Pagina 1 di 8

Alghe e carenze

Inviato: 02/11/2017, 20:51
di MattiaNatale
Ciao a tutti,
posto le foto di alcuni particolari che credo siano "problematici".
Cosa ne pensate? Da occhio non esperto mi sembra un disastro: mancanza di carbonio? Ferro? Boro?
Vedo alghe e tendenza a gli arricciate e verso il basso...
Il tutto è successo su piante già in acquario da tempo, semplicemente ho variato il layout, fertilizzato (5ml di rinverdente, 20ml di nitro-k, 5ml di solfato di magnesio e il ferro), tolto cartucce per il filtro chimico e il roboformula che usavo... tre/quattro giorni e sono diventate così...

Ecco alcune info sull'acquario:
Askoll XL LED, con i vari accessori di serie.
Ospiti:
- 3 Black Molly (1m+2f);
- 1 White Balloon (1f);
- 8 Paracheirodon Innesi;
- 4 Guppy (1m+3f) - in riproduzione costante...;
- 5 Corydoras Aeneus;
- 1 Ancistrus (1f);
- 1 Synodontis (??);
- 4 Pangus;
- 5 Neritine;
- Varie Caridina

Piante:
- 3 Cryptocoryne costata (brown e green);
- 3 Cryptocoryne beckettii (brown e green);
- 7-8 Anubias barteri;
- 3 bacopa caroliniana;
- 3 Heteranthera dubia;
- 2 Aegagropila linnaei;
- 3 Vallisneria spiralis;
Sui nomi delle piante ho dovuto cercare molto e non sono così sicuro di alcuni... Diciamo che rimando alle foto!

Valori:
- NO3- 30;
- NO2- 0,05;
- GH >21;
- KH 12;
- pH 7,5;
- CL2 0.8;
- PO43- 0,4.

Temperatura:
- 26°;

Luce:
- 6 ore + 3 di tramonto;
- 48 LED bianchi a 6500°K + 4 LED blu, con un'intensità luminosa di 1770 lumen e un potenza di soli 12.5W solo LED (Dalla scheda tecnica);

Alimentazione:
- Granuli vari, pellet affondanti, saltuariamente foglie di insalata (non li ho mai visti toccarle però), una/due volte a settimana Chironomus/Artemie;

Impianto CO2:
- Nessuno;

Fertilizzazione:
-PMDD iniziata qualche giorno fa...

Grazie!

Alghe e carenze

Inviato: 02/11/2017, 22:07
di Paky
Per me gli manca ferro, e il GH è troppo alto ...


Posted with AF APP

Alghe e carenze

Inviato: 02/11/2017, 22:24
di MattiaNatale
Scusate, mi sono dimenticato il valore del fe che è a 0.2

Alghe e carenze

Inviato: 02/11/2017, 22:53
di Diego
Andiamo in Fertilizzazione, probabilmente sistemando questa le alghette se ne andranno.

Intanto puoi fornirci le informazioni che trovi qui? Richieste

Alghe e carenze

Inviato: 03/11/2017, 9:16
di MattiaNatale
Eccomi!
L'acquario è avviato da un anno e poco più, le piante che mi sembra abbiano dei problemi sono li da almeno 3-4 mesi (sono "solo" state spostate all'interno dello stesso acquario in altra posizione per cambio di layout).
L'acqua che normalmente uso è osmotica, all'ultimo cambio ho usato invece acqua di rubinetto di cui allego i dati (20% di cambio effettuato circa una ventina di giorni fa).
Il fondo fertile purtroppo non vi so dire quale sia, mi ero affidato al negoziante e non ricordo proprio...

Alghe e carenze

Inviato: 03/11/2017, 9:20
di Diego
L'acqua di rete è molto dura dunque fai bene a tagliarla abbondantemente con demineralizzata.
Anche le prossime volte, non fare cambi con acqua di rete pura, ma tagliala sempre. Altrimenti rischi di eccedere con durezze e sodio.
Non usare nemmeno sempre e solo osmotica che non va comunque bene.

Tornando alle piante, concordo con Paky per la mancanza di ferro.
Hai fertilizzanti a disposizione?

