Pagina 1 di 5
Pearling
Inviato: 20/09/2014, 18:07
di cuttlebone
Tutti sappiamo come il "Pearling" sia prova di salute delle piante e di regolare attività fotosintetica.
Ma cosa pensare quando il pearling è minimo o assente ma la vegetazione cresce sana, veloce e rigogliosa lo stesso?
Ultimamente, complice forse una conducibilità altina, il pearling si è notevolmente ridotto, ma la vegetazione ha continuato a crescere molto velocemente: persino l'
Anubias Barteri nana sta crescendo a vista d'occhio!
E dire che erogo circa 40/45 bolle minuto...
Il test permanente della CO
2, che anche senza eccessiva precisione per lo meno cambia colore, mi direbbe che di CO
2 ce n'è abbastanza, come suggerisce la crescita delle piante.
C'è una spiegazione per questo fenomeno o lo devo considerare l'ennesimo imperscrutabile mistero della Natura?

Re: Pearling
Inviato: 20/09/2014, 18:22
di cristianoroma
scusami, sfrutto il tuo post per fare una domanda relativa a questo argomento... ho finito di allestire da circa 3 ore il 30 lt...possibile che riesco a vedere già questo effetto?
ho svariate bollicine sulle foglie e si vedono anche salire... possibile che già si siano messe in moto?
Re: Pearling
Inviato: 20/09/2014, 18:31
di cuttlebone
Quello purtroppo è solo l'effetto prodotto dal cambio d'acqua...
Re: Pearling
Inviato: 20/09/2014, 18:49
di gibogi
Il pearling, sono bollicine di ossigeno prodotte dalle piante come risultato del processo della fotosintesi.
L'ossigeno prodotto si discioglie in acqua, quando questa ha raggiunto la saturazione ovvero 9mg/l, il nuovo ossigeno non può sciogliersi, e si rende visibile come bollicine.
Possiamo tranquillamente dire che piante che fanno pearling, sicuramente sono in buona salute, ma non bisogna pensare che piante che non fanno pearling, non sono in buone condizioni, in quanto questo dipende dalla concentrazione dell'ossigeno in acqua.
@
cristiano.
Quando allestiamo un acquario o quando effettuiamo un cambio d'acqua, introduciamo acqua satura di ossigeno, questo provoca la formazione di pearling su piante ma anche arredi, ma non bisogna pensare che sia tutto ossigeno prodotto dalle piante.
Pearling
Inviato: 21/09/2014, 0:09
di cuttlebone
Ma il valore di 9 mg/lt è indipendente dalla temperatura dell'acqua?
È più facile saturare di ossigeno l'acqua calda o quella fredda?
Re: Pearling
Inviato: 21/09/2014, 0:24
di gibogi
cuttlebone ha scritto:Ma il valore di 9 mg/lt è indipendente dalla temperatura dell'acqua?
È più facile saturare di ossigeno l'acqua calda o quella fredda?
No, il valore dipende sia dalla temperatura che dalla pressione.
La pressione nel nostro caso possiamo ritenerla costante e quindi ininfluente, la temperatura no.
Più la temperatura sale più scende il valore della saturazione dell'ossigeno in acqua, ne risulta che nella stessa vasca si arriva al pearling più facilmente con temperature più alte.
Re: Pearling
Inviato: 21/09/2014, 0:28
di Rox
cuttlebone ha scritto:Ma il valore di 9 mg/lt è indipendente dalla temperatura dell'acqua?
No, anzi... in acquario tropicale non ci si arriva mai; di norma si sta tra 7 e 8 mg, proprio perché l'acqua è riscaldata.
Ci si avvicina a 9 negli allestimenti per Carassi, perché sono pesci d'acqua fredda.
'Azz... sovrapposizione con Gibo...

Re: Pearling
Inviato: 21/09/2014, 0:47
di gibogi
Cuttlebone, ti allego una tabella in cui puoi vedere la saturazione dell'ossigeno in base alla temperatura e pressione.
La pressione è in mm di mercurio, un bar corrisponde a 750mm di Hg
ossigeno.jpg
Re: Pearling
Inviato: 21/09/2014, 8:52
di cuttlebone
gibogi ha scritto:
ne risulta che nella stessa vasca si arriva al pearling più facilmente con temperature più alte.
Rox ha scritto:
No, anzi... in acquario tropicale non ci si arriva mai; di norma si sta tra 7 e 8 mg, proprio perché l'acqua è riscaldata.
Ci si avvicina a 9 negli allestimenti per Carassi, perché sono pesci d'acqua fredda.
Scusate, ma non vi siete contraddetti?
Re: Pearling
Inviato: 21/09/2014, 10:19
di Rox
cuttlebone ha scritto:Scusate, ma non vi siete contraddetti?
No... perché?...
Il pearling si forma quando l'ossigeno arriva a saturazione.
Se l'acqua è più calda, la saturazione si raggiunge prima.
In realtà, la contraddizione ci sarebbe, ma riguarda la Biochimica delle piante.
Tranne per qualche specie, l'attività vegetativa si riduce aumentando la temperatura; quindi le piante, mediamente, tendono a produrre più ossigeno a 20 °C piuttosto che a 27 o 28.
Pertanto può capitare, a parità di condizioni, che la saturazione si raggiunga prima con l'acqua fredda, anche se tocca arrivare a 9 mg/litro.