30 litri e come usarli?
- Fennix8
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 06/11/17, 18:08
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Ciao a tutti sono Fennix8 da Como, da quando ho 10 anni bado ad un laghetto artificiale di 300l, studio biologia e vorrei allestire il mio primo acquario, il mio intento è di poter allevare e studiare il comportamento di una o più specie animali in un habitat artificiale.
Ho comprato un acquario Newa Mirabello 30 LED dopo numerose ricerche on-line e presso negozi e dopo essermi consultato con amici acquariofili non sono riuscito a decidermi su quale specie dovrei allevare, siccome tutti hanno opinioni molto discordanti.
Ho svolto alcune ricerche sulle tipologie di facile allevamento(da principianti) e sono arrivato a scegliere fra tre specie:
Poecilia reticulata(Guppy), Paracheirodon innesi(Neon), oppure Xiphophorus maculatus(Platy) sul quale sono più orientato.
Inoltre non saprei se aggiungere una specie da fondale come il Corydas panda o il Corydoras Splendens.
La mia principale preoccupazione è, avendo un acquario piccolo, di sfavorire lo sviluppo sano delle specie alterandone i comportamenti che vorrei studiare.
Tenendo conto delle caratteristiche del mio acquario, elencate a seguito, potete consigliarmi riguardo la specie ed il numero e genere di individui nonché le piante acquatiche ed il tipo di fondale da abbinargli?
Vi ringrazio per l'aiuto.
Newa Mirabello 30 LED
Dimensioni: 42,5 X 26,5 X h34,5
Pompa: 70-230 l/h 4W
Riscaldatore: 50W
Sistema elettrico: LED, 6W, 450Lumen, 6500° K
Filtraggio biologico: BioFoam
Filtraggio chimico/meccanico: MechaniChem
Ho comprato un acquario Newa Mirabello 30 LED dopo numerose ricerche on-line e presso negozi e dopo essermi consultato con amici acquariofili non sono riuscito a decidermi su quale specie dovrei allevare, siccome tutti hanno opinioni molto discordanti.
Ho svolto alcune ricerche sulle tipologie di facile allevamento(da principianti) e sono arrivato a scegliere fra tre specie:
Poecilia reticulata(Guppy), Paracheirodon innesi(Neon), oppure Xiphophorus maculatus(Platy) sul quale sono più orientato.
Inoltre non saprei se aggiungere una specie da fondale come il Corydas panda o il Corydoras Splendens.
La mia principale preoccupazione è, avendo un acquario piccolo, di sfavorire lo sviluppo sano delle specie alterandone i comportamenti che vorrei studiare.
Tenendo conto delle caratteristiche del mio acquario, elencate a seguito, potete consigliarmi riguardo la specie ed il numero e genere di individui nonché le piante acquatiche ed il tipo di fondale da abbinargli?
Vi ringrazio per l'aiuto.
Newa Mirabello 30 LED
Dimensioni: 42,5 X 26,5 X h34,5
Pompa: 70-230 l/h 4W
Riscaldatore: 50W
Sistema elettrico: LED, 6W, 450Lumen, 6500° K
Filtraggio biologico: BioFoam
Filtraggio chimico/meccanico: MechaniChem
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
In quel litraggio direi nessuna di quelle che hai detto
Un betta con un gruppetto di boraras oppure Caridina