Alghe e carenze

Inviato: 03/11/2017, 9:29
di MattiaNatale
Per il ferro avevo questo delle foto.
Ho messo in una bottiglietta da 0,5L un flacconcino, e quattro/cinque giorni fa, non sapendo bene quanto metterne, ho messo 2 ml della soluzione. Il giorno dopo ho fatto il test del ferro ed è venuto 0,2.
Secondo voi la mancanza di ferro può determinare anche la presenza di quella "peluria" della 4 e 5 foto? E l'arricciamento dei bordi delle foglie e la loro propensione verso il basso?
Vi ringrazio moltissimo!

Alghe e carenze

Inviato: 03/11/2017, 9:31
di Diego
MattiaNatale ha scritto: Per il ferro avevo questo delle foto.
Quale?

Alghe e carenze

Inviato: 03/11/2017, 9:32
di sa.piddu
Ciao @MattiaNatale, vediamo di mettere in ordine un po di cose...
MattiaNatale ha scritto: mi sembra un disastro
ci sono vasche peggio della tua...sicuramente cìè qualcosa da correggere, ma siamo ancora in tempo...
MattiaNatale ha scritto: ho variato il layout,
cioè?! spostato piante? quali?
MattiaNatale ha scritto: cartucce per il filtro chimico
carboni attivi?
MattiaNatale ha scritto: roboformula che usavo
è un preparato che hai inventato tu e coperto da segreto militare o un prodotto commerciale e ci dici quale?! ;)
Non mi esprimo sulla varietà di fauna presente...credo, per il bene dei pesci, tu debba scegliere su cosa tenere in vasca...(è un'esperienza che facciamo in molti otlre che essere uno degli "errori" più comuni)
MattiaNatale ha scritto: saltuariamente foglie di insalata (non li ho mai visti toccarle però)
se non la gradiscono puoi provare anche con altro (piselli, carote, zucchine sbollentate...)
MattiaNatale ha scritto: L'acquario è avviato da un anno e poco più, le piante che mi sembra abbiano dei problemi sono li da almeno 3-4 mesi (sono "solo" state spostate all'interno dello stesso acquario in altra posizione per cambio di layout).
quindi quali?!

Passiamo alla parte "interessante"...
Hai modo di procurarti un conduttivimetro?! potrebbe essere comodo nei primi tempi Utilizzo del conduttivimetro in acquario
MattiaNatale ha scritto: L'acqua che normalmente uso è osmotica,
ahi riempito con sola osmosi?!
MattiaNatale ha scritto: all'ultimo cambio ho usato invece acqua di rubinetto
cioè hai messo 20 litri di acqua di rubinetto?

Scusa il terzo grado...ma non è finita qui... =))

Quali ingredienti hai per il PMDD?!

Alghe e carenze

Inviato: 03/11/2017, 9:47
di MattiaNatale
Scusate, ecco le foto che mancavano.

Per rispondere punto per punto:
- so che verrò insultato, ma ho tolto tutto dall'acquario (tranne pesci e fondo) e risistemato piante e legni... Quindi in sostanza tutte le piante hanno cambiato posto... (questo accadeva un paio di settimane fa);
- si, usavo le cartucce 3act della askoll;
- stessa cosa per il roboformula, era quello della askoll;
- le piante che credo abbiano dei problemi sono quelle delle foto del primo topic (poi magari anche le altre ma non me ne sono accorto!);
- per il conduttivimetro ho letto i vari articoli sul forum, posso procurarmelo senza problemi, sulla valutazione dei dati che porterà invece mi affido completamente al forum perché non avrei idea di come interpretarli (e giuro che li ho letti più volte gli articoli ma non è proprio mia materia, devo assimilare ancora...);
- inizialmente riempii con metà osmotica e metà rubinetto, poi nell'arco dell'anno sempre fatto cambi con osmotica e basta tranne appunto l'ultimo che ho messo 20l di acqua di rubinetto...
- ferro e rinverdente ecco le foto, magnesio bustine di sale inglese da farmacia e nitro-k stasera faccio la foto... Qualche giorno fa ho messo 5ml di rinverdente, 20ml di nitro-k, 5ml di solfato di magnesio e il ferro.