Sistema con pompa per sciogliere la CO2
Inviato: 31/10/2017, 17:48
Salve AF..
In attesa che arrivino piante e bombola, cerco un metodo per massimizzare lo scioglimento della CO2.
L'impianto è un composto da una bombola con riduttore e poi un classico diffusore con pietra ceramica, della ruwal!
Poiché nella vasca non c'è e non ci sarà alcun filtro, ho pensato di utilizzare una pompa da 400 lt/h non solo per il movimento dell'acqua (a mio parere molto utile) ma anche per evitare inutile dispersione di CO2..
Ho preso dei raccordi da giardinaggio allungando l'uscita della pompa e dirigendo il flusso, con un gomito, al centro della vasca. La vasca è profonda 30 cm, il tubo parallelo al vetro frontale, dista da quest'ultimo circa 10 cm, questo perché tra il vetro posteriore e circa 20 cm di profondità, al centro della vasca, ci sarà una folta "chioma" di ludwigia arcuata e non vorrei stesse piegata dalla corrente. Quindi in questo modo con questi raccordo il flusso d'acqua non dovrebbe intralciare nulla nel suo percorso..
Sotto la pompa, a pochi cm dal tubo di aspirazione, pensavo di mettere il diffusore della ruwal, che già permette alla CO2 di uscire sotto forma di bolle più piccole (non molto piccole, questo diffusore non è di ottima qualità) ..
In questo modo la pompa dovrebbe aspirare queste piccole bollicine, che a sua volta passeranno dalla rotore dotato di elica a 6 palette (se non ricordo male), dovrebbe contribuire a rendere ancor più piccole le bolle, per poi spararle tramite i vari raccordi per tutta la lunghezza della vasca, la pompa è posizionata a media altezza della vasca, cosi da non far dispedere subito le bolle verso la superficie..
A voi come sembra questo metodo?
In alternativa pensavo di fare passare un tubo nel vetro di fondo, nella parte posteriore della vasca ricoperto poi fai quarzo (quindi non visibile) al quale collegare la pompa da un lato, facendo uscire questo tubo dal quarzo dall'altro lato della vasca, attendo così una sorta di effetto venturi, in quanto ci sarebbe un tubo lungo circa 1 mt che verrebbe attraversato dall'acqua insieme alla CO2.. (quest'ultima collegata direttamente al tubucino di aspirazione della pompa).
Poiché la vasca è ancora vuota, questa idea sarebbe fattibile.. Però ci sarebbe qualche tubo che si vedrebbe, poiché la vasca sarà un simil aquascape, vorrei minimizzare la tecnica favorendo l'estetica...
Ecco qua delle foto che magari possono esservi d'aiuto per maggior chiarezza
In attesa che arrivino piante e bombola, cerco un metodo per massimizzare lo scioglimento della CO2.
L'impianto è un composto da una bombola con riduttore e poi un classico diffusore con pietra ceramica, della ruwal!
Poiché nella vasca non c'è e non ci sarà alcun filtro, ho pensato di utilizzare una pompa da 400 lt/h non solo per il movimento dell'acqua (a mio parere molto utile) ma anche per evitare inutile dispersione di CO2..
Ho preso dei raccordi da giardinaggio allungando l'uscita della pompa e dirigendo il flusso, con un gomito, al centro della vasca. La vasca è profonda 30 cm, il tubo parallelo al vetro frontale, dista da quest'ultimo circa 10 cm, questo perché tra il vetro posteriore e circa 20 cm di profondità, al centro della vasca, ci sarà una folta "chioma" di ludwigia arcuata e non vorrei stesse piegata dalla corrente. Quindi in questo modo con questi raccordo il flusso d'acqua non dovrebbe intralciare nulla nel suo percorso..
Sotto la pompa, a pochi cm dal tubo di aspirazione, pensavo di mettere il diffusore della ruwal, che già permette alla CO2 di uscire sotto forma di bolle più piccole (non molto piccole, questo diffusore non è di ottima qualità) ..
In questo modo la pompa dovrebbe aspirare queste piccole bollicine, che a sua volta passeranno dalla rotore dotato di elica a 6 palette (se non ricordo male), dovrebbe contribuire a rendere ancor più piccole le bolle, per poi spararle tramite i vari raccordi per tutta la lunghezza della vasca, la pompa è posizionata a media altezza della vasca, cosi da non far dispedere subito le bolle verso la superficie..
A voi come sembra questo metodo?
In alternativa pensavo di fare passare un tubo nel vetro di fondo, nella parte posteriore della vasca ricoperto poi fai quarzo (quindi non visibile) al quale collegare la pompa da un lato, facendo uscire questo tubo dal quarzo dall'altro lato della vasca, attendo così una sorta di effetto venturi, in quanto ci sarebbe un tubo lungo circa 1 mt che verrebbe attraversato dall'acqua insieme alla CO2.. (quest'ultima collegata direttamente al tubucino di aspirazione della pompa).
Poiché la vasca è ancora vuota, questa idea sarebbe fattibile.. Però ci sarebbe qualche tubo che si vedrebbe, poiché la vasca sarà un simil aquascape, vorrei minimizzare la tecnica favorendo l'estetica...
Ecco qua delle foto che magari possono esservi d'aiuto per maggior chiarezza