Un betta con un gruppetto di boraras oppure Caridina

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fennix8
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 06/11/17, 18:08
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Sono rimasto spiazzato un po' dalla risposta anche se già un mio amico mi aveva detto che era difficile introdurre quelle tre specie.
A questo punto potrei chiedervi spunti per un acquario da 30l abitato di pesci?
A questo punto potrei chiedervi spunti per un acquario da 30l abitato di pesci?
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Fennix8, quando puoi passa nella sezione SALOTTO per una tua presentazione e per ricevere ufficiale benvenuto sul forum. grazie
In merito alle proposte di roby ti lascio i riferimenti agli articoli di approfondimento e conoscenza
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione
Boraras brigittae, rosso in acquario.
Allevamento delle Neocaridina davidi
Forse con il betta meglio japonica che sono più grandi e corrono meno rischi di predazione (e non si riproducono)
Oppure
Neocaridina con
Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione
Molto dipende dai valori della tua acqua
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
@Fennix8 come mai hai scelto 30 litri?
...è un limite forte visto i tuoi scopi culturali, inoltre più piccola è la vasca più è "sensibile" agli errori...ai neofiti si consiglia tra 100 e 200 litri.
In merito alle proposte di roby ti lascio i riferimenti agli articoli di approfondimento e conoscenza
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione
Boraras brigittae, rosso in acquario.
Allevamento delle Neocaridina davidi
Forse con il betta meglio japonica che sono più grandi e corrono meno rischi di predazione (e non si riproducono)
Oppure
Neocaridina con
Poecilia wingei (ex Endler) - Origine ed evoluzione
Molto dipende dai valori della tua acqua
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
► Mostra testo
...è un limite forte visto i tuoi scopi culturali, inoltre più piccola è la vasca più è "sensibile" agli errori...ai neofiti si consiglia tra 100 e 200 litri.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Fennix8
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 06/11/17, 18:08
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Dell'acqua non mi preoccupo, mio zio produce osmosi, in caso chiedo a lui per avere i valori adeguati alle specie.
I poecilia wingei sembrano interessanti, ma non potrebbero essere prede del Betta?
Ho scelto 30 per problemi di spazio, avrei preferito viaggiare sui 90 ma non riuscivo a farci stare l'acquario in casa.
I poecilia wingei sembrano interessanti, ma non potrebbero essere prede del Betta?
Ho scelto 30 per problemi di spazio, avrei preferito viaggiare sui 90 ma non riuscivo a farci stare l'acquario in casa.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Si. Il mio Oppure separava i due elenchi tra loro perché non compatibili.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Ciao e benvenuto!
Io in un acquarietto con misure simili al tuo ho appena inserito due coppie di Aphyosemion (Chromaphyosemion) bitaeniatum (per gli amici "killifish").
Sono pesciolini piccoli e interessantissimi, soprattutto per la loro modalità di riproduzione; ci sono tantissime specie appartenenti ai generi più svariati (tra i vari generi cambiano dimensioni e necessità, quindi se ti possono piacere dovrai poi informarti su quelli più idonei alla tua vasca e al tempo che puoi loro dedicare).
Su molti siti troverai che non sono adatti ai neofiti, ma io, per il momento, non li sto trovando così complicati
. La cosa che forse spaventa maggiormente è che gli esemplari meno commerciali sarebbe meglio allevarli a cibo vivo e congelato; tuttavia penso che nel tuo caso potresti divertirti ad allevare a parte daphnie, artemia o altri microrganismi.
Altrimenti, Dario dario, ma anche questi mangiano vivo, oppure Danio margaritatus.
Le specie elencate solitamente non vengono consigliate di primo acchito a uno che si affaccia per la prima volta a questo mondo; tuttavia tu hai già qualche esperienza con il pond e buone conoscenze di base e, se la premessa è che vuoi osservare i loro comportamenti, confido che tu non sia il tipo che "butta di tutto e di più" in vasca
.
Io in un acquarietto con misure simili al tuo ho appena inserito due coppie di Aphyosemion (Chromaphyosemion) bitaeniatum (per gli amici "killifish").
Sono pesciolini piccoli e interessantissimi, soprattutto per la loro modalità di riproduzione; ci sono tantissime specie appartenenti ai generi più svariati (tra i vari generi cambiano dimensioni e necessità, quindi se ti possono piacere dovrai poi informarti su quelli più idonei alla tua vasca e al tempo che puoi loro dedicare).
Su molti siti troverai che non sono adatti ai neofiti, ma io, per il momento, non li sto trovando così complicati

Altrimenti, Dario dario, ma anche questi mangiano vivo, oppure Danio margaritatus.
Le specie elencate solitamente non vengono consigliate di primo acchito a uno che si affaccia per la prima volta a questo mondo; tuttavia tu hai già qualche esperienza con il pond e buone conoscenze di base e, se la premessa è che vuoi osservare i loro comportamenti, confido che tu non sia il tipo che "butta di tutto e di più" in vasca

Ultima modifica di Letizia il 06/11/2017, 23:51, modificato 1 volta in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Si ma non è che puoi riempirlo con sola osmosi

Al massimo puoi usarla per tagliare quella di rete per questo se trovi le analisi e le metti qui gli diamo un'occhiata (di solito sono online)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Da cellulare non riuscivo ad allegare.
Qui c'è un articolo fresco fresco su un altro genere di killifish
Fundulopanchax gardneri
Qui c'è un articolo fresco fresco su un altro genere di killifish
Fundulopanchax gardneri
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Fennix8
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 06/11/17, 18:08
-
Profilo Completo
30 litri e come usarli?
Grazie per i consigli utilissimi.
Devo aggiornarvi su uno sviluppo inaspettato, sono riuscito ad allargare il ripiano d'appoggio, ho restituito l'acquario Newa Mirabello da 30 litri che avevo in prova per un mese e ne ho comprato uno di litraggio maggiore:
Ferplast Capri 50 LED da 40 litri, so che 10 litri forse sono pochi ma sempre meglio di niente.
Da un paio di giorni stavo cercando di migliorare il mobile per l'acquario e dopo un test di stess con 80kg, superato egregiamente, mi sono deciso a cambiare prospettiva.
Devo aggiornarvi su uno sviluppo inaspettato, sono riuscito ad allargare il ripiano d'appoggio, ho restituito l'acquario Newa Mirabello da 30 litri che avevo in prova per un mese e ne ho comprato uno di litraggio maggiore:
Ferplast Capri 50 LED da 40 litri, so che 10 litri forse sono pochi ma sempre meglio di niente.
Da un paio di giorni stavo cercando di migliorare il mobile per l'acquario e dopo un test di stess con 80kg, superato egregiamente, mi sono deciso a cambiare prospettiva.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ralu e 9 ospiti