. Si metteva proprio sotto, per "abbronzarsi" il più possibile.
Re: Rotala rotundifolia piegata.
Inviato: 06/11/2013, 23:42
di Giangi
Ma scusate,
ma allora non c'è proprio modo di raddrizzarle

?
A me alcune (80%) salgono dritte, poi qualcuna decide di fare a testa sua e si incurva...
A questo punto è meglio punirla e tagliarla ? Così impara chi comanda

Re: Rotala rotundifolia piegata.
Inviato: 07/11/2013, 1:40
di Rox
Giangi ha scritto:ma allora non c'è proprio modo di raddrizzarle

?
E' perché dovresti?
Sono belle così, come Madre Natura comanda.
Se fossero tutte inquadrate in perfetto ordine, disegnate con la squadra, sembrerebbero di plastica.
Re: Rotala rotundifolia piegata.
Inviato: 12/11/2013, 21:15
di gibogi
Volevo portarvi a conoscenza di una cosa strana:
Per problemi di alghe sul Myriophillum tuberculatum, mi è stato consigliato di abbassare la conducibilità da 820 a circa 600 µS/cm con acqua demineralizzata.
Ieri ho eseguito il cambio di 10 lt con acqua demi, la conducibilità è andata a 750 µS/cm.
Ho notato che poco dopo il cambio, gli steli della Rotala rotundifolia, da piegati, hanno iniziato a raddrizzarsi.
Oggi pomeriggio, ho effettuato un altro cambio di 10 litri, e la pianta si è raddizzata di più, tanto che quasi tutti gli steli, sono dritti, toccano il pelo dell'acqua e domani li poterò.
I pochi steli che sono rimasti piegati, secondo me sono così perchè incastrati.
Chiedo, c'è qualche correlazione tra gli steli piegati e la conducibilità dell'acqua?
Re: Rotala rotundifolia piegata.
Inviato: 12/11/2013, 23:08
di Rox
gibogi ha scritto:c'è qualche correlazione tra gli steli piegati e la conducibilità dell'acqua?
Certo che c'è!
La tua conducibilità non è alta solo per il
Myriophyllum, ma anche per la
Rotala.
Ci sono poche piante che si trovano bene sopra 800 µS; probabilmente c'è un elemento in eccesso che blocca, e tu lo hai ridotto diluendolo.
Nell'altro topic non se n'è parlato, perché la chiacchierata era centrata sul Myrio e le sue alghe